Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.

Sei soddisfatto della scelta dei Ministri che formano il nuovo governo Draghi?

Si, assolutamente
1
5%
No, nemmeno un po'
4
18%
Preferisco giudicare con il tempo
15
68%
Giudizio neutro
2
9%
 
Voti totali: 22

Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7414
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 764 volte
Mi Piace Ricevuti: 586 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Valerio »

Alfa ha scritto: 12 feb 2021, 21:55
Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 21:33
Pensa però che il PD ha preso un solo ministro.
Veramente ne ha presi 3 e tutti con il portafoglio (nostro).
Sei sicuro? Mi sembrava solo uno. Pazienza.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Alfa »

Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 22:00
Alfa ha scritto: 12 feb 2021, 21:55
Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 21:33
Pensa però che il PD ha preso un solo ministro.
Veramente ne ha presi 3 e tutti con il portafoglio (nostro).
Sei sicuro? Mi sembrava solo uno. Pazienza.
Andrea Orlando al Lavoro, alla Cultura Dario Franceschini e alla Difesa Lorenzo Guerini del PD. Unico dei tre passabile è Franceschini.
RedWine ha scritto: 12 feb 2021, 21:57 "Preferisco giudicare con il tempo"
Per me, è un governo zoppo. Speranza alla Salute (o meglio alla malattia), Lamorgese agli Interni (o meglio agli sbarchi) e Di Maio all'Estero (dove dovrebbe rimanerci), tutti e tre confermati al loro posto ... purtroppo li conosciamo già e sono da subito "giudicabili". Manca solo Conte per gridare: "Bingo"!

Resto dell'idea che l'ultimo politico capace di pensare ai cazzi nostri, sia stata Cicciolina!
.
Avatar utente
albatros
Messaggi: 1369
Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
Località: Roma

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da albatros »

C'è perfino Brunetta? Questo governo non è all'altezza (battuta scontata).
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
H
Holubice

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Holubice »

Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 21:12 ...
Per l'Economia non credo, e qualche ministro di valore c'è, come di valore rimane Draghi. Lui è super. Purtroppo deve rendere conto a Mattarella.

Purtroppo deve rendere conto agli Italiani...


Immagine
H
Holubice

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Holubice »

nerorosso ha scritto: 12 feb 2021, 21:15

Ed entrambi sono delegati dagli stessi "poteri".

Abbiamo da vedere i proverbiali sorci verdi

La metto anche qui...

Immagine


Immagine
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 450 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Shamash »

Ho votato "No, nemmeno un po'" perché sono essenzialmente gli stessi loschi figuri del governo precedente, con qualche new entry (che di "new" ha ben poco...). Certo, la ragionevolezza spingerebbe verso un giudizio più pacato, vedendo come lavoreranno (soprattutto quelli nuovi, perché gli altri purtroppo li conosciamo già...) ma da tempo sostengo e ribadisco ancora che l'unica vera soluzione per l'Italia sarebbero state le elezioni.

Trovo inspiegabile, tuttavia, la scelta di Draghi per certi ministeri "chiave". In mano a gente che... beh, non fatemi dire quale sia il mio pensiero perché verrei certamente querelato. :grin:
Figure come Di Maio, Lamorgese, D'Incà, Speranza, Franceschini, Orlando e Gelmini non li vedrei affatto Ministri, data la loro totale inadeguatezza. Soprattutto dopo aver visto le abilità di alcuni di loro... :evil:
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
H
Holubice

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Holubice »

Shamash ha scritto: 13 feb 2021, 1:42 Ho votato "No, nemmeno un po'" perché sono essenzialmente gli stessi loschi figuri del governo precedente, con qualche new entry (che di "new" ha ben poco...). Certo, la ragionevolezza spingerebbe verso un giudizio più pacato, vedendo come lavoreranno (soprattutto quelli nuovi, perché gli altri purtroppo li conosciamo già...) ma da tempo sostengo e ribadisco ancora che l'unica vera soluzione per l'Italia sarebbero state le elezioni.

Pure io...

A patto che a votare sia un altro Popolo...

