Ma da quale pianeta arriva ...

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 2385
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Mi Piace Inviati: 818 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Rosanna »

Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da ereticamente »

persone del mio ex partito che ci hanno avuto a che fare dicono che sia un cinico senza empatia.
ma al momento è un cinico che la sta indovinando.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 2385
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Mi Piace Inviati: 818 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Rosanna »

ereticamente ha scritto: 10 giu 2024, 21:45 persone del mio ex partito che ci hanno avuto a che fare dicono che sia un cinico senza empatia.
ma al momento è un cinico che la sta indovinando.
Certo ...
Con la Salis ha fatto tombola ... Beer4
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da ereticamente »

probabilmente i sondaggi daranno AVS crescente al 7% e oltre entro l'estate sull'onda di questo successo elettorale.

ora però a Fratoianni e Bonelli spetta il ruolo più duro: rendere il partito solido, dotarlo di una base ideologica coerente e soprattutto di attrarre persone in gamba dalla società. Non si possono candidare sempe i Sumahoro e le Salis. Vanno pure bene per uno spot elettorale ma per gestire le istituzioni ci vogliono posate e che sappiano intercettare i bisogni della popolazione comune.

non è un lavoro da poco per una sinistra che da anni non ha più molti legami con i lavoratori.

vedremo se fratoianni vorrà e saprà fare questo lavoro.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2524
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 443 volte
Mi Piace Ricevuti: 175 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Michelangelo »

Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
FRA-toianni e il "FARE"... c'è di mezzo il MARE! :P

Gli italiani( quelli che votano ), politicamente parlando, si accontentano di poco ormai( MOLTO poco ). Gli basta e avanza il fumo. L'arrosto se lo sono scordato da un pezzo!
Il gesto teatrale di SALVARE il soldato Salis, evidentemente ha portato a questo risultato sorprendente. Ma dopo che questa "risacca" salisiana avrà cessato la sua corsa, cosa si inventerà il sor Fratoianni? Prima aveva giocato la carta Soumahoro ( altro personaggio a dir poco discutibile ); con esito catastrofico.
E costui sarebbe un abile "stratega"?! Mah!
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da ereticamente »

Michelangelo ha scritto: 11 giu 2024, 10:34
Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
FRA-toianni e il "FARE"... c'è di mezzo il MARE! :P

Gli italiani( quelli che votano ), politicamente parlando, si accontentano di poco ormai( MOLTO poco ). Gli basta e avanza il fumo. L'arrosto se lo sono scordato da un pezzo!
Il gesto teatrale di SALVARE il soldato Salis, evidentemente ha portato a questo risultato sorprendente. Ma dopo che questa "risacca" salisiana avrà cessato la sua corsa, cosa si inventerà il sor Fratoianni? Prima aveva giocato la carta Soumahoro ( altro personaggio a dir poco discutibile ); con esito catastrofico.
E costui sarebbe un abile "stratega"?! Mah!
può essere ma intanto sulla spinta di questo risultato, sicuramente crescerà ancora un po' entro l'estate.

