In democrazia è lecito ribellarsi ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da serge »

Ginger ha scritto: 16 mar 2021, 23:18 Onestamente non ho certezze...non mi fido né dei politici né dei molti medici che non conosco.
Mi sono affidata ai consigli dei medici che conosco e dei quali mi fido per esperienza, non per sentito dire.
Ho trovato fra loro una inaspettata unanimità di opinione.
E perciò...nonostante i miei dubbi personali, ho fatto il vaccino astrazeneca...solo la prima dose...la seconda fra un paio di mesi...grazie a Dio non ho avuto particolari controindicazioni.
I lockdown mi stanno facendo soffrire...umanamente non ce la faccio più...ma in merito a tutto questo non so che pensare.
Il fatto è che in fondo io ho ancora delle speranze e una certa fiducia nel genere umano...fiducia irrazionale certo...ad un esame dei fatti c'è poco da avere fiducia...diciamo che piu che altro è una forma di credenza nel fatto che qualcosa di buono deve esserci in ciascuno di noi esseri umani e che nonostante tutto, un minimo di tutela non cittadini ancora la abbiamo e che, nonostante tutto, i nostri politici, indipendentemente dai partiti non supererebbero certi limiti, non ci manderebbero consapevolmente a iniettarci veleni. Per le multinazionali il ragionamento è diverso...ma in questa situazione spero che ci sia ancora un minimo di responsabilità politica ad arginare i colossi.
E perciò, almeno in questa circostanza, in cui pare che la posta in gioco sia così alta, ho scelto di agire come se mi fidassi davvero.
Da insegnante ho sentito che fosse comunque un mio dovere, perché per quanto sia critica io amo il mio paese e quando lavoro io rappresento qualcosa che non sono né i partiti né le forze politiche e ho voluto dare un esempio
Certo anche la scelta della fiducia ha un limite, ma per il momento non ancora non mi sento di dire nulla con certezza.
non posso che dirti : BRAVA
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da serge »

leno ha scritto: 17 mar 2021, 8:40
heyoka ha scritto: 17 mar 2021, 7:51 All' amico Leno che cita i Giapponesi in fila come i polli di allevamento, io preferisco pensare ai miei pellerossa che vivevano liberi e spensierati nelle vaste praterie tutto l' anno, senza dover andare tutte le mattine in ufficio e vivendo perciò come se fossero in campeggio in mezzo alka natura incontaminata per tutta la vita.
La tribù era la loro patria e tutte le decisioni venivano prese democraticamente discutendo intorno al fuoco.
Dicono che non avevano bisogno di farmacie, chiese, prigioni, manicomi, catasto e mense per i poveri nella loro società.
A prendere le decisioni si provvedeva nelle riunioni dei saggi della tribù e quelle decisioni erano legge e anche se fumavano anche funghi allucinogeni la loro era una forma di società a dimensione d'uomo e di natura .

Io Citavo si i giapponesi ma non intendevo portarli a esempio di quello che dovremmo essere noi però non nascondo che mi piacerebbe che in qualche modo si "stemperasse" un ciccinin il nostro carattere da zingari anarchici che é LA causa di tanti nostri problemi .

Estremismi (giapponesi) a parte, e non so quanti abbiano familiarità ad esempio con l'Austria (giamMAI la Svizzera ! ! !) che non fosse per i nipotini potrebbe tranquillamente essere la mia patria d'elezione ma peccato che gli inverni non finiscono mai . Cito in proposito, un caso occorsomi tre annii fa .

Mia moglie (austriaca ma dei nostri) ed io eravamo a Kirchbach, in Cariinzia, già da una settimana quando alle sei del mattino arrivano mio figlio, nuora e i bambini (viaggiando di notte per i piccoli é molto meno strapazzo) .
Attorno alle otto del mattino decidemmo di andare a Hermagor dove ci sono supermercati più forniti per rifornimenti per le pappe etc . Arrivati a destinazione e scesi dalle macchine mia nuora, da sempre abituata al traffico di Roma tra il lusco e il brusco se ne esce con (parole testuali) ...."Non ci posso credere, persino i motociclisti stanno in fila ai semafori"....

