In democrazia è lecito ribellarsi ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
H
Holubice

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Holubice »

Ginger ha scritto: 19 mar 2021, 21:50 Certo che è lecito...ma attualmente sembra problematico perché non si capisce in che modo si potrebbe fare...più che altro dovremmo interrogarci tutti per trovare una modalità di ribellione efficace ed attuabile nella nostra democrazia...una nuova sfida del nostro tempo...
I direi di guardare chi le Rivoluzioni le fa, e per davvero...



... di recente mi è capitato di vedere un video di un manifestante dei Gilet Gialli francesi che, se ricordate, un anno fa si davano appuntamento a Parigi tutti i sabati da tutta la Francia, e la mettevano sistematicamente a ferro e fuoco. Quando il giornalista chiese a quest'uomo (era a volto coperto) i suo motivi, questi disse:

- Io vivo nella zona di Lione. Per molto tempo non sono riuscito a trovare un lavoro. Quando sono riuscito a trovarlo, ne ho dovuto accettare uno che mi fa guadagnare meno di 800 euro al mese, e non mi pagano nessun contributo, soldi con cui debbo mantenere una famiglia. Ci dicono che è un periodo difficile, allora noi veniamo qui, distruggiamo tutte le filiali della Adecco e di tutte le altre agenzie di lavoro a singhiozzo, sfasciamo tutte le gioiellerie, diamo fuoco a tutte le Mercedes che incontriamo. Se è un periodo difficile, così diventa difficile davvero per tutti. E se diventa difficile davvero per tutti, non durerà a lungo.


Immagine
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23312
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1340 volte
Mi Piace Ricevuti: 1065 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

gianc ha scritto: 19 mar 2021, 22:45
Salvo ha scritto: 19 mar 2021, 22:01 Ma la "lesione della democrazia" sarebbe perché ci sono le limitazioni anti-Covid?
La lesione alla democrazia nasce dal fatto che si usano misure che limitano la libertà dei cittadini mentre non si usano misure che potrebbero funzionare davvero per combattere il covid.
Oh @Gianc, ma sei proprio sicuro che queste misure alternative
esistano davvero ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23312
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1340 volte
Mi Piace Ricevuti: 1065 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Breve lezione di Tremonti sulla costituzione e i poteri e responsabilità per le grandi emergenze pandemie .

(In merito allo scaricabarile-diatriba insulsa tra regioni Lombardia e Veneto da una parte e lo stato di pulcinella dall'altra)

[imgresize]Quali sono state le conseguenze di questo pasticcio istituzionale?[/imgresize]

....."Il caso più noto è quello di Bergamo e della Val Seriana. Per mesi un crescendo di contenzioso tra una sfuggente presidenza del Consiglio, un onnipresente ma in gran parte incompetente ministero della Salute, regioni, comuni, eccetera. Si trattava di determinare chi aveva l’obbligo di imporre la zona rossa. Credo che dopo la sentenza della Corte costituzionale, che definisce in assoluto la competenza statale, oltre ai conflitti emergeranno enormi problemi di responsabilità.".....

https://formiche.net/2021/03/pandemia-g ... remonti/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 740
Iscritto il: 20 dic 2020, 16:55

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Salvo »

I miracoli della pandemia: anche un economista liberista, individualista, autonomista, come Tremonti (ed altri, anche a livello popolare, più terra terra) scopre di essere 'statalista' (chiedo venia per la parolaccia). Mi aspetto un premio elettorale per gli statalisti da sempre (e con l'eccezione dei puttanieri senza se e senza ma, di tutti i ceti sociali, professionali ed economici, dal più ricco al più squattrinato) da sempre 'liberali'.
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 740
Iscritto il: 20 dic 2020, 16:55

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Salvo »

Gilet jaune: "Io vivo nella zona di Lione. Per molto tempo non sono riuscito a trovare un lavoro. Quando sono riuscito a trovarlo, ne ho dovuto accettare uno che mi fa guadagnare meno di 800 euro al mese, e non mi pagano nessun contributo, soldi con cui debbo mantenere una famiglia".
___________

C'est la droite, monsieur, la droite libérale.
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 102 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

Holubice ha scritto: 20 mar 2021, 4:14
Ginger ha scritto: 19 mar 2021, 21:50 Certo che è lecito...ma attualmente sembra problematico perché non si capisce in che modo si potrebbe fare...più che altro dovremmo interrogarci tutti per trovare una modalità di ribellione efficace ed attuabile nella nostra democrazia...una nuova sfida del nostro tempo...
I direi di guardare chi le Rivoluzioni le fa, e per davvero...



