Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1802
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 55 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da etabeta255 »

Non sono esperto di economia, scrivo quello che già scrissi su licenziamenti e crisi dell'auto, il padrone della FIAT vuole andarsene da Torino ? Che se ne andasse, ma i macchinari restano e gli operai mandano avanti la fabbrica con prezzi accessibili, ma come al solito i dirigenti guardano il prodotto finale senza le basi, prima di fare l'automobile bisogna guardare la logistica, le batterie per. esempio come si collocano nel fattore inquinamento ? Siamo pronti con l'elettricità ? E' come acquistare l'auto e non avere ancora la patente, questo il mio pensiero.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7385
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 730 volte
Mi Piace Ricevuti: 568 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Valerio »

porterrockwell ha scritto: 9 dic 2024, 18:48 Invece di sbalusarci soldi in Ucraina facciamo come l'Olanda che in parte è sotto il livello del mare e, guarda caso, non sentiamo mai parlare di alluvioni in Olanda. Chissà come faranno a fare andare la pioggia in mare !!!
Pompe......
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7385
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 730 volte
Mi Piace Ricevuti: 568 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Valerio »

vatel ha scritto: 10 dic 2024, 15:38 Se questi scienziati fossero dei geni troverebbero un modo per risucchiare l'anidride carbonica in altri modi senza rompere tanto.

E cmq rimane il fatto che l'Europa inquina pochissimo rispetto a India, Cina, Russia e USA, quindi anche da questo punto di vista la trovata è una cagata pazzesca!
Ho già sentito parlare di impianti che catturano la CO2.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7385
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 730 volte
Mi Piace Ricevuti: 568 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Valerio »

etabeta255 ha scritto: 10 dic 2024, 16:30 Non sono esperto di economia, scrivo quello che già scrissi su licenziamenti e crisi dell'auto, il padrone della FIAT vuole andarsene da Torino ? Che se ne andasse, ma i macchinari restano e gli operai mandano avanti la fabbrica con prezzi accessibili, ma come al solito i dirigenti guardano il prodotto finale senza le basi, prima di fare l'automobile bisogna guardare la logistica, le batterie per. esempio come si collocano nel fattore inquinamento ? Siamo pronti con l'elettricità ? E' come acquistare l'auto e non avere ancora la patente, questo il mio pensiero.
Reazione termica di ossidazione dell'idrogeno, ci mandano migliaia di tonnellate nello spazio, oppure fuel cells (celle a combustibile) per produrre elettricità senza doverla accumulare.
Beer
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vatel »

Valerio ha scritto: 11 dic 2024, 0:36 Ho già sentito parlare di impianti che catturano la CO2.
Si, già sono attivi, ma non bastano, ci vuole qualcos'altro e bisogna farlo a livello globale, solo in Italia o in Europa non basta.
Avatar utente
vito
Messaggi: 2985
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vito »

Magari con il 50% DEI PEZZI fatti in CINA....... Beer4
Avatar utente
vito
Messaggi: 2985
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vito »

vatel ha scritto: 11 dic 2024, 9:25 Si, già sono attivi, ma non bastano, ci vuole qualcos'altro e bisogna farlo a livello globale, solo in Italia o in Europa non basta.
Quindi vanno applicati in terra ,mare e cielo; in pratica su tutto la globalita TERRAQUEA ..... :lol: :lol: :lol:
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7385
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 730 volte
Mi Piace Ricevuti: 568 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Valerio »

vito ha scritto: 11 dic 2024, 11:34 Quindi vanno applicati in terra ,mare e cielo; in pratica su tutto la globalita TERRAQUEA ..... :lol: :lol: :lol:
Non sono gratis
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1564
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 620 volte
Mi Piace Ricevuti: 473 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Acido »

Crisi auto, colossi al palo, arrivano i "brand" famigliari. Il caso Cmc.

... si è svolta ieri la presentazione della Cirelli Motor Company, interessante l'ibrido a idrogeno di serie, omologato e senza serbatoi in pressione. Un sano riavvicinamento tra costo e valore.
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vatel »

Acido ha scritto: 11 dic 2024, 12:23 Crisi auto, colossi al palo, arrivano i "brand" famigliari. Il caso Cmc.

... si è svolta ieri la presentazione della Cirelli Motor Company, interessante l'ibrido a idrogeno di serie, omologato e senza serbatoi in pressione. Un sano riavvicinamento tra costo e valore.
Speriamo lo capiscano: le alternative all'elettrico ci sono e credo siano anche più economiche..
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vatel »

vito ha scritto: 11 dic 2024, 11:34 Quindi vanno applicati in terra ,mare e cielo; in pratica su tutto la globalita TERRAQUEA ..... :lol: :lol: :lol:
Dovrebbero inventare qualcosa che aspiri anidride carbonica dallo spazio e che non ci dia fastidio più di tanto, ma forse chiedo troppo :mrgreen:
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1564
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 620 volte
Mi Piace Ricevuti: 473 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Acido »

Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1564
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 620 volte
Mi Piace Ricevuti: 473 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Acido »

Acido ha scritto: 11 dic 2024, 12:23 Crisi auto, colossi al palo, arrivano i "brand" famigliari. Il caso Cmc.

