Ginger ha scritto: 16 feb 2025, 12:39
Beh onestamente alla luce dei fatti chi ha completamente toppato è stato proprio l'occidente, che è ancora convinto di essere il centro dell' universo.
Tutto quello che è stato fatto sinora ha soltanto rafforzato i Brics.
Come dici tu, bisogna guardare i fatti ed i fatti sembrano mostrare il totale fallimento delle strategie occidentali.
Per quanto riguarda l' ONU, secondo te il rappresentante Russo avrebbe dovuto fare da mediatore per favorire un colpo di stato su ordine dall'Occidente?
Come dicevo altrove, pur non essendo una supporter di Putin, mi rendo conto che i russi a questo punto, dopo tutto quello che ha fatto l' occidente contro il loro popolo (non contro Putin) si sono stretti attorno al loro capo autocrate.
Meglio un autocrate russo che un governo fantoccio occidentale.
I russi il seno di identità lo hanno molto più di noi.
Le strategie occidentali hanno fallito a causa di numerosi fattori. In primis, come detto in precedenza, la totale frammentazione degli intenti e la diversità delle idee politiche dei vari attori in gioco, così come certi strumenti sanzionatori messi in atto.
Era giusto sanzionare la Russia, ovviamente, per ciò che ha commesso, tuttavia il modo è stato sbagliato.
Come scrissi 2 anni fa qui:
viewtopic.php?p=115566 le sanzioni hanno colpito i russi, non Putin, vero responsabile di tutto questo. L'opinione pubblica, già martellata da una feroce e costante propaganda, si è vista colpire ingiustamente. Da un lato, quindi, abbiamo Putin che si mostra come eroe, che agisce per liberare e denazificare l'Ucraina, dall'altro un popolo oggetto di sanzioni. Forse il cattivo Occidente vuole il nazismo e quindi odia i russi?
Invece bisognava fornire ai cittadini una visione reale dei fatti, mostrando il dittatore che ha colpito senza alcun motivo una nazione sovrana e amica. La gente, adirata, avrebbe preso le distanze e, magari, col tempo scelto una nuova e più pacifica amministrazione.
Circa l'ONU, intendevo che è nei poteri e nell'autorevolezza istituzionale del Segretario Generale poter agire come mediatore realmente super partes. Purtroppo, l'attuale figura è del tutto incapace di muoversi in tal senso.