inoltre è notevole che AVS sia stra-votata tra i giovani. Questo è un fattore da non sottovalutare.
I giovani non sentono la questione etnica ma sentono la questione ambientale.
Se fratoianni se la gioca bene, avrà un futuro.
Per ora c'è da dire che se la sta giocando molto bene.
vedremo poi.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 954
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 112 volte
Mi Piace Ricevuti: 127 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
In un forum serio bisognerebbe motivare le critiche. A me Nicola Fratoianni sembra un politico serio e coerente con le sue idee di sinistra, che in gran parte condivido. La critica maggiore che gli rivolgo è quella di essere un politico di mestiere, ma è un difetto che condivide con innumerevoli colleghi, a partire da Meloni e Salvini. Peraltro Nicola entrò in parlamento a 40 anni, ben più tardi dei due suddetti (Meloni a 29, Salvini fu europarlamentare a 31), in precedenza fu militante e poi dirigente nell'estrema sinistra parlamentare, in ruoli nei quali forse si campa ma certo non ci si arricchisce. Le sue posizioni e idee politiche sono ben descritte da Wiki:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Fratoianni
In gran parte, ripeto, le condivido, ma mi rendo conto che sono idee poco popolari in un paese tendenzialmente di destra. Due voglio sottolinearle qui, essendo due miei vecchi pallini.
La riduzione generalizzata dell'orario di lavoro a parità di salario e il ritorno al sistema elettorale proporzionale.
La prima è il famoso slogan della sinistra degli anni 70: LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI, ma l'idea è molto più vecchia. La presentò nientemeno che John Maynard Keynes in una famosa conferenza a Madrid nel 1930, dal titolo: Prospettive economiche per i nostri nipoti. Keynes non era affatto comunista ma la sua idea di redistribuire la ricchezza redistribuendo il lavoro è di estrema attualità. Il grande economista prevedeva e auspicava che entro il 2030 si sarebbe pervenuti a una settimana lavorativa cortissima di 15 ore distribuite su 5 giorni da 3 ore l'uno. Questo non solo allo scopo di distribuire tra quanta più gente possibile il poco lavoro restante (lasciato all'uomo dalle macchine), ma anche per poter vivere bene, piacevolmente e con saggezza avvalendosi del tempo libero (il tempo liberato dal lavoro). Mancano appena 6 anni al 2030 e siamo molto indietro rispetto all'ardito programma di Keynes, ma è vero che da decenni si assiste in tutti i paesi ricchi a una graduale e continua riduzione della media annua delle ore lavorate per occupato, dove più (Germania) dove meno (Italia), e nel contempo quasi dappertutto aumentano i salari reali (non in Italia dove sono fermi dal 1990). Keynes ipotizzava che pur accorciando di un fattore 3 e oltre la settimana lavorativa tra il 1930 e il 2030, il tenore di vita nei paesi ricchi (immagino si riferisse al PIL pro capite reale, cioè al netto dell'inflazione) sarebbe cresciuto di un fattore 8. Ora è utopistico pensare di scendere alle 15 ore entro il 2030 ma è pressoché sicuro che il dilagare dell'automazione e dell'AI (per es. sono già arrivati in Italia i supermercati completamente automatizzati, senza casse e senza commesse) ci metterà nel giro di anni di fronte a un drammatico aut aut: tagliare drasticamente gli orari di lavoro o incrementare di brutto la disuguaglianza economica, il disagio e il conflitto sociale. Ma tagliando per es. del 25% l'orario di lavoro oggi appare irrealistico o non sempre possibile mantenere intatto il salario reale. Tuttavia, a mio avviso, la priorità è redistribuire il lavoro e non lasciare nessuno indietro anche a costo di un piccolo sacrificio per i lavoratori dipendenti. Un sacrificio dovranno farlo anche i datori di lavoro, tagliando i profitti, inoltre la produttività oraria cresce al diminuire delle ore lavorate (ci si stanca meno, ci si riposa e ci si prepara di più), mentre la stabilità del lavoro e il tempo libero sono due potenti motori dell'economia. E nella fase transitoria sono anche possibili e auspicabili incentivi pubblici alle aziende che tagliano gli orari. In definitiva, se c'è la volontà politica, è certamente possibile ridurre i salari reali in misura molto minore rispetto al taglio delle ore lavorate. E questo lieve sacrificio è più che compensato dal miglioramento della qualità della vita legato al tempo libero.
Sul sistema elettorale proporzionale puro, altra proposta di Fratoianni, c'è poco da dire. La matematica non è un'opinione e ci dice che esso è quello che più di qualsiasi altro garantisce la rappresentanza democratica. In un sistema maggioritario i voti alle diverse liste non sono tutti eguali (come peso elettorale). Alcuni pesano di più, altri meno, se c'è una soglia di sbarramento i voti alle liste che rimangono sotto valgono zero. Tutto ciò contrasta con l'art.48 della Costituzione: "il voto è eguale..." I padri costituenti implicitamente previdero il sistema proporzionale puro, che in effetti fu adottato per 45 anni fino alla fine della Prima Repubblica. I governi spesso erano brevi, ma c'era una grande stabilità politica. I partiti correvano da soli, con le loro idee e le loro bandiere, e si mettevano d'accordo DOPO le elezioni su un programma di governo comune. C'erano degli inconvenienti, un piccolo partito poteva diventare ago della bilancia, ma nel complesso la politica nella Prima Repubblica era molto ma molto più seria di quella di oggi. Non c'era personalizzazione, non c'erano piazzisti né teatranti (a parte il buon Marco Pannella che in ogni caso era un gigante rispetto ai pigmei alla Sgarbi), si discuteva sulle idee e sui programmi, la qualità media degli eletti era nettamente più alta. Anche l'Italia, a mio avviso, era un paese più serio e più rispettato nel mondo.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 450 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Shamash »

Mi trovo profondamente lontano dalle idee di Fratoianni, tuttavia devo riconoscere la sua onestà intellettuale e coerenza politica.
Non ha cambiato casacca in continuazione pur di avere una poltrona a tutti i costi e porta avanti la sua linea di pensiero senza sbavature.