... di recente mi è capitato di vedere un video di un manifestante dei Gilet Gialli francesi che, se ricordate, un anno fa si davano appuntamento a Parigi tutti i sabati da tutta la Francia, e la mettevano sistematicamente a ferro e fuoco. Quando il giornalista chiese a quest'uomo (era a volto coperto) i suo motivi, questi disse:

- Io vivo nella zona di Lione. Per molto tempo non sono riuscito a trovare un lavoro. Quando sono riuscito a trovarlo, ne ho dovuto accettare uno che mi fa guadagnare meno di 800 euro al mese, e non mi pagano nessun contributo, soldi con cui debbo mantenere una famiglia. Ci dicono che è un periodo difficile, allora noi veniamo qui, distruggiamo tutte le filiali della Adecco e di tutte le altre agenzie di lavoro a singhiozzo, sfasciamo tutte le gioiellerie, diamo fuoco a tutte le Mercedes che incontriamo. Se è un periodo difficile, così diventa difficile davvero per tutti. E se diventa difficile davvero per tutti, non durerà a lungo.


Immagine
Si ma io credo che queste modalità di ribellione siano controproducenti nelle nostre società in questo momento storico...spaccando vetrine si passa dalla parte degli aggressori, si diffonde astio fra la gente e si inseriscono le divisioni. ..bisognerebbe invece coinvolgere il resto della società...il problema di fondo è la spaccatura sociale...veicolata a posta dal sistema dei partiti per separare le persone...se tutti capissero che il nostro sistema è ormai corrotto e che il vero obiettivo di tutti i partiti è fare in modo che le persone non solidarizzino perché nel momento stesso in cui ciò avvenisse troppa gente potente perderebbe i sui privilegi...
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6153
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 342 volte
Mi Piace Ricevuti: 114 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da nerorosso »

Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 21:22
Holubice ha scritto: 20 mar 2021, 4:14
Ginger ha scritto: 19 mar 2021, 21:50 Certo che è lecito...ma attualmente sembra problematico perché non si capisce in che modo si potrebbe fare...più che altro dovremmo interrogarci tutti per trovare una modalità di ribellione efficace ed attuabile nella nostra democrazia...una nuova sfida del nostro tempo...
I direi di guardare chi le Rivoluzioni le fa, e per davvero...



... di recente mi è capitato di vedere un video di un manifestante dei Gilet Gialli francesi che, se ricordate, un anno fa si davano appuntamento a Parigi tutti i sabati da tutta la Francia, e la mettevano sistematicamente a ferro e fuoco. Quando il giornalista chiese a quest'uomo (era a volto coperto) i suo motivi, questi disse:

- Io vivo nella zona di Lione. Per molto tempo non sono riuscito a trovare un lavoro. Quando sono riuscito a trovarlo, ne ho dovuto accettare uno che mi fa guadagnare meno di 800 euro al mese, e non mi pagano nessun contributo, soldi con cui debbo mantenere una famiglia. Ci dicono che è un periodo difficile, allora noi veniamo qui, distruggiamo tutte le filiali della Adecco e di tutte le altre agenzie di lavoro a singhiozzo, sfasciamo tutte le gioiellerie, diamo fuoco a tutte le Mercedes che incontriamo. Se è un periodo difficile, così diventa difficile davvero per tutti. E se diventa difficile davvero per tutti, non durerà a lungo.


Immagine
Si ma io credo che queste modalità di ribellione siano controproducenti nelle nostre società in questo momento storico...spaccando vetrine si passa dalla parte degli aggressori, si diffonde astio fra la gente e si inseriscono le divisioni. ..bisognerebbe invece coinvolgere il resto della società...il problema di fondo è la spaccatura sociale...veicolata a posta dal sistema dei partiti per separare le persone...se tutti capissero che il nostro sistema è ormai corrotto e che il vero obiettivo di tutti i partiti è fare in modo che le persone non solidarizzino perché nel momento stesso in cui ciò avvenisse troppa gente potente perderebbe i sui privilegi...
Quindi?

Siamo al "che fare?"

Tu cosa proponi?
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 102 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

nerorosso ha scritto: 20 mar 2021, 21:31
Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 21:22
Holubice ha scritto: 20 mar 2021, 4:14

I direi di guardare chi le Rivoluzioni le fa, e per davvero...



