Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Alfa »

Elly Schlein chiede al Governo che si batta affinché le produzioni di elettriche vengano fatte in Italia. Le elettriche? Quelle che nessuno compra? Che in Italia spinte a calci in culo nel mercato pesano il 4%, mentre in Europa stanno intorno al 15% e sono in crollo senza fine?
Insomma cara Elly, stai dalla parte degli operai o dei green folli?!
Quei cancelli delle fabbriche sancirono il distacco del Pci dagli italiani, forse ne sei all'oscuro, come del tutto il resto credo. All'infuori delle deviazioni sessuali non t'indenti d'una mazza!
Avatar utente
vito
Messaggi: 2985
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da vito »

Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 12:40 Elly Schlein chiede al Governo che si batta affinché le produzioni di elettriche vengano fatte in Italia. Le elettriche? Quelle che nessuno compra? Che in Italia spinte a calci in culo nel mercato pesano il 4%, mentre in Europa stanno intorno al 15% e sono in crollo senza fine?
Insomma cara Elly, stai dalla parte degli operai o dei green folli?!
Quei cancelli delle fabbriche sancirono il distacco del Pci dagli italiani, forse ne sei all'oscuro, come del tutto il resto credo. All'infuori delle deviazioni sessuali non t'indenti d'una mazza!
Infatti basterebbe una legge ...( mai fatta da PD, 5S e Meloni )....che imponesse , ai petrolieri, l'obbligo di installare presso ogni distributore di carburante almeno due colonnine di ricarica che vedremmo in giro molte piu auto elettriche rispetto a quelle che oggi circolano . Ovviamente per chi ci ha governato e ci governa , prima arrivano gli interessi dei petrodollari e dei petroislamici ....... BangHead BangHead BangHead .... :mrgreen: :mrgreen:
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da vatel »

Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 12:40 Elly Schlein chiede al Governo che si batta affinché le produzioni di elettriche vengano fatte in Italia. Le elettriche? Quelle che nessuno compra? Che in Italia spinte a calci in culo nel mercato pesano il 4%, mentre in Europa stanno intorno al 15% e sono in crollo senza fine?
Insomma cara Elly, stai dalla parte degli operai o dei green folli?!
Quei cancelli delle fabbriche sancirono il distacco del Pci dagli italiani, forse ne sei all'oscuro, come del tutto il resto credo. All'infuori delle deviazioni sessuali non t'indenti d'una mazza!
Senza dimenticare che le elettriche costano un botto, ma cosa vuoi che interessi alla Schlein? Fa parte degli eurocrati che obbediscono alle lobby e, non potendolo ammettere, mette colpa al governo se uno non può comprarla. C'est plus facile..
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2200
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 356 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Gasiot »

vito ha scritto: 9 dic 2024, 15:40 Infatti basterebbe una legge ...( mai fatta da PD, 5S e Meloni )....che imponesse , ai petrolieri, l'obbligo di installare presso ogni distributore di carburante almeno due colonnine di ricarica che vedremmo in giro molte piu auto elettriche rispetto a quelle che oggi circolano . Ovviamente per chi ci ha governato e ci governa , prima arrivano gli interessi dei petrodollari e dei petroislamici ....... BangHead BangHead BangHead .... :mrgreen: :mrgreen:
probabilmente non è questione di concorrenza tra petrolio e energia elettrica ...se ci fosse del guadagno è sicuro che troveresti le colonnine anche nel distributore ...piuttosto è questione di spazio per la sicurezza
normalmente lo spazio è poco e dove c'era è stato occupato da metano e gpl ......l'elettrico richiede distanze maggiori dai vapori di benzina
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4222
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 71 volte
Mi Piace Ricevuti: 214 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Si parla e straparla di mercato, ma se le auto elettriche costassero meno delle altre, la gente comprerebbe quelle anche se all'inizio ci sarebbero difficoltà di ricarica.
Il vero problema è che se le auto elettriche si diffondessero in Europa chi attualmente ci esporta energia elettrica poi magari non ne avrebbe più da vendercene, essendo il suo surplus produttivo impiegato a ricaricare le proprie auto.
I nostri minchioni green mica se li pongono simili problemi. Ah quanto annoia l'ingegneria !!!
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1566
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 620 volte
Mi Piace Ricevuti: 473 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Acido »