Il guaio risiede proprio, come giustamente afferma ereticamente, nell'alleanza. Bonelli ha un'altra filosofia e in generale la composizione di AVS è piuttosto eterogenea. Sappiamo bene quanto sia complicato amalgamare un'alleanza e ancor peggio trovare una base ideologica comune.
Questo, infatti, è l'elemento che spesso fa crollare alleanze che potrebbero avere tutt'altra solidità. Peggio, quando esse nascono con meri fini politici per raggiungere percentuali che - singolarmente - non potrebbero ottenere. Lo abbiamo visto con il M5S e il PD, così come Renzi e Calenda.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Alfa »

Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
La prossima volta candideranno Rosa e Olindo.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da heyoka »

ereticamente ha scritto: 10 giu 2024, 21:45 persone del mio ex partito che ci hanno avuto a che fare dicono che sia un cinico senza empatia.
ma al momento è un cinico che la sta indovinando.
Un politico lo puoi giudicare solo quando riesce ad entrare nella stanza dei bottoni.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 2385
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Mi Piace Inviati: 818 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Rosanna »

Alfa ha scritto: 11 giu 2024, 14:31
Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
La prossima volta candideranno Rosa e Olindo.
Insieme a zio Michele Misseri ... e magari anche con Cosima e Sabrina.
Beer4
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 2385
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Mi Piace Inviati: 818 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da Rosanna »

heyoka ha scritto: 11 giu 2024, 14:52
ereticamente ha scritto: 10 giu 2024, 21:45 persone del mio ex partito che ci hanno avuto a che fare dicono che sia un cinico senza empatia.
ma al momento è un cinico che la sta indovinando.
Un politico lo puoi giudicare solo quando riesce ad entrare nella stanza dei bottoni.
Forse è più sensato analizzarlo in uscita .
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da ereticamente »

Rosanna ha scritto: 11 giu 2024, 14:58
Alfa ha scritto: 11 giu 2024, 14:31
La prossima volta candideranno Rosa e Olindo.
Insieme a zio Michele Misseri ... e magari anche con Cosima e Sabrina.
Beer4
quelli con i reati grossi sono già stati presi dalla destra Bye
vedi la buonanima che era un pregiudicato e intrallazzava con i mafiosi o bossi, leader della lega, che aveva una condanna per tangenti come del resto anche maroni aveva una condanna :roll:
insomma... prima di accusare la sinistra, guarderei in casa vostra che avete delle robe al cui confronto la Salis è biancaneve
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9843
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1029 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da heyoka »

Fosforo31 ha scritto: 11 giu 2024, 11:13
Rosanna ha scritto: 10 giu 2024, 20:24 Fratoianni???