... di recente mi è capitato di vedere un video di un manifestante dei Gilet Gialli francesi che, se ricordate, un anno fa si davano appuntamento a Parigi tutti i sabati da tutta la Francia, e la mettevano sistematicamente a ferro e fuoco. Quando il giornalista chiese a quest'uomo (era a volto coperto) i suo motivi, questi disse:

- Io vivo nella zona di Lione. Per molto tempo non sono riuscito a trovare un lavoro. Quando sono riuscito a trovarlo, ne ho dovuto accettare uno che mi fa guadagnare meno di 800 euro al mese, e non mi pagano nessun contributo, soldi con cui debbo mantenere una famiglia. Ci dicono che è un periodo difficile, allora noi veniamo qui, distruggiamo tutte le filiali della Adecco e di tutte le altre agenzie di lavoro a singhiozzo, sfasciamo tutte le gioiellerie, diamo fuoco a tutte le Mercedes che incontriamo. Se è un periodo difficile, così diventa difficile davvero per tutti. E se diventa difficile davvero per tutti, non durerà a lungo.


Immagine
Si ma io credo che queste modalità di ribellione siano controproducenti nelle nostre società in questo momento storico...spaccando vetrine si passa dalla parte degli aggressori, si diffonde astio fra la gente e si inseriscono le divisioni. ..bisognerebbe invece coinvolgere il resto della società...il problema di fondo è la spaccatura sociale...veicolata a posta dal sistema dei partiti per separare le persone...se tutti capissero che il nostro sistema è ormai corrotto e che il vero obiettivo di tutti i partiti è fare in modo che le persone non solidarizzino perché nel momento stesso in cui ciò avvenisse troppa gente potente perderebbe i sui privilegi...
Quindi?

Siamo al "che fare?"

Tu cosa proponi?
Io personalmente non ho le idee chiare sul da farsi....è per questo che cerco il confronto...il primo passo è iniziare a parlarne per confrontarsi...in tv, sui giornali, in rete danno spazio ai sostenitori di mille posizioni politiche, ma nessuno che fa le domande giuste...i giornalisti sono obbligati a non fare domande scomode se no perdono il lavoro...un buon inizio però sarebbe innanzitutto riuscire a ottenere di modificare le leggi elettorali e far scegliere direttamente i candidati agli elettori e poi abolire l'articolo 67...i politici devono dare conto agli elettori...i partiti se vogliono avere senso dovrebbero rappresentare gli elettori...
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 102 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 22:43
nerorosso ha scritto: 20 mar 2021, 21:31
Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 21:22

Si ma io credo che queste modalità di ribellione siano controproducenti nelle nostre società in questo momento storico...spaccando vetrine si passa dalla parte degli aggressori, si diffonde astio fra la gente e si inseriscono le divisioni. ..bisognerebbe invece coinvolgere il resto della società...il problema di fondo è la spaccatura sociale...veicolata a posta dal sistema dei partiti per separare le persone...se tutti capissero che il nostro sistema è ormai corrotto e che il vero obiettivo di tutti i partiti è fare in modo che le persone non solidarizzino perché nel momento stesso in cui ciò avvenisse troppa gente potente perderebbe i sui privilegi...
Quindi?

Siamo al "che fare?"

Tu cosa proponi?
Io personalmente non ho le idee chiare sul da farsi....è per questo che cerco il confronto...il primo passo è iniziare a parlarne per confrontarsi...in tv, sui giornali, in rete danno spazio ai sostenitori di mille posizioni politiche, ma nessuno che fa le domande giuste...i giornalisti sono obbligati a non fare domande scomode se no perdono il lavoro...un buon inizio però sarebbe innanzitutto riuscire a ottenere di modificare le leggi elettorali e far scegliere direttamente i candidati agli elettori e poi abolire l'articolo 67...i politici devono dare conto agli elettori...i partiti se vogliono avere senso dovrebbero rappresentare gli elettori...e vigilare sui politici
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 102 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 22:45
Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 22:43
nerorosso ha scritto: 20 mar 2021, 21:31

Quindi?

Siamo al "che fare?"