___________________________________________________________


Qualche machetta a chi gli da i voti ha dovuto farla per forza. Ma dove ha potuto, ha scelto per il meglio:

Daniele Franco, una carriera tra Bankitalia e il Tesoro. L’ex Ragioniere generale che ha messo sotto la lente le finanziarie di Renzi e Conte 1

Immagine

"... Nel 2011 ha sollecitato il governo Berlusconi, che sull’abolizione dell’Ici prima casa aveva imperniato una campagna elettorale, a reintrodurla e ridurre invece il prelievo sul lavoro. Nell’autunno 2014 si è messo di traverso sulla prima legge di Bilancio di Renzi: per la “bollinatura” ci sono voluti otto giorni, tanto che è stata inviata al Colle senza il visto della Ragioneria. Quattro anni dopo era tra i “tecnici del Mef” indicati dal portavoce del premier Giuseppe Conte come “servitori dei partiti e non dello Stato” perché colpevoli di intralciare l’iter del reddito di cittadinanza. Ma l’apprezzamento o meno per le misure dei singoli esecutivi non c’entrava: era solo questione di numeri. Le coperture dei provvedimenti e l’equilibrio della finanza pubblica, pane per Daniele Franco che ha speso l’intera carriera – da Bankitalia al Tesoro e ritorno, con tappa a Bruxelles – a tenere sotto controllo i conti dello Stato..."




___________________________________________________________


Vittorio Colao, ex numero uno del gruppo Vodafone, guiderà la transizione digitale finanziata con i fondi del Recovery

Immagine

"... Sarà Vittorio Colao a guidare il ministero per l’innovazione e la transizione digitale, un ruolo in sintonia con le competenze accumulate dal manager nel corso della sua carriera, spesa in gran parte nel mondo delle tlc con un decennio alla guida del colosso britannico Vodafone. La digitalizzazione è un altro dei grandi capitoli di spesa a cui vengono destinati i fondi europei assegnati all’Italia. Il manager potrà attingere al materiale contenuto nel suo piano per il rilancio del paese consegnato al governo, senza grandi esiti, lo scorso giugno. Colao è nato a Brescia nel 1961, presto orfano di padre (come Mario Draghi) e figlio della contessa Popi Pellizzari di San Girolamo. Viene però raccontato come ispirato ad una condotta di vita sobria e “calvinista”. Vacanze sul lago di Garda, appassionato di wind surf, ha svolto il servizio di leva nei carabinieri. Si laurea all’università Bocconi di Milano e poi vola ad Harvard per conseguire un master in business administration. La carriere inizia nella finanza, prima alla banca d’affari statunitense Morgan Stanley poi alla società di consulenza McKinsey, intervallando con un breve passaggio nel ruolo di assistente del direttore generale in Mondadori, ai tempi di Corrado Passera. Da lì il salto nelle telecomunicazioni..."

___________________________________________________________


Roberto Cingolani, ministro Ambiente e Transizione Ecologica: chi è


Immagine

"... Roberto Cingolani, milanese, classe 1961, fisico e docente universitario, è arrivato al nuovo esecutivo Draghi come Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, ruolo che ricopre dal settembre 2019, e soprattutto come scienziato considerato nei lab di mezzo mondo un visionario con la mente sempre in corsa verso nuovi traguardi. Laureatosi in Fisica all'Università di Bari, nel 1989 consegue il Diploma di Perfezionamento (PhD) sempre in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Di peso le sue esperienze internazionali. Cingolani è stato infatti ricercatore al Max Planck Institut di Stoccarda, in Germania, Visiting Professor all'Institute of Industrial Sciences della Tokyo University, in Giappone, e alla Virginia Commonwealth University negli Usa..."




Ma so che voi siete dei palati fini... Voi se non vedete un Cirino Pomicino, un Gava, o un Vittorio Sbardella...

Immagine

... detto Lo Squalo, non vi accontentate...


Immagine
Connesso
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2526
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 448 volte
Mi Piace Ricevuti: 175 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Michelangelo »

Votato NO( a prescindere) perché - anche se avesse scelto (come ministri) tutti Premi Nobel- dove c'è Draghi, si deve stare rigorosamente con le spalle rasenti al muro. I suoi "danni", si vedranno con gli anni; mica è così fesso da mostrarsi da subito cinico e spietato! Prima deve farsi amare dagli italici, in modo da essere accolto anche come prossimo PdR ( suppongo) e poi, man mano, verranno a galla i suoi disastri irreparabili .
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da serge »

Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 21:23
nerorosso ha scritto: 12 feb 2021, 21:15
Valerio ha scritto: 12 feb 2021, 21:12

Per l'Economia non credo, e qualche ministro di valore c'è, come di valore rimane Draghi. Lui è super. Purtroppo deve rendere conto a Mattarella.
Ed entrambi sono delegati dagli stessi "poteri".
Abbiamo da vedere i proverbiali sorci verdi
Su questo ne ero convinto fin dall'inizio. Per fortuna le "lacrime e sangue" verranno posticipate e diluite per molti anni, quando dovremo restituire i 209 miliardi.