Gli austriaci, oltre ad essere caratterialmente molto diversi dai tedeschi e dagli svizzeri (rispetto a questi é facile essere diversi) hanno innata l'accettazione del diverso . Vero é che li siamo vicinissimi al confine italiano, ma anche a Salisburgo come a Lienz o anche Vienna non ho mai avuto problemi perchè italiano, e ci vado in media ogni secondo ano da quarantanni .
Tornando al punto, é girando per le città e per le campagne che anche il turista più distratto percepisce un senso di "ordine morale" (sto coniando ?) oltre che di pulizia . Immaginate di camminare su sentieri turistici di montagna per 3-4 ore e non trovare mai in terra un pacchetto di sigarette vuoto o la carta di un panino .

Provate poi, se non l'avete fatto già, a fare la stessa cosa da noi dove pare che prevalga la mentalità tanto-c'é-chi-é-pagato-per-pulire .

Ecco, tanto più un popolo é attento a non invadere lo spazio del suo vicino e tanto più la vita é vivibile.........e gli austriaci non somigliamo ne a noi ne ai giapponensi .
Per quanto riguarda l'Austria e gli austriaci,posso confermare parola per parola.Prima della pandemia,mi recavo spesso in Carinzia,principalmente a Villaco e zone limitrofe; non solo,ma a più riprese ho visitato le maggiori città austriache, naturalmente compreso la capitale Vienna, di cui sono innamorato e in cui torno spesso volentieri. Peccato che la vicina Austria abbia dato i natali a un caporale-imbianchino baffuto.....
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da giampieros »

nerorosso ha scritto: 16 mar 2021, 16:02
Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 15:55 gianc:
"[...] Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore [...*
_____________

Quali sono questi paradisi terrestri?
Uno per tutti la Bielorussa.

PS
Già fatto il "vaccino"? ;)
Ah, la Bielorussia. Ma guarda un po' che combinazione... non è certo il Paese più trasparente del mondo! La Bielorussia è una dittatura dove il governo dice quel che vuole senza una stampa più o meno libera ed un'opinione pubblica più o meno educata ad un'analisi critica dei fatti. Confesso di essere un ingenuo, ma credo di più a quel che dicono Francia, Spagna, Italia, Germania, UK, USA, Australia, Canada... che non a Bielorussia, Cina, Cuba, Corea del Nord... ma ripeto: sono un ingenuo.
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da serge »

giampieros ha scritto: 17 mar 2021, 18:33
nerorosso ha scritto: 16 mar 2021, 16:02
Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 15:55 gianc:
"[...] Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore [...*
_____________

Quali sono questi paradisi terrestri?
Uno per tutti la Bielorussa.

PS
Già fatto il "vaccino"? ;)
Ah, la Bielorussia. Ma guarda un po' che combinazione... non è certo il Paese più trasparente del mondo! La Bielorussia è una dittatura dove il governo dice quel che vuole senza una stampa più o meno libera ed un'opinione pubblica più o meno educata ad un'analisi critica dei fatti. Confesso di essere un ingenuo, ma credo di più a quel che dicono Francia, Spagna, Italia, Germania, UK, USA, Australia, Canada... che non a Bielorussia, Cina, Cuba, Corea del Nord... ma ripeto: sono un ingenuo.
Certo che porre come esempio la Bielorussia..............
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23300
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 17 mar 2021, 18:26
leno ha scritto: 17 mar 2021, 8:40
heyoka ha scritto: 17 mar 2021, 7:51 All' amico Leno che cita i Giapponesi in fila come i polli di allevamento, io preferisco pensare ai miei pellerossa che vivevano liberi e spensierati nelle vaste praterie tutto l' anno, senza dover andare tutte le mattine in ufficio e vivendo perciò come se fossero in campeggio in mezzo alka natura incontaminata per tutta la vita.
La tribù era la loro patria e tutte le decisioni venivano prese democraticamente discutendo intorno al fuoco.
Dicono che non avevano bisogno di farmacie, chiese, prigioni, manicomi, catasto e mense per i poveri nella loro società.
A prendere le decisioni si provvedeva nelle riunioni dei saggi della tribù e quelle decisioni erano legge e anche se fumavano anche funghi allucinogeni la loro era una forma di società a dimensione d'uomo e di natura .

Io Citavo si i giapponesi ma non intendevo portarli a esempio di quello che dovremmo essere noi però non nascondo che mi piacerebbe che in qualche modo si "stemperasse" un ciccinin il nostro carattere da zingari anarchici che é LA causa di tanti nostri problemi .