... si è svolta ieri la presentazione della Cirelli Motor Company, interessante l'ibrido a idrogeno di serie, omologato e senza serbatoi in pressione. Un sano riavvicinamento tra costo e valore.
https://www.panorama.it/tecnologia/auto ... or-company
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da vatel »

Invece di spendere tanti soldi per andare su Marte potrebbero inventare un filtro per le auto a benzina che non le faccia inquinare: per i diesel l'hanno fatto, quindi non ci sono scuse..
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 949
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 122 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da Fosforo31 »

Valerio ha scritto: 11 dic 2024, 0:36 Ho già sentito parlare di impianti che catturano la CO2.
È la cd. CCS (Carbon capture and storage): cattura e sequestro del carbonio. Consiste nel catturare (con varie tecniche) una parte della CO2 (idealmente un 90%, in pratica meno) emessa in un dato processo industriale che impiega combustibili fossili (es. acciaierie, cementifici, centrali termoelettriche, inceneritori, etc.) e nel sequestrarla in cavità sotterranee molto profonde (es. falde acquifere saline o giacimenti esauriti di petrolio o di gas). Si tratta di un metodo tecnologicamente controverso e immaturo, inefficiente, energivoro, idrovoro, costoso, nonché materialmente e concettualmente PERICOLOSO, per abbattere le emissioni di gas serra e (in teoria) aiutare a raggiungere gli obbiettivi di decarbonizzazione. Basta pensare che nel 2023 sono state catturate a livello globale 55 Mton di CO2, pari a poco più di 1 millesimo delle emissioni antropiche di gas serra nello stesso anno (53 Gton equivalenti di CO2). In 10 anni, tra il 2013 e il 2023, la CCS mondiale è raddoppiata mentre la potenza elettrica installata nel solare è decuplicata. A oggi nel mondo esistono appena una cinquantina di impianti con CCS di dimensioni significative. I costi variano tra i 30 e i 150 dollari/ton di CO2 e come per le centrali nucleari i consuntivi superano largamente e sistematicamente i preventivi. Le cd. "curve di esperienza" del fotovoltaico indicano che al raddoppiare della produzione i costi scendono mediamente del 23% contro appena il 3,5% per la CCS. Insomma, il settore stenta a dir poco a decollare. Eppure l'Italia lo inserisce nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima inviato a Bruxelles) come elemento necessario nel percorso di decarbonizzazione. L'ultima versione (2024) però ridimensiona la previsione iniziale dalle 20-40 Mton/anno catturate entro il 2050 ad appena 16 Mton. Perché dico che il CCS è materialmente pericoloso? Perché non si possono escludere fughe di gas dai siti sotterranei o dalle condutture. Basta l'1% di CO2 nell'aria per indurre sonnolenza, il 10% è letale. Cedo la parola a Wiki:
Nel 2020 una conduttura di CO2 si è rotta per una frana nei pressi di Satartia, nello stato del Mississippi, causando la perdita di conoscenza alle persone nelle vicinanze. 200 persone sono state evacuate, 45 sono state ricoverate in ospedale, alcune hanno avuto effetti a lungo termine sulla salute. Le elevate concentrazioni di CO2 nell'aria hanno anche causato lo spegnimento dei motori dei veicoli, ostacolando i soccorsi.
Questo per una semplice perdita da una conduttura. Che ne direste se ENI, puta caso, vi sotterrasse decine di Mton di CO2 nei pressi del vostro comune di residenza? Perché dico che la CCS è anche concettualmente pericolosa? Perché è basata sulla "logica" del nascondere la polvere sotto il tappeto. La sua vera finalità è prolungare il più possibile l'estrazione dei combustibili fossili, nell'interesse delle relative lobby e distrarre fondi preziosi dalle rinnovabili. È molto meglio, è più logico, più economico, più sicuro e più efficiente produrre energia a emissioni zero che estrarre e bruciare fossili inquinando l'ambiente e poi nascondere di nuovo sotto terra il carbonio estratto. Secondo Wiki l'energia necessaria per catturare e sequestrare la CO2 emessa da una centrale a carbone può arrivare al 40% di tutta l'energia prodotta, mentre il consumo idrico può crescere del 50%. È del tutto intuitivo che qualsiasi centrale termoelettrica a combustibile fossile dotata di CCS non può competere economicamente con un parco eolico o con una centrale solare a parità di energia utile erogata alla rete. In definitiva la CCS è antieconomica, assurda, inutile. Anzi è un ostacolo alla transizione green.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Rispondi