Beer4 Beer4 Beer4
In un forum serio bisognerebbe motivare le critiche. A me Nicola Fratoianni sembra un politico serio e coerente con le sue idee di sinistra, che in gran parte condivido. La critica maggiore che gli rivolgo è quella di essere un politico di mestiere, ma è un difetto che condivide con innumerevoli colleghi, a partire da Meloni e Salvini. Peraltro Nicola entrò in parlamento a 40 anni, ben più tardi dei due suddetti (Meloni a 29, Salvini fu europarlamentare a 31), in precedenza fu militante e poi dirigente nell'estrema sinistra parlamentare, in ruoli nei quali forse si campa ma certo non ci si arricchisce. Le sue posizioni e idee politiche sono ben descritte da Wiki:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Fratoianni
In gran parte, ripeto, le condivido, ma mi rendo conto che sono idee poco popolari in un paese tendenzialmente di destra. Due voglio sottolinearle qui, essendo due miei vecchi pallini.
La riduzione generalizzata dell'orario di lavoro a parità di salario e il ritorno al sistema elettorale proporzionale.
La prima è il famoso slogan della sinistra degli anni 70: LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI, ma l'idea è molto più vecchia. La presentò nientemeno che John Maynard Keynes in una famosa conferenza a Madrid nel 1930, dal titolo: Prospettive economiche per i nostri nipoti. Keynes non era affatto comunista ma la sua idea di redistribuire la ricchezza redistribuendo il lavoro è di estrema attualità. Il grande economista prevedeva e auspicava che entro il 2030 si sarebbe pervenuti a una settimana lavorativa cortissima di 15 ore distribuite su 5 giorni da 3 ore l'uno. Questo non solo allo scopo di distribuire tra quanta più gente possibile il poco lavoro restante (lasciato all'uomo dalle macchine), ma anche per poter vivere bene, piacevolmente e con saggezza avvalendosi del tempo libero (il tempo liberato dal lavoro). Mancano appena 6 anni al 2030 e siamo molto indietro rispetto all'ardito programma di Keynes, ma è vero che da decenni si assiste in tutti i paesi ricchi a una graduale e continua riduzione della media annua delle ore lavorate per occupato, dove più (Germania) dove meno (Italia), e nel contempo quasi dappertutto aumentano i salari reali (non in Italia dove sono fermi dal 1990). Keynes ipotizzava che pur accorciando di un fattore 3 e oltre la settimana lavorativa tra il 1930 e il 2030, il tenore di vita nei paesi ricchi (immagino si riferisse al PIL pro capite reale, cioè al netto dell'inflazione) sarebbe cresciuto di un fattore 8. Ora è utopistico pensare di scendere alle 15 ore entro il 2030 ma è pressoché sicuro che il dilagare dell'automazione e dell'AI (per es. sono già arrivati in Italia i supermercati completamente automatizzati, senza casse e senza commesse) ci metterà nel giro di anni di fronte a un drammatico aut aut: tagliare drasticamente gli orari di lavoro o incrementare di brutto la disuguaglianza economica, il disagio e il conflitto sociale. Ma tagliando per es. del 25% l'orario di lavoro oggi appare irrealistico o non sempre possibile mantenere intatto il salario reale. Tuttavia, a mio avviso, la priorità è redistribuire il lavoro e non lasciare nessuno indietro anche a costo di un piccolo sacrificio per i lavoratori dipendenti. Un sacrificio dovranno farlo anche i datori di lavoro, tagliando i profitti, inoltre la produttività oraria cresce al diminuire delle ore lavorate (ci si stanca meno, ci si riposa e ci si prepara di più), mentre la stabilità del lavoro e il tempo libero sono due potenti motori dell'economia. E nella fase transitoria sono anche possibili e auspicabili incentivi pubblici alle aziende che tagliano gli orari. In definitiva, se c'è la volontà politica, è certamente possibile ridurre i salari reali in misura molto minore rispetto al taglio delle ore lavorate. E questo lieve sacrificio è più che compensato dal miglioramento della qualità della vita legato al tempo libero.
Sul sistema elettorale proporzionale puro, altra proposta di Fratoianni, c'è poco da dire. La matematica non è un'opinione e ci dice che esso è quello che più di qualsiasi altro garantisce la rappresentanza democratica. In un sistema maggioritario i voti alle diverse liste non sono tutti eguali (come peso elettorale). Alcuni pesano di più, altri meno, se c'è una soglia di sbarramento i voti alle liste che rimangono sotto valgono zero. Tutto ciò contrasta con l'art.48 della Costituzione: "il voto è eguale..." I padri costituenti implicitamente previdero il sistema proporzionale puro, che in effetti fu adottato per 45 anni fino alla fine della Prima Repubblica. I governi spesso erano brevi, ma c'era una grande stabilità politica. I partiti correvano da soli, con le loro idee e le loro bandiere, e si mettevano d'accordo DOPO le elezioni su un programma di governo comune. C'erano degli inconvenienti, un piccolo partito poteva diventare ago della bilancia, ma nel complesso la politica nella Prima Repubblica era molto ma molto più seria di quella di oggi. Non c'era personalizzazione, non c'erano piazzisti né teatranti (a parte il buon Marco Pannella che in ogni caso era un gigante rispetto ai pigmei alla Sgarbi), si discuteva sulle idee e sui programmi, la qualità media degli eletti era nettamente più alta. Anche l'Italia, a mio avviso, era un paese più serio e più rispettato nel mondo.
Mi trovo molto d'accordo con la riduzione dell' orario di lavoro e anche con un sistema elettorale proporzionale, con sbarramento al 4%.
Io aggiungo un terzo ideale che prevede che TUTTA la sovranità possibile appartenga di diritto all' ente più vicino al territorio.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
vito
Messaggi: 2992
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 115 volte
Mi Piace Ricevuti: 202 volte

Re: Ma da quale pianeta arriva ...

Messaggio da leggere da vito »

Infatti con tutte le meraviglie che abbiamo in parlamento il nostro sistema solare non basta ...... :grin: :grin: :grin: .... :P :P :P .... :mrgreen:
Rispondi