Trovato questo su Il Sussidiario.it

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23301
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

..."L’Italia, spiega Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e
docente di Economia industriale all’Università Cattolica di Milano,
ha molte frecce al suo arco ma non riesce a convincere le agenzie
di rating che le sue condizioni, da certi punti di vista, sono migliori
rispetto a quelle dei grandi Paesi europei: così paga interessi
spropositati senza che ve ne sia motivo. Lo stesso vale per la BCE,
che vede l’Italia come un punto debole, mentre Francia e anche
Germania, in questo momento, sembrano essere più vulnerabili di noi."...

La strada per Gnappetta e il paese é tutta in salita .

Direi che ogni passettino in avanti ammonti a un buon risultato .

https://www.ilsussidiario.net/news/scen ... a/2747058/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Momo55
Messaggi: 1227
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Mi Piace Inviati: 6 volte
Mi Piace Ricevuti: 67 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Momo55 »

Leno Lazzari ha scritto: 4 set 2024, 18:23 ..."L’Italia, spiega Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e
docente di Economia industriale all’Università Cattolica di Milano,
ha molte frecce al suo arco ma non riesce a convincere le agenzie
di rating che le sue condizioni, da certi punti di vista, sono migliori
rispetto a quelle dei grandi Paesi europei: così paga interessi
spropositati senza che ve ne sia motivo. Lo stesso vale per la BCE,
che vede l’Italia come un punto debole, mentre Francia e anche
Germania, in questo momento, sembrano essere più vulnerabili di noi."...

La strada per Gnappetta e il paese é tutta in salita .

Direi che ogni passettino in avanti ammonti a un buon risultato .

https://www.ilsussidiario.net/news/scen ... a/2747058/

A me pare che abbia detto una cazzata. Nessuna agenzia di rating può fingere che non abbiamo un debito di 3 mila miliardi di euro e infinitamente superiore al PIL. Per altro in continua crescita senza che abbiamo mai fatto nulla per contenerlo, anzi.
Quindi c'è poco da convincere, lì ne va della credibilità delle agenzie di rating. Mica possono fingere che non stiamo come stiamo e sempre ad un passo dal default.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23301
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Eppure anche lo spread (certo, é un altro caso) durante il governo
Berlusconi venne fatto schizzare alle stelle in maniera del tutto
artificiosa per indurlo alle dimissioni .

Io ho da sempre L'IMPRESSIONE che certe agenzie di rating talvolta
rispondano a logiche fuori dal loro "mandato" .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Momo55
Messaggi: 1227
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Mi Piace Inviati: 6 volte
Mi Piace Ricevuti: 67 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Momo55 »

Leno Lazzari ha scritto: 4 set 2024, 19:46 Eppure anche lo spread (certo, é un altro caso) durante il governo
Berlusconi venne fatto schizzare alle stelle in maniera del tutto
artificiosa per indurlo alle dimissioni .

Io ho da sempre L'IMPRESSIONE che certe agenzie di rating talvolta
rispondano a logiche fuori dal loro "mandato" .
Anche in quel caso la situazione debito pubblico è stata determinante. Lì i tedeschi vendettero in un giorno qualche cosa come 7 miliardi di nostri BTP (debito italiano) che detenevano. Una cifra così buttata sul mercato in un giorno causa uno sconquasso. Tutti si domandano che stia succedendo e anche altri cominciano a vendere per paura di rimanere incastrati.

Ma il problema è sempre quello: loro detenevano tutti quei soldi perchè noi siamo coperti di debiti fino alle orecchie. E per andare avanti emettiamo titoli che paghiamo profumatamente. Non avessimo quel debito nessuno ci teneva per le palle in questo modo e quella cosa non sarebbe successa.
come vedi si torna sempre lì: se sei pieno di debiti chi ha in mano il tuo debito ti tiene in ostaggio. Motivo per cui le agenzie di rating non possono certo variare il loro giudizio: siamo sempre e perennemente sotto scacco. Ora il governo tenta di riportare il debito in casa...
Ma si deve ridurre il debito, punto e basta.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23301
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Momo55 ha scritto: 4 set 2024, 19:55 Anche in quel caso la situazione debito pubblico è stata determinante. Lì i tedeschi vendettero in un giorno qualche cosa come 7 miliardi di nostri BTP (debito italiano) che detenevano. Una cifra così buttata sul mercato in un giorno causa uno sconquasso. Tutti si domandano che stia succedendo e anche altri cominciano a vendere per paura di rimanere incastrati.

