Beh, io aspetto di vedere che fa la Meloni. Ha detto basta con l'assistenzialismo, vediamo se è vero. Per adesso hanno cominciato a parlare appunto di assicurazione per i disastri naturali e di pensioni private.serge ha scritto: 5 set 2024, 11:27 Però il debito è in costante aumento. Una prima vittoria sarebbe almeno non aumentarlo. La vedo dura....
![]()
Le pensioni cubano più di 300 miliardi l'anno. Se almeno coi nuovi assunti si cambia sistema e si vira verso l'assicurazione privata.
250 miliardi sono gli stipendi relativi alla cosa pubblica. Poi abbiamo all'incirca la stessa cifra, 250 miliardi di assistenzialismo (bonus, detrazioni, sussidi...)
Detto ciò, c'è un limite a questa situazione e se non agiamo poi ci costringerà ad intervenire il fatto che non avremo più soldi. Che non crescono sugli alberi dei dobloni di pinocchio.
Inoltre la situazione attuale, guerra di Putin nello specifico, potrebbe causare ulteriori sconquassi che saremo i primi a pagare proprio per il debito. E non pensiate che ci sia qualcuno disposto a coprire 3 mila miliardi. Non c'è nessuno.
Nemmeno la Grecia di Tsipras è riuscita a trovare un fesso che le pagava il debito, diversamente da come predicava quell'imbecille di Varoufakis.