porterrockwell ha scritto: 9 dic 2024, 17:02 Si parla e straparla di mercato, ma se le auto elettriche costassero meno delle altre, la gente comprerebbe quelle anche se all'inizio ci sarebbero difficoltà di ricarica.
Il vero problema è che se le auto elettriche si diffondessero in Europa chi attualmente ci esporta energia elettrica poi magari non ne avrebbe più da vendercene, essendo il suo surplus produttivo impiegato a ricaricare le proprie auto.
I nostri minchioni green mica se li pongono simili problemi. Ah quanto annoia l'ingegneria !!!
Ma infatti la domanda è: un parco auto tutto elettrico... come si ricarica?
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 949
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 122 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 12:40 Elly Schlein chiede al Governo che si batta affinché le produzioni di elettriche vengano fatte in Italia. Le elettriche? Quelle che nessuno compra? Che in Italia spinte a calci in culo nel mercato pesano il 4%, mentre in Europa stanno intorno al 15% e sono in crollo senza fine?
Insomma cara Elly, stai dalla parte degli operai o dei green folli?!
Quei cancelli delle fabbriche sancirono il distacco del Pci dagli italiani, forse ne sei all'oscuro, come del tutto il resto credo. All'infuori delle deviazioni sessuali non t'indenti d'una mazza!
Già, però in Cina le full electric sono da qualche mese il segmento di mercato con le vendite maggiori. Hanno superato prima le vetture a benzina e diesel, poi anche le ibride. Oggi si vendono molte più auto elettriche in Cina che in tutto il resto del mondo! Le fanno piccole ed economiche ma efficienti, e con il battery swapping (della serie: l'uovo di Colombo) hanno risolto anche il problema della lentezza di ricarica. Come scrivevo nell'ultimo post del Forum sul clima, in Europa e nelle cd. democrazie liberali mancano sia la forza che il coraggio delle grandi svolte nell'economia e nella produzione industriale, e di riflesso nei consumi. Il gruppo Volkswagen è (o era) il primo produttore mondiale di automobili ma è una pulce in rapporto allo Stato cinese in termini di capacità di investimento. E anche di innovazione, specie quando questa è in contrasto con gli interessi degli azionisti. I privati hanno la vista corta, lo Stato può investire anche in perdita e guardare lontano. Non siamo la Cina, ma cosa vieta al MEF di creare un consorzio tra ENI, ENEL e Leonardo, rilevare a prezzo stracciato stabilimenti dismessi e progettare e produrre auto elettriche italiane con la clausola zero profitti per 10 anni e tutto in investimento e tecnologia? La conversione ecologica, l'efficientamento energetico, l'economia circolare, la green economy offrono enormi e incredibili occasioni di sviluppo e occupazione. L'Europa se le sta facendo scappare. Si preferisce vivere di conserva a costo di chiudere fabbriche e licenziare persone. Nessuno ha la forza né il coraggio di dire agli azionisti: per qualche anno fate qualche sacrificio anche voi! Certo bisognerebbe "educare" anche i consumatori. Che me ne faccio di un'auto da 150 cv se non posso superare i 130 nemmeno in autostrada? Questo ragionamento oggi non convince quasi nessuno. Però se il limite fosse abbassato a 90, come vigeva negli USA ma nessuno lo rispettava, e con un banale limitatore elettronico che te lo fa rispettare per forza, forse anche nei paesi ricchi si comincerebbe ad apprezzare l'economicità di vetture piccole, tranquille, spartane. Elettriche a batteria ma forse anche a fuel cell a idrogeno se ne vendiamo milioni e abbattiamo i costi con le economie di scala.
Temo però che ormai ci sia poco da fare: il pianeta continua a scaldarsi, il 31 dicembre prossimo ci saremo giocati la prima soglia di sicurezza fissata dagli Accordi di Parigi (rispettati da nessuno). Presto (di questo passo entro gli anni '30), saremo sulla soglia dei 2°C. E allora delle due l'una: economia di guerra, nazionalizzazioni a gogò per salvare le fabbriche come si salvò il MPS, sacrifici moltiplicati rispetto a quelli che potremmo e dovremmo fare ora; oppure rassegnarci a entrare nella "terra incognita" (G. Parisi). Potrebbe andarci bene o così così, ma anche molto male. La Groenlandia oggi perde 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio l'anno, superati uno o più tipping points climatici (punti di non ritorno) potrebbero aggiungersi uno, due, forse tre zeri a questa cifra, e allora ci giochiamo prima Venezia poi tutti i lungomare d'Italia e del mondo. E sarebbe solo l'inizio, e a chi crede non resterebbe che pregare che la marea si fermi lì.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4222