Ma il problema è sempre quello: loro detenevano tutti quei soldi perchè noi siamo coperti di debiti fino alle orecchie. E per andare avanti emettiamo titoli che paghiamo profumatamente. Non avessimo quel debito nessuno ci teneva per le palle in questo modo e quella cosa non sarebbe successa.
come vedi si torna sempre lì: se sei pieno di debiti chi ha in mano il tuo debito ti tiene in ostaggio. Motivo per cui le agenzie di rating non possono certo variare il loro giudizio: siamo sempre e perennemente sotto scacco. Ora il governo tenta di riportare il debito in casa...
Ma si deve ridurre il debito, punto e basta.
Che vada ridotto l'ha scritto anche l'articolista ma data
l'entità dello stesso l'impresa rasenta l'impossibile e ci
vorrebero decenni di governi competentie che non si
diano alle spese pazze in debito tipo i monopattini per
tutti o il RdC a cani e porci .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da serge »

Momo55 ha scritto: 4 set 2024, 19:55 Anche in quel caso la situazione debito pubblico è stata determinante. Lì i tedeschi vendettero in un giorno qualche cosa come 7 miliardi di nostri BTP (debito italiano) che detenevano. Una cifra così buttata sul mercato in un giorno causa uno sconquasso. Tutti si domandano che stia succedendo e anche altri cominciano a vendere per paura di rimanere incastrati.

Ma il problema è sempre quello: loro detenevano tutti quei soldi perchè noi siamo coperti di debiti fino alle orecchie. E per andare avanti emettiamo titoli che paghiamo profumatamente. Non avessimo quel debito nessuno ci teneva per le palle in questo modo e quella cosa non sarebbe successa.
come vedi si torna sempre lì: se sei pieno di debiti chi ha in mano il tuo debito ti tiene in ostaggio. Motivo per cui le agenzie di rating non possono certo variare il loro giudizio: siamo sempre e perennemente sotto scacco. Ora il governo tenta di riportare il debito in casa...
Ma si deve ridurre il debito, punto e basta.
:applausi:
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 4 set 2024, 20:01 Che vada ridotto l'ha scritto anche l'articolista ma data
l'entità dello stesso l'impresa rasenta l'impossibile e ci
vorrebero decenni di governi competentie che non si
diano alle spese pazze in debito tipo i monopattini per
tutti o il RdC a cani e porci .
Però il debito è in costante aumento. Una prima vittoria sarebbe almeno non aumentarlo. La vedo dura....
Beer
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2837
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 627 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da vatel »

Si, però anche gli altri stati hanno debiti, non siamo mica solo noi..

Per quanto mi riguarda venderei il colosseo a 10 miliardi di euri ed altri beni di stato, visto che tanto i politici di fare sacrifici non ne hanno intenzione: perdiamo un pò di cultura, ma risolviamo un pò di problemi economici.
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7392
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 570 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Alfa »

Il Giappone è il più indebitato al mondo, ma non essendo nell'UE fa come vuole e tira innanzi.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da RedWine »

Momo55 ha scritto: 4 set 2024, 19:27 A me pare che abbia detto una cazzata. Nessuna agenzia di rating può fingere che non abbiamo un debito di 3 mila miliardi di euro e infinitamente superiore al PIL. Per altro in continua crescita senza che abbiamo mai fatto nulla per contenerlo, anzi.
Quindi c'è poco da convincere, lì ne va della credibilità delle agenzie di rating. Mica possono fingere che non stiamo come stiamo e sempre ad un passo dal default.
a parte il fatto che le agenzie di rating con la loro credibilità ci si sono pulite il culo ormai da anni...