Ma almeno abbiamo una fondata sicurezza che verranno ben impiegati.

E di questo dobbiamo ringraziare Matteo Renzi, che ne ha "strappata" la gestione a PD e M5S.

Il toscano da me tanto vituperato si è decisamente riabilitato. Smiling
...perdendo un ministero.Ma per favore!
Sweating
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da serge »

albatros ha scritto: 12 feb 2021, 23:18 C'è perfino Brunetta? Questo governo non è all'altezza (battuta scontata).
Diciamo la verità: provo una grande tenerezza per Renato Brunetta, un personaggio che vuole essere cattivo protagonista ad ogni costo, credo per rifarsi in qualche modo quasi si sentisse inferiore e magari volesse rifarsi delle umiliazioni(?) subite per colpa della natura Nessuno chiede a questo politico l’eleganza e la raffinatezza di un lord, ma almeno questo scoppiettante personaggio abbia il buon senso di limitare l’esaltazione proprio sapere e la propria arroganza. A mio giudizio, sintomi di un sentimento d’inferiorità mal represso
Angry1
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da serge »

[Alfa]
Lasico da ultimo il giudizio per quanto riguarda il ministero degli esteri confermato a Di Maio, altrimenti avrei giudicato l'intero governo, "il governo dei cialtroni". Una vergogna assoluta sottoscritta e firmata da un uomo come Draghi che non merita ulteriori commenti se non un FuckYou
Smiling
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Ovidio »

Mi metto alla finetra a guardare, poi vediamo!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
H
Holubice

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Holubice »

Michelangelo ha scritto: 13 feb 2021, 10:23 Votato NO( a prescindere) perché - anche se avesse scelto (come ministri) tutti Premi Nobel- dove c'è Draghi, si deve stare rigorosamente con le spalle rasenti al muro. I suoi "danni", si vedranno con gli anni; mica è così fesso da mostrarsi da subito cinico e spietato! Prima deve farsi amare dagli italici, in modo da essere accolto anche come prossimo PdR ( suppongo) e poi, man mano, verranno a galla i suoi disastri irreparabili .
Perdonami Michelangelo, ma da dove ci stai postando...

Immagine

... da Alfa Proxima Centuari...? In questo preciso momento siamo già al 160% di rapporto Debito/PIL; con un outlook (siero)positivo. Il disastro (secondo me) è già irreparabile. E a galla siamo noi a non rimanerci più per tanto...

C'è poco da fare i preziosi... Anzi, niente...




Immagine
H
Holubice

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Holubice »

serge ha scritto: 13 feb 2021, 10:33 Diciamo la verità: provo una grande tenerezza per Renato Brunetta, un personaggio che vuole essere cattivo protagonista ad ogni costo, credo per rifarsi in qualche modo quasi si sentisse inferiore e magari volesse rifarsi delle umiliazioni(?) subite per colpa della natura Nessuno chiede a questo politico l’eleganza e la raffinatezza di un lord, ma almeno questo scoppiettante personaggio abbia il buon senso di limitare l’esaltazione proprio sapere e la propria arroganza. A mio giudizio, sintomi di un sentimento d’inferiorità mal represso

Sottoscrivo. E rilancio...



La famosa geometria cardio sfinterica evidenziata dal Poeta. Solo il giudice è, come dire, fuori contesto ...



Immagine
Avatar utente
Ratio
Messaggi: 127
Iscritto il: 3 gen 2021, 14:37

Re: Considerazione sulla formazione del nuovo governo Draghi

Messaggio da leggere da Ratio »

Holubice ha scritto: 13 feb 2021, 13:47
Michelangelo ha scritto: 13 feb 2021, 10:23 Votato NO( a prescindere) perché - anche se avesse scelto (come ministri) tutti Premi Nobel- dove c'è Draghi, si deve stare rigorosamente con le spalle rasenti al muro. I suoi "danni", si vedranno con gli anni; mica è così fesso da mostrarsi da subito cinico e spietato! Prima deve farsi amare dagli italici, in modo da essere accolto anche come prossimo PdR ( suppongo) e poi, man mano, verranno a galla i suoi disastri irreparabili .
Perdonami Michelangelo, ma da dove ci stai postando...

Immagine

... da Alfa Proxima Centuari...? In questo preciso momento siamo già al 160% di rapporto Debito/PIL; con un outlook (siero)positivo. Il disastro (secondo me) è già irreparabile. E a galla siamo noi a non rimanerci più per tanto...

C'è poco da fare i preziosi... Anzi, niente...




Immagine
Il post è stato distorto da un flare, assai frequente nelle nane rosse.
Rispondi