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 71 volte
Mi Piace Ricevuti: 214 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Fosforo31 ha scritto: 9 dic 2024, 18:21 Già, però in Cina le full electric sono da qualche mese il segmento di mercato con le vendite maggiori. Hanno superato prima le vetture a benzina e diesel, poi anche le ibride. Oggi si vendono molte più auto elettriche in Cina che in tutto il resto del mondo! Le fanno piccole ed economiche ma efficienti, e con il battery swapping (della serie: l'uovo di Colombo) hanno risolto anche il problema della lentezza di ricarica. Come scrivevo nell'ultimo post del Forum sul clima, in Europa e nelle cd. democrazie liberali mancano sia la forza che il coraggio delle grandi svolte nell'economia e nella produzione industriale, e di riflesso nei consumi. Il gruppo Volkswagen è (o era) il primo produttore mondiale di automobili ma è una pulce in rapporto allo Stato cinese in termini di capacità di investimento. E anche di innovazione, specie quando questa è in contrasto con gli interessi degli azionisti. I privati hanno la vista corta, lo Stato può investire anche in perdita e guardare lontano. Non siamo la Cina, ma cosa vieta al MEF di creare un consorzio tra ENI, ENEL e Leonardo, rilevare a prezzo stracciato stabilimenti dismessi e progettare e produrre auto elettriche italiane con la clausola zero profitti per 10 anni e tutto in investimento e tecnologia? La conversione ecologica, l'efficientamento energetico, l'economia circolare, la green economy offrono enormi e incredibili occasioni di sviluppo e occupazione. L'Europa se le sta facendo scappare. Si preferisce vivere di conserva a costo di chiudere fabbriche e licenziare persone. Nessuno ha la forza né il coraggio di dire agli azionisti: per qualche anno fate qualche sacrificio anche voi! Certo bisognerebbe "educare" anche i consumatori. Che me ne faccio di un'auto da 150 cv se non posso superare i 130 nemmeno in autostrada? Questo ragionamento oggi non convince quasi nessuno. Però se il limite fosse abbassato a 90, come vigeva negli USA ma nessuno lo rispettava, e con un banale limitatore elettronico che te lo fa rispettare per forza, forse anche nei paesi ricchi si comincerebbe ad apprezzare l'economicità di vetture piccole, tranquille, spartane. Elettriche a batteria ma forse anche a fuel cell a idrogeno se ne vendiamo milioni e abbattiamo i costi con le economie di scala.
Temo però che ormai ci sia poco da fare: il pianeta continua a scaldarsi, il 31 dicembre prossimo ci saremo giocati la prima soglia di sicurezza fissata dagli Accordi di Parigi (rispettati da nessuno). Presto (di questo passo entro gli anni '30), saremo sulla soglia dei 2°C. E allora delle due l'una: economia di guerra, nazionalizzazioni a gogò per salvare le fabbriche come si salvò il MPS, sacrifici moltiplicati rispetto a quelli che potremmo e dovremmo fare ora; oppure rassegnarci a entrare nella "terra incognita" (G. Parisi). Potrebbe andarci bene o così così, ma anche molto male. La Groenlandia oggi perde 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio l'anno, superati uno o più tipping points climatici (punti di non ritorno) potrebbero aggiungersi uno, due, forse tre zeri a questa cifra, e allora ci giochiamo prima Venezia poi tutti i lungomare d'Italia e del mondo. E sarebbe solo l'inizio, e a chi crede non resterebbe che pregare che la marea si fermi lì.
Invece di sbalusarci soldi in Ucraina facciamo come l'Olanda che in parte è sotto il livello del mare e, guarda caso, non sentiamo mai parlare di alluvioni in Olanda. Chissà come faranno a fare andare la pioggia in mare !!!
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Alfa »