il debito pubblico è solo un parametro tra tanti, che per noi è negativo,
ma è piu importante la sostenibilità dello stesso, la bilancia dei pagamenti, la stabilità politica, la situazione sociale in prospettiva, il quadro geopolitico, la composizione sociale, come è distribuita la ricchezza e in cosa consiste ecc...

e ben pochi di questi paramentri sono misurabili in modo numerico corretto, alla fine la valutazione di un grande paese è piu una valutazione inrazionale basata su molteplici valutazioni fatte "a sentimento" che una valutazione scientifica.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23301
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 5 set 2024, 11:27 Però il debito è in costante aumento. Una prima vittoria sarebbe almeno non aumentarlo. La vedo dura....
Beer
Vuoi la riforma delle pensioni ?

Può il governo non supportare le aziende che assumo ?

Sono cose che costano e se non ci sono dindini in cassa
tocca fare debito .

L'importante é che i fondi poi vadano a destinazione
piuttosto che a ingrassare i paraculi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 5 set 2024, 14:10 Vuoi la riforma delle pensioni ?

Può il governo non supportare le aziende che assumo ?

Sono cose che costano e se non ci sono dindini in cassa
tocca fare debito .

L'importante é che i fondi poi vadano a destinazione
piuttosto che a ingrassare i paraculi .
Anni or sono, qualcuno aveva fornito un elenco di misure (spending review) per la revisione della spesa pubblica.Pare che giaccia in qualche cassetto governativo. Signora Giorgia Meloni, che sia ora di dare una rilettura?
Beer
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da RedWine »

serge ha scritto: 5 set 2024, 18:14 Anni or sono, qualcuno aveva fornito un elenco di misure (spending review) per la revisione della spesa pubblica.Pare che giaccia in qualche cassetto governativo. Signora Giorgia Meloni, che sia ora di dare una rilettura?
Beer
la spending review tradotta in italiano si chiama taglio delle pensioni delle prestazioni sociali della sanità della sicurezza... e altre belle cose.
...magari anche qualche auto blu e simili, ma sono spese del tutto marginali e anche le uniche di cui si vanteranno, mentre le lacrime e il sangue saranno "conseguenze collaterali" fatte sulla tua, e purtroppo anche sulla mia pelle.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23301
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 5 set 2024, 18:14 Anni or sono, qualcuno aveva fornito un elenco di misure (spending review) per la revisione della spesa pubblica.Pare che giaccia in qualche cassetto governativo. Signora Giorgia Meloni, che sia ora di dare una rilettura?
Beer
E tu cosa ne sai se nonlo stia già facendo, o magari che
stia facendo anche di meglio ?

Comunque potrebbe anche essere che il sinistrume disunito,in dodici
anni di sgoverno l'abbia sepolta in una montagna di scartoffie .

Ma di chi era poi sta cosa della spending review ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Momo55
Messaggi: 1227
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Mi Piace Inviati: 6 volte
Mi Piace Ricevuti: 67 volte

Re: Trovato questo su Il Sussidiario.it

Messaggio da leggere da Momo55 »

Leno Lazzari ha scritto: 4 set 2024, 20:01 Che vada ridotto l'ha scritto anche l'articolista ma data
l'entità dello stesso l'impresa rasenta l'impossibile e ci
vorrebero decenni di governi competentie che non si
diano alle spese pazze in debito tipo i monopattini per
tutti o il RdC a cani e porci .

Non è vero. Noi spendiamo tutta la finanziaria in spese per lo più assistenziali perchè la politica, a partire dagli anni 80, ha pensato di dare soldi, chimandoli sussidi, ristori, reddito di cittadinanza.... in cambio del voto.
e in questo comprendo i soldi dati ai privati per i disastri naturali: terremoto? Paga lo Stato. Alluvione? Paga lo Stato. questa cosa non esiste da nessuna parte al mondo. Ma esistono le assicurazioni però. Ovunque al mondo.

Detto ciò se mai si parte mai si arriva.
Rispondi