Estremismi (giapponesi) a parte, e non so quanti abbiano familiarità ad esempio con l'Austria (giamMAI la Svizzera ! ! !) che non fosse per i nipotini potrebbe tranquillamente essere la mia patria d'elezione ma peccato che gli inverni non finiscono mai . Cito in proposito, un caso occorsomi tre annii fa .

Mia moglie (austriaca ma dei nostri) ed io eravamo a Kirchbach, in Cariinzia, già da una settimana quando alle sei del mattino arrivano mio figlio, nuora e i bambini (viaggiando di notte per i piccoli é molto meno strapazzo) .
Attorno alle otto del mattino decidemmo di andare a Hermagor dove ci sono supermercati più forniti per rifornimenti per le pappe etc . Arrivati a destinazione e scesi dalle macchine mia nuora, da sempre abituata al traffico di Roma tra il lusco e il brusco se ne esce con (parole testuali) ...."Non ci posso credere, persino i motociclisti stanno in fila ai semafori"....

Gli austriaci, oltre ad essere caratterialmente molto diversi dai tedeschi e dagli svizzeri (rispetto a questi é facile essere diversi) hanno innata l'accettazione del diverso . Vero é che li siamo vicinissimi al confine italiano, ma anche a Salisburgo come a Lienz o anche Vienna non ho mai avuto problemi perchè italiano, e ci vado in media ogni secondo ano da quarantanni .
Tornando al punto, é girando per le città e per le campagne che anche il turista più distratto percepisce un senso di "ordine morale" (sto coniando ?) oltre che di pulizia . Immaginate di camminare su sentieri turistici di montagna per 3-4 ore e non trovare mai in terra un pacchetto di sigarette vuoto o la carta di un panino .

Provate poi, se non l'avete fatto già, a fare la stessa cosa da noi dove pare che prevalga la mentalità tanto-c'é-chi-é-pagato-per-pulire .

Ecco, tanto più un popolo é attento a non invadere lo spazio del suo vicino e tanto più la vita é vivibile.........e gli austriaci non somigliamo ne a noi ne ai giapponensi .
Per quanto riguarda l'Austria e gli austriaci,posso confermare parola per parola.Prima della pandemia,mi recavo spesso in Carinzia,principalmente a Villaco e zone limitrofe; non solo,ma a più riprese ho visitato le maggiori città austriache, naturalmente compreso la capitale Vienna, di cui sono innamorato e in cui torno spesso volentieri. Peccato che la vicina Austria abbia dato i natali a un caporale-imbianchino baffuto.....
Bye
Bianchini a parte Serge, a Vienna, se vuoi sapere l'ora esatta basta che ti apposti a una fermata d'autobus tanto sono precisi gli orari segnati .

Mia moglie, da ragazza, lavorò un paio d'anni con uno spedizioniere, Buzzi Cappellaro che aveva base proprio a Villach e Kirkbach, dove é nata mia moglie, dista meno di 65 km .

E pensa, ci siamo sposati in comune a Monterotondo (per l cittadinanza, ma poi nella chiesetta protestante del paese per fare contenta la nonna .

Mi raccomando, se non l'hai visto già stasera su LA7 guardati "Brutti Sporchi e Cattivi" con Manfredi . E' uno spaccato della vita e delle persone che popolavano le borgate talvolta malfamate di Roma a cavallo degli anni '50-'60 .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
H
Holubice

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Holubice »

heyoka ha scritto: 17 mar 2021, 7:42 Morire x sovrappopolazione non è coglioneria al CUBO?
Tu pensa a quanto sareste più liberi da virus, da inquinamenti e più ricchi di acqua e di materie prime se il pianeta ospitasse UN miliardo di persone invece di ospitarne 8 Miliardi con prospettive di arrivare a 20 in pochi anni.
E oggi la Scienza avrebbe tutti i mezzi ETICI per programmarlo.
Madre Natura ci da una mano di suo, se vogliamo capirlo.
Ma come un miliardo...? Ma dico, un leghista come te, già da tempo dovrebbe sapere che ...



... in breve tempo si riproducono...

Immagine
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6152
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 336 volte
Mi Piace Ricevuti: 113 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da nerorosso »

giampieros ha scritto: 17 mar 2021, 18:33
nerorosso ha scritto: 16 mar 2021, 16:02
Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 15:55 gianc:
"[...] Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore [...*
_____________

Quali sono questi paradisi terrestri?
Uno per tutti la Bielorussa.