Fosforo31 ha scritto: 9 dic 2024, 18:21 Già, però in Cina le full electric sono da qualche mese il segmento di mercato con le vendite maggiori. Hanno superato prima le vetture a benzina e diesel, poi anche le ibride. Oggi si vendono molte più auto elettriche in Cina che in tutto il resto del mondo! Le fanno piccole ed economiche ma efficienti, e con il battery swapping (della serie: l'uovo di Colombo) hanno risolto anche il problema della lentezza di ricarica. Come scrivevo nell'ultimo post del Forum sul clima, in Europa e nelle cd. democrazie liberali mancano sia la forza che il coraggio delle grandi svolte nell'economia e nella produzione industriale, e di riflesso nei consumi. Il gruppo Volkswagen è (o era) il primo produttore mondiale di automobili ma è una pulce in rapporto allo Stato cinese in termini di capacità di investimento. E anche di innovazione, specie quando questa è in contrasto con gli interessi degli azionisti. I privati hanno la vista corta, lo Stato può investire anche in perdita e guardare lontano. Non siamo la Cina, ma cosa vieta al MEF di creare un consorzio tra ENI, ENEL e Leonardo, rilevare a prezzo stracciato stabilimenti dismessi e progettare e produrre auto elettriche italiane con la clausola zero profitti per 10 anni e tutto in investimento e tecnologia? La conversione ecologica, l'efficientamento energetico, l'economia circolare, la green economy offrono enormi e incredibili occasioni di sviluppo e occupazione. L'Europa se le sta facendo scappare. Si preferisce vivere di conserva a costo di chiudere fabbriche e licenziare persone. Nessuno ha la forza né il coraggio di dire agli azionisti: per qualche anno fate qualche sacrificio anche voi! Certo bisognerebbe "educare" anche i consumatori. Che me ne faccio di un'auto da 150 cv se non posso superare i 130 nemmeno in autostrada? Questo ragionamento oggi non convince quasi nessuno. Però se il limite fosse abbassato a 90, come vigeva negli USA ma nessuno lo rispettava, e con un banale limitatore elettronico che te lo fa rispettare per forza, forse anche nei paesi ricchi si comincerebbe ad apprezzare l'economicità di vetture piccole, tranquille, spartane. Elettriche a batteria ma forse anche a fuel cell a idrogeno se ne vendiamo milioni e abbattiamo i costi con le economie di scala.
Temo però che ormai ci sia poco da fare: il pianeta continua a scaldarsi, il 31 dicembre prossimo ci saremo giocati la prima soglia di sicurezza fissata dagli Accordi di Parigi (rispettati da nessuno). Presto (di questo passo entro gli anni '30), saremo sulla soglia dei 2°C. E allora delle due l'una: economia di guerra, nazionalizzazioni a gogò per salvare le fabbriche come si salvò il MPS, sacrifici moltiplicati rispetto a quelli che potremmo e dovremmo fare ora; oppure rassegnarci a entrare nella "terra incognita" (G. Parisi). Potrebbe andarci bene o così così, ma anche molto male. La Groenlandia oggi perde 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio l'anno, superati uno o più tipping points climatici (punti di non ritorno) potrebbero aggiungersi uno, due, forse tre zeri a questa cifra, e allora ci giochiamo prima Venezia poi tutti i lungomare d'Italia e del mondo. E sarebbe solo l'inizio, e a chi crede non resterebbe che pregare che la marea si fermi lì.
In tutta onestà a me con tutto questo green mi sembra di tornare indietro all'epoca del covid, le auto elettriche che viaggiano per mezzo di un'elettricità prodotta da fonti molto più inquinanti degli scarichi, sono identiche ai finti vaccini con i quali vi hanno imperettato. Senza contare li smaltimenti e le produzioni di quelle montagne di batterie che inquinano due volte, quando le produci e quando le smaltisci.
Siete verdi focati? Girateci voi con le macchine elettriche e mangiate pure i grilli, io mangio la ciccia e sgasso sull'acceleratore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da vatel »

Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 19:40 In tutta onestà a me con tutto questo green mi sembra di tornare indietro all'epoca del covid, le auto elettriche che viaggiano per mezzo di un'elettricità prodotta da fonti molto più inquinanti degli scarichi, sono identiche ai finti vaccini con i quali vi hanno imperettato. Senza contare li smaltimenti e le produzioni di quelle montagne di batterie che inquinano due volte, quando le produci e quando le smaltisci.
Siete verdi focati? Girateci voi con le macchine elettriche e mangiate pure i grilli, io mangio la ciccia e sgasso sull'acceleratore.
Quando vogliono obbligare qualcosa c'è sempre puzza di bruciato sotto e di loschi affari dietro.

Ma il buffo è che alcuni ecologisti dicono che basterebbe piantare molte più piante per aiutare il pianeta: che si mettessero d'accordo..

https://ecocentrica.it/piantare-alberi- ... ci-limiti/
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 949
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 122 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 19:40 In tutta onestà a me con tutto questo green mi sembra di tornare indietro all'epoca del covid, le auto elettriche che viaggiano per mezzo di un'elettricità prodotta da fonti molto più inquinanti degli scarichi, sono identiche ai finti vaccini con i quali vi hanno imperettato. Senza contare li smaltimenti e le produzioni di quelle montagne di batterie che inquinano due volte, quando le produci e quando le smaltisci.
Siete verdi focati? Girateci voi con le macchine elettriche e mangiate pure i grilli, io mangio la ciccia e sgasso sull'acceleratore.
Non ho pregiudizi sui vaccini anticovid, li considero come tutti gli altri farmaci, cioè relativamente efficaci e relativamente sicuri, quindi da assumere solo quando è strettamente necessario, e la pandemia era uno di questi casi: dal mio punto di vista non tanto per la protezione individuale quanto per quella collettiva.
Ho invece anch'io qualche pregiudizio sulle auto elettriche. Ma ne ho anche sulle diesel, infatti ho guidato in vita mia solo e unicamente auto a benzina. Credo che non acquisterò mai un'elettrica: nel 2035, se sarò tra i vivi, userò i mezzi pubblici o le gambe e ne guadagnerò in sicurezza e salute.
Le tue obiezioni sono fondate ma forse un po' eccessive. È chiaro che le elettriche oggi NON sono veicoli a emissioni zero. Lo saranno solo se e quando la produzione di elettricità sarà totalmente decarbonizzata. In alcuni paesi è stata espressamente vietata la pubblicità ingannevole che le dipinge come automobili al 100% green, in Italia è intervenuta l'Antitrust:
https://www.vaielettrico.it/no-alla-pub ... ioni-zero/
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... 2ed21.html
Tuttavia non va sottovalutato il vantaggio oggettivo legato all'uso di queste vetture in città. L'inquinamento viene spostato dall'area urbana densamente abitata alla centrale termoelettrica fuori città. Dove farà probabilmente meno vittime. Va anche detto che nel mix elettrico nazionale la quota delle rinnovabili è significativa e in crescita. Incrociando i dati Terna e altri, ho stimato per il 2023 sui consumi elettrici finali un 42% da fonti rinnovabili (idroelettrico incluso); un 42% da gas naturale (che è la meno inquinante delle fonti fossili: con questo tipo di elettricità un'auto elettrica si comporta come un'auto (quasi) ecologica a metano, anzi meglio perché il rendimento termodinamico del motore elettrico è ben maggiore di quello di un motore termico a metano e lo è anche quello di una moderna centrale a gas); un 7% dal nucleare (nell'elettricità che importiamo da Francia, Svizzera e Slovenia) e solo un 9% da carbone e olio combustibile. Insomma, nei paesi parzialmente decarbonizzati come il nostro un'auto elettrica è sempre nettamente preferibile a un'auto diesel o a benzina sotto il profilo delle emissioni (inquinanti e climalteranti). Non è così in Cina dove nel 2023 il carbone forniva ancora quasi il 61% del mix elettrico. Restano il vantaggio nell'uso urbano (nelle metropoli cinesi sta diminuendo lo smog) e la crescita vertiginosa del solare e dell'eolico in Cina: nel 2023 +55,2% e +20,7% sul 2022 nelle rispettive potenze installate.
È verissimo che le batterie al litio sono molto inquinanti e che la percentuale di riciclo dei materiali è tuttora molto bassa, benché potenzialmente vicina al 95%. Però è anche vero che la maggioranza dei costruttori garantisce una batteria efficiente almeno al 70% per 8 anni o 160.000 km (Mercedes si spinge a 10 anni e 250.000 km, Toyota addirittura a 1 milione di km!), e la batteria può durare perfino di più se ci si accontenta di un'efficienza minore:
https://elettronauti.it/garanzia-auto-e ... ilogativa/
Ebbene, un confronto oggettivo andrebbe fatto tra l'inquinamento complessivo prodotto da una batteria al litio (dall'estrazione e trasporto dei vari minerali impiegati, alla produzione e allo smaltimento a fine vita) e quello prodotto dalla combustione di tutto il gasolio o di tutta la benzina necessari per percorrere 160mila km, più quello dovuto all'estrazione, al trasporto e alla raffinazione di tutto il petrolio necessario. Circa 14 tonnellate secondo una mia stima grossolana contro i circa 300 kg di peso di una tipica batteria per auto elettrica.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2522
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 440 volte
Mi Piace Ricevuti: 173 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Michelangelo »