Tu cosa proponi?
Io personalmente non ho le idee chiare sul da farsi....è per questo che cerco il confronto...il primo passo è iniziare a parlarne per confrontarsi...in tv, sui giornali, in rete danno spazio ai sostenitori di mille posizioni politiche, ma nessuno che fa le domande giuste...i giornalisti sono obbligati a non fare domande scomode se no perdono il lavoro...un buon inizio però sarebbe innanzitutto riuscire a ottenere di modificare le leggi elettorali e far scegliere direttamente i candidati agli elettori e poi abolire l'articolo 67...i politici devono dare conto agli elettori...i partiti se vogliono avere senso dovrebbero rappresentare gli elettori...e vigilare sui politici uno che si candida con un partito poi ci deve rimanere fino a fine mandato e fare ciò x cui è stato votato...poi a fine legislatura fa ciò che vuole.
I partiti così sono trampolini di lancio per gente di potere e ladri
H
Holubice

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Holubice »

Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 22:43 Io personalmente non ho le idee chiare sul da farsi....è per questo che cerco il confronto...il primo passo è iniziare a parlarne per confrontarsi...in tv, sui giornali, in rete danno spazio ai sostenitori di mille posizioni politiche, ma nessuno che fa le domande giuste...i giornalisti sono obbligati a non fare domande scomode se no perdono il lavoro...un buon inizio però sarebbe innanzitutto riuscire a ottenere di modificare le leggi elettorali e far scegliere direttamente i candidati agli elettori e poi abolire l'articolo 67...i politici devono dare conto agli elettori...i partiti se vogliono avere senso dovrebbero rappresentare gli elettori...

«Dialogo tra Babieca e Rozinante»: il cavallo del Cid Campeador dice:

- Sei metafisico.
- No, è che non mangio
, risponde l'ossuto cavallo di Don Chisciotte, Ronzinante.


Immagine
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 988
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 102 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

Holubice ha scritto: 20 mar 2021, 22:59
Ginger ha scritto: 20 mar 2021, 22:43 Io personalmente non ho le idee chiare sul da farsi....è per questo che cerco il confronto...il primo passo è iniziare a parlarne per confrontarsi...in tv, sui giornali, in rete danno spazio ai sostenitori di mille posizioni politiche, ma nessuno che fa le domande giuste...i giornalisti sono obbligati a non fare domande scomode se no perdono il lavoro...un buon inizio però sarebbe innanzitutto riuscire a ottenere di modificare le leggi elettorali e far scegliere direttamente i candidati agli elettori e poi abolire l'articolo 67...i politici devono dare conto agli elettori...i partiti se vogliono avere senso dovrebbero rappresentare gli elettori...

«Dialogo tra Babieca e Rozinante»: il cavallo del Cid Campeador dice:

- Sei metafisico.
- No, è che non mangio
, risponde l'ossuto cavallo di Don Chisciotte, Ronzinante.


Immagine
Siccome non sono particolarmente intelligente non ho capito la metafora...o meglio non ho capito l'attinenza della metafora con l'abolizione del art. Co. 67 e la possibilità di scegliere i candidati.
Quanto a me...io grazie a Dio problemi di sussistenza non ne ho...né ho mai avuto velleità politiche...ma agisco e parlo in modo coerente rispetto al modo in cui percepisco le cose e agisco....che poi altri la vedano in modo diverso non mi spaventa...anzi mi interessa molto comprendere le motivazioni di chi pensa in modo diverso...però capisco che non sia così per tutti.
Io credo che la vera politica dovrebbe unire.
Ma rispetto anche i cowboy della politica...quelli che credono che la politica sia fare fuori chi la pensa diversamente. Ovviamente però fino a che avrò fiato non smetterò mai di esprimere ciò che penso e di agire di conseguenza.
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6153
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 342 volte
Mi Piace Ricevuti: 114 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da nerorosso »

giampieros ha scritto: 17 mar 2021, 18:33
nerorosso ha scritto: 16 mar 2021, 16:02
Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 15:55 gianc:
"[...] Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore [...*
_____________

Quali sono questi paradisi terrestri?
Uno per tutti la Bielorussa.

PS
Già fatto il "vaccino"? ;)
Ah, la Bielorussia. Ma guarda un po' che combinazione... non è certo il Paese più trasparente del mondo! La Bielorussia è una dittatura dove il governo dice quel che vuole senza una stampa più o meno libera ed un'opinione pubblica più o meno educata ad un'analisi critica dei fatti. Confesso di essere un ingenuo, ma credo di più a quel che dicono Francia, Spagna, Italia, Germania, UK, USA, Australia, Canada... che non a Bielorussia, Cina, Cuba, Corea del Nord... ma ripeto: sono un ingenuo.
Ah… poi per quanto riguarda la cosiddetta trasparenza dell'informazione,, sentiti l''intervista a Fulvio Grimaldi, giornalista con un certa carriera alle spalle, che sulla questione proprio della trasparenza, e della "censura"…

Il link sta nel post che linko quì.