PS
Già fatto il "vaccino"? ;)
Ah, la Bielorussia. Ma guarda un po' che combinazione... non è certo il Paese più trasparente del mondo! La Bielorussia è una dittatura dove il governo dice quel che vuole senza una stampa più o meno libera ed un'opinione pubblica più o meno educata ad un'analisi critica dei fatti. Confesso di essere un ingenuo, ma credo di più a quel che dicono Francia, Spagna, Italia, Germania, UK, USA, Australia, Canada... che non a Bielorussia, Cina, Cuba, Corea del Nord... ma ripeto: sono un ingenuo.
No, magari non sei ingenuo. Può darsi tu sia solo "intossicato" dal mito della "libertà di stampa" nelle cosiddette "democrazie liberali"....
Non scordare comunque che la Bielorussia non è un paese "chiuso" come la RPDC. In Bielorussia puoi viaggiare tranquillamente, e chi ci va vede qual'è la situazione.

A proposito, lo sapevi che nell'annuale classifica redatta da "Reporter sans frontieres" l'Italia occupa la 77° posizione dietro pure al Burkina Faso?

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Indice_ ... _di_stampa

Errata corrige: pare che quella fosse la posizione del 2016. Adesso dovremmo essere in 43°, ma sempre dietro al Burkina Faso…

Se poi ritieni che i media mainstream siano campioni di imparzialità e di "verità", sei libero di farlo. Io non ci farei troppo conto… ;)
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
R
Rosanna

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Rosanna »

gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
È giusto ribellarsi e in democrazia è consentito. Solo che la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da RedWine »

Rosanna ha scritto: 18 mar 2021, 20:51
gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
È giusto ribellarsi e in democrazia è consentito. Solo che la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi.
risposta un po contraddittoria. se la democrazia:

"la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi"

se i principi della democrazia vengono "decapitati" allora non è piu democrazia.
ne consegue che in democrazia non è lecito ribellarsi, a meno che i principi della democrazia non vengano violati. e in questo caso è giusto ribellarsi.
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ovidio »

RedWine ha scritto: 18 mar 2021, 21:29
Rosanna ha scritto: 18 mar 2021, 20:51
gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
È giusto ribellarsi e in democrazia è consentito. Solo che la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi.
risposta un po contraddittoria. se la democrazia:

"la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi"

se i principi della democrazia vengono "decapitati" allora non è piu democrazia.
ne consegue che in democrazia non è lecito ribellarsi, a meno che i principi della democrazia non vengano violati. e in questo caso è giusto ribellarsi.
Mi sembra un pó "Comma 22"!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
R
Rosanna

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Rosanna »

RedWine ha scritto: 18 mar 2021, 21:29
Rosanna ha scritto: 18 mar 2021, 20:51
gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
È giusto ribellarsi e in democrazia è consentito. Solo che la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi.
risposta un po contraddittoria. se la democrazia:

"la democrazia, qui da noi, è stata decapitata a colpi di decretini attentanti alla libertà personale dei cittadini ed alla loro possibilità di esprimersi"

se i principi della democrazia vengono "decapitati" allora non è piu democrazia.
ne consegue che in democrazia non è lecito ribellarsi, a meno che i principi della democrazia non vengano violati. e in questo caso è giusto ribellarsi.
Se la tua risposta è diretta al mio pensiero...posso solo dirti che non hai colto il suo vero senso...
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 986
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 113 volte
Mi Piace Ricevuti: 100 volte

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Ginger »

Certo che è lecito...ma attualmente sembra problematico perché non si capisce in che modo si potrebbe fare...più che altro dovremmo interrogarci tutti per trovare una modalità di ribellione efficace ed attuabile nella nostra democrazia...una nuova sfida del nostro tempo...
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 740
Iscritto il: 20 dic 2020, 16:55

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Salvo »

Ma la "lesione della democrazia" sarebbe perché ci sono le limitazioni anti-Covid?
Avatar utente
gianc
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 mar 2021, 9:56

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da gianc »

Salvo ha scritto: 19 mar 2021, 22:01 Ma la "lesione della democrazia" sarebbe perché ci sono le limitazioni anti-Covid?
La lesione alla democrazia nasce dal fatto che si usano misure che limitano la libertà dei cittadini mentre non si usano misure che potrebbero funzionare davvero per combattere il covid.
Avatar utente
Salvo
Messaggi: 740
Iscritto il: 20 dic 2020, 16:55

Re: In democrazia è lecito ribellarsi ?

Messaggio da leggere da Salvo »

Lo ha detto l'OMS?
Rispondi