Già, però in Cina le full electric sono da qualche mese il segmento di mercato con le vendite maggiori. Hanno superato prima le vetture a benzina e diesel, poi anche le ibride. Oggi si vendono molte più auto elettriche in Cina che in tutto il resto del mondo!
Alfa ha scritto: 9 dic 2024, 19:40 In tutta onestà a me con tutto questo green mi sembra di tornare indietro all'epoca del covid, le auto elettriche che viaggiano per mezzo di un'elettricità prodotta da fonti molto più inquinanti degli scarichi, sono identiche ai finti vaccini con i quali vi hanno imperettato. Senza contare li smaltimenti e le produzioni di quelle montagne di batterie che inquinano due volte, quando le produci e quando le smaltisci.
Siete verdi focati? Girateci voi con le macchine elettriche e mangiate pure i grilli, io mangio la ciccia e sgasso sull'acceleratore.
Esatto. Cambiando l'ordine degli addendi il prodotto non cambia.
A noi ( MANDRIA umana ), ci hanno sempre fatto credere che CHI decide il "cambiamento" del momento, lo abbia programmato seguendo una logica. E perché... CHI ha inventato l'Euro, ha forse seguito una logica?! Certo, la logica di farci finire in MUTANDE tutti( da nazioni ricche e economicamente indipendenti che eravamo ). Geniale!
Il popolo cinese obbedisce a tutto, senza porsi dubbi. Non sta lì a guardare la logica. E anche se si ponesse dei dubbi, servirebbe a poco; dovrebbe obbedire ugualmente.
A suo tempo, durante il Covid, in Cina imposero ( tra le altre cose ) che i bambini dovessero andare a scuola indossando dei cappelli assurdi con dei distanziatori.
E sebbene in molti apprezzino la cultura, la filosofia di vita della Cina e il suo ( indubbio )progresso, noi NON siamo cinesi e MAI dobbiamo diventarlo( anche se è sicuramente l'auspicio del comunista capitalista Schwab: il BOSS che impone il modello di società in Europa ).
Per farla breve: esisterà CERTAMENTE qualcosa di ben più logico rispetto all'idea delle auto elettriche, per tenere SANO questo pianeta.

“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da vatel »

Michelangelo ha scritto: 10 dic 2024, 10:59 Esatto. Cambiando l'ordine degli addendi il prodotto non cambia.
A noi ( MANDRIA umana ), ci hanno sempre fatto credere che CHI decide il "cambiamento" del momento, lo abbia programmato seguendo una logica. E perché... CHI ha inventato l'Euro, ha forse seguito una logica?! Certo, la logica di farci finire in MUTANDE tutti( da nazioni ricche e economicamente indipendenti che eravamo ). Geniale!
Il popolo cinese obbedisce a tutto, senza porsi dubbi. Non sta lì a guardare la logica. E anche se si ponesse dei dubbi, servirebbe a poco; dovrebbe obbedire ugualmente.
A suo tempo, durante il Covid, in Cina imposero ( tra le altre cose ) che i bambini dovessero andare a scuola indossando dei cappelli assurdi con dei distanziatori.
E sebbene in molti apprezzino la cultura, la filosofia di vita della Cina e il suo ( indubbio )progresso, noi NON siamo cinesi e MAI dobbiamo diventarlo( anche se è sicuramente l'auspicio del comunista capitalista Schwab: il BOSS che impone il modello di società in Europa ).
Per farla breve: esisterà CERTAMENTE qualcosa di ben più logico rispetto all'idea delle auto elettriche, per tenere SANO questo pianeta.

Chissà perchè anche gli aerei non debbono essere elettrici, visto che inquinano infinitamente di più..

