Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 19:40
In tutta onestà a me con tutto questo green mi sembra di tornare indietro all'epoca del covid, le auto elettriche che viaggiano per mezzo di un'elettricità prodotta da fonti molto più inquinanti degli scarichi, sono identiche ai finti vaccini con i quali vi hanno imperettato. Senza contare li smaltimenti e le produzioni di quelle montagne di batterie che inquinano due volte, quando le produci e quando le smaltisci.
Siete verdi focati? Girateci voi con le macchine elettriche e mangiate pure i grilli, io mangio la ciccia e sgasso sull'acceleratore.
Non ho pregiudizi sui vaccini anticovid, li considero come tutti gli altri farmaci, cioè relativamente efficaci e relativamente sicuri, quindi da assumere solo quando è strettamente necessario, e la pandemia era uno di questi casi: dal mio punto di vista non tanto per la protezione individuale quanto per quella collettiva.
Ho invece anch'io qualche pregiudizio sulle auto elettriche. Ma ne ho anche sulle diesel, infatti ho guidato in vita mia solo e unicamente auto a benzina. Credo che non acquisterò mai un'elettrica: nel 2035, se sarò tra i vivi, userò i mezzi pubblici o le gambe e ne guadagnerò in sicurezza e salute.
Le tue obiezioni sono fondate ma forse un po' eccessive. È chiaro che
le elettriche oggi NON sono veicoli a emissioni zero. Lo saranno solo se e quando la produzione di elettricità sarà
totalmente decarbonizzata. In alcuni paesi è stata espressamente vietata la
pubblicità ingannevole che le dipinge come automobili al 100% green, in Italia è intervenuta l'Antitrust:
https://www.vaielettrico.it/no-alla-pub ... ioni-zero/
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... 2ed21.html
Tuttavia non va sottovalutato il
vantaggio oggettivo legato all'uso di queste vetture in città. L'inquinamento viene spostato dall'area urbana densamente abitata alla centrale termoelettrica fuori città. Dove farà probabilmente meno vittime. Va anche detto che nel mix elettrico nazionale la quota delle rinnovabili è significativa e in crescita. Incrociando i dati Terna e altri, ho stimato per il 2023 sui consumi elettrici finali un 42% da fonti rinnovabili (idroelettrico incluso); un 42% da gas naturale (che è la meno inquinante delle fonti fossili: con questo tipo di elettricità un'auto elettrica si comporta come un'auto (quasi) ecologica a metano, anzi meglio perché il rendimento termodinamico del motore elettrico è ben maggiore di quello di un motore termico a metano e lo è anche quello di una moderna centrale a gas); un 7% dal nucleare (nell'elettricità che importiamo da Francia, Svizzera e Slovenia) e solo un 9% da carbone e olio combustibile. Insomma,
nei paesi parzialmente decarbonizzati come il nostro un'auto elettrica è sempre nettamente preferibile a un'auto diesel o a benzina sotto il profilo delle emissioni (inquinanti e climalteranti). Non è così in Cina dove nel 2023 il carbone forniva ancora quasi il 61% del mix elettrico. Restano il vantaggio nell'uso urbano (nelle metropoli cinesi sta diminuendo lo smog) e la crescita vertiginosa del solare e dell'eolico in Cina: nel 2023 +55,2% e +20,7% sul 2022 nelle rispettive potenze installate.
È verissimo che
le batterie al litio sono molto inquinanti e che la percentuale di riciclo dei materiali è tuttora molto bassa, benché potenzialmente vicina al 95%. Però è anche vero che la maggioranza dei costruttori garantisce una batteria efficiente almeno al 70% per 8 anni o 160.000 km (Mercedes si spinge a 10 anni e 250.000 km, Toyota addirittura a 1 milione di km!), e la batteria può durare perfino di più se ci si accontenta di un'efficienza minore:
https://elettronauti.it/garanzia-auto-e ... ilogativa/
Ebbene, un confronto oggettivo andrebbe fatto tra l'inquinamento complessivo prodotto da una batteria al litio (dall'estrazione e trasporto dei vari minerali impiegati, alla produzione e allo smaltimento a fine vita) e quello prodotto dalla combustione di tutto il gasolio o di tutta la benzina necessari per percorrere 160mila km, più quello dovuto all'estrazione, al trasporto e alla raffinazione di tutto il petrolio necessario. Circa
14 tonnellate secondo una mia stima grossolana contro i circa
300 kg di peso di una tipica batteria per auto elettrica.