viewtopic.php?p=55023#p55023
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
H
Holubice

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Holubice »

Ginger ha scritto: 21 mar 2021, 0:00Siccome non sono particolarmente intelligente non ho capito la metafora...o meglio non ho capito l'attinenza della metafora con l'abolizione del art. Co. 67 e la possibilità di scegliere i candidati.
Quanto a me...io grazie a Dio problemi di sussistenza non ne ho...né ho mai avuto velleità politiche...ma agisco e parlo in modo coerente rispetto al modo in cui percepisco le cose e agisco....che poi altri la vedano in modo diverso non mi spaventa...anzi mi interessa molto comprendere le motivazioni di chi pensa in modo diverso...però capisco che non sia così per tutti.
Io credo che la vera politica dovrebbe unire.
Ma rispetto anche i cowboy della politica...quelli che credono che la politica sia fare fuori chi la pensa diversamente. Ovviamente però fino a che avrò fiato non smetterò mai di esprimere ciò che penso e di agire di conseguenza.
Ho tanta paura che tu sia il destriero del Cid Campeador, ed io il Ronzinante.

Tra noi c'è una ineluttabile incomunicabilità, perché parliamo, e viviamo, su due ...



... frequenze completamente diverse. Tu non potrai mai comprendere me, né io potrò mai capire come si stia nelle tue scarpe. Ma, alle volte, capita che tra le diverse frequenze ci siano, come dire, dei disturbi di banda e rumori. Ed è proprio quello che accade quando un mattino un mattone infrange la vetrata ...



... della tua villa a 12.000 euro al metro quadro. Magari danneggiando anche un quadro...(*)

BBC: During the summer riots in 2011 police officers came under attack from thousands of people involved in civil unrest and looting. Lawlessness broke out in cities across England in perhaps the largest example of disorder in post-war Britain.

Quando la redistribuzione della ricchezza, per mille ragioni, non riesce a funzionare attraverso il civile metodo di una fiscalità progressiva (ed effettivamente incassata dall'Erario), allora la redistribuzione avviene, come dire, più alla buona, entrando in questa o quella villa, in questa o quella gioielleria...



Se vuoi, le puoi chiamare delle prosecuzioni di rivendicazioni salariali, ma con altri mezzi...

Immagine



*) Ohi, tiro ad indovinare... Magari abiti in meno dei 65 metri quadri in cui viviamo noi
H
Holubice

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Holubice »

nerorosso ha scritto: 21 mar 2021, 0:58 Ah… poi per quanto riguarda la cosiddetta trasparenza dell'informazione,, sentiti l''intervista a Fulvio Grimaldi, giornalista con un certa carriera alle spalle, che sulla questione proprio della trasparenza, e della "censura"…
Il link sta nel post che linko quì.
viewtopic.php?p=55023#p55023
Come regola generale,
Se ti vuoi rendere conto di come stiano effettivamente le cose in Russia, devi leggere le notizie che su quei fatti sono state scritte sulla...



... CNN americana. Come pure, se vuoi comprendere esattamente che magagne si nascondano nei disordini tra Afroamericani e Suprematisti bianchi, o tra Asiatici americani ed il resto della cricca, le notizie te le devi andare a pescare su...



... Sputnik America, l'agenzia stampa che Putin ha installato in pianta stabile a Washington, al solo scopo di scodellare tutte le magagne inquattate dalle varie amministrazioni a stelle e strisce. Oppure, la tv Al Jazeera...(*)

Quando un signore, anzi, il Signore, ci disse che nessuno poteva essere profeta nella propria Patria, non solo aveva ragione, ma si poteva tranquillamente estendere questo principio anche ai giornalisti, i quali giornalisti danno il meglio (e il tutto di sé) solo quando possono vuotare davvero il sacco $mer%ando il nemico del proprio padrone.



Vuoi capire cosa succede dentro la sinistra? Leggiti solo giornali smaccatamente di destra. Vuoi scoprire tutte le porchette che sta combinando la destra? Fai incetta del Manifesto e l'Unità...

Immagine Immagine
_________________________________________________

*) Lo sapevate che la TV via cavo americana ha migliaia di canali, ma che ad Al Jazeera English è stata rifiutata la licenza di trasmettere sul suolo U.S.A.? Se tanto mi da tanto, ci sono differenze sostanziali tra questo comportamento, e quello degli Āyatollāh iraniani che ti prendono a martellate le parabole satellitari che ti scoprono sul tetto?
Io, onestamente, no...


Immagine
Rispondi