Già questo fa capire cosa c'è dietro questa ennesima genialata degli eurocrati corrotti di Bruxelles.
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 949
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 122 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Michelangelo ha scritto: 10 dic 2024, 10:59 Esatto. Cambiando l'ordine degli addendi il prodotto non cambia.
A noi (MANDRIA umana), ci hanno sempre fatto credere che CHI decide il "cambiamento" del momento, lo abbia programmato seguendo una logica. E perché... CHI ha inventato l'Euro, ha forse seguito una logica?! Certo, la logica di farci finire in MUTANDE tutti( da nazioni ricche e economicamente indipendenti che eravamo ). Geniale!
Il popolo cinese obbedisce a tutto, senza porsi dubbi. Non sta lì a guardare la logica. E anche se si ponesse dei dubbi, servirebbe a poco; dovrebbe obbedire ugualmente.
A suo tempo, durante il Covid, in Cina imposero ( tra le altre cose ) che i bambini dovessero andare a scuola indossando dei cappelli assurdi con dei distanziatori.
E sebbene in molti apprezzino la cultura, la filosofia di vita della Cina e il suo ( indubbio )progresso, noi NON siamo cinesi e MAI dobbiamo diventarlo( anche se è sicuramente l'auspicio del comunista capitalista Schwab: il BOSS che impone il modello di società in Europa ).
Per farla breve: esisterà CERTAMENTE qualcosa di ben più logico rispetto all'idea delle auto elettriche, per tenere SANO questo pianeta.
Non mi risulta che l'euro ci abbia ridotti in mutande. Rischiava di farlo la liretta degli ultimi anni (ben più debole della moneta che il mondo ci invidiava ai tempi del boom). Il padre di un mio compagno di studi si suicidò a inizio anni 80. Faceva il muratore e non riusciva a sfamare i figli. Simuló un incidente sul lavoro per far avere un risarcimento alla famiglia. In quegli anni l'inflazione superava il 21%. L'euro ha i suoi pro e i suoi contro, nemmeno il migliore degli economisti è in grado di dire se l'Italia ne abbia finora tratto vantaggio o svantaggio netto. Chi lo dice, stai sicuro che è un economista mediocre e poco serio. Mentre purtroppo è plausibile che uscendo oggi, unilateralmente, dall'euro, almeno i primi anni sarebbero a dir poco duri per la maggioranza degli italiani.
Quei cappelli dei bambini cinesi li trovo curiosi ma niente affatto assurdi. Hanno sicuramente salvato vite, forse nonni di quei bambini.
Alternative all'auto elettrica ci sono: i piedi, la bici, il trasporto collettivo (soprattutto il treno) e una drastica riduzione della mobilità privata, il lavoro a distanza e la didattica a distanza. Per ora non ne vedo altre se vogliamo (provare a) fermare il cambiamento climatico.
vatel ha scritto: 10 dic 2024, 11:02 Chissà perchè anche gli aerei non debbono essere elettrici, visto che inquinano infinitamente di più..
Già questo fa capire cosa c'è dietro questa ennesima genialata degli eurocrati corrotti di Bruxelles.
Il contributo dell'aviazione civile alle emissioni globali di CO2 è stimato intorno al 2,5% (contro il 12% circa dei trasporti su strada), ma è in costante crescita. La quota sul riscaldamento globale antropogenico è però maggiore, intorno al 4%, perché anche le scie di vapor acqueo degli aerei danno luogo a effetto serra.
I rapporti potenza/peso ed energia/peso di un motore elettrico a elica + batteria sono molto più bassi di quelli di una turbina aeronautica + carburante. Difficile realizzare aerei a batteria più grossi di questo:
https://elettronauti.it/questa-cosa-e-i ... 20carbonio.
Anche se qualche (costoso) progetto c'è:
https://www.quotidianomotori.com/volo/e ... elettrico/
Sicuramente più realistici, ma anch'essi costosi, gli aerei elettrici a fuel cell a idrogeno verde:
https://hydrogen-news.it/zeroe-airbus-s ... -idrogeno/
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2860
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Auto elettriche costruite in Italia? Da ridere o piangere!

Messaggio da leggere da vatel »

Se questi scienziati fossero dei geni troverebbero un modo per risucchiare l'anidride carbonica in altri modi senza rompere tanto.

E cmq rimane il fatto che l'Europa inquina pochissimo rispetto a India, Cina, Russia e USA, quindi anche da questo punto di vista la trovata è una cagata pazzesca!
Rispondi