Accordo UE Mercosur

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Accordo UE Mercosur

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

RedWine ha scritto: 20 dic 2024, 13:12 il comunismo è sbagliato, profondamente sbagliato.
a sedici anni puoi non capire e non vedere, ragionare piu con il cuore che con il cervello, ma se continui a farlo a trenta e oltre allora qualcosa non va.
gli esseri umani sono animali, animali sociali, non insetti come api o formiche.
dalla parte opposta del comunismo c'è Regan, e Thatcker
“Non esiste la società. Esistono solo gli individui”
https://thevision.com/attualita/neolibe ... o-societa/

neoliberismo e comunismo,
sono ideologia simmetricamente sbagliate e inumane.
Per la verità anche gli insetti, incluse le api e le formiche, sono animali, e non tutti sono sociali (es. la maggior parte dei ragni).
Dire che il comunismo è sbagliato è un'opinione come un'altra. È più oggettivo dire che i regimi comunisti, alla prova dei fatti, si sono dimostrati peggiori di altri sistemi. Ma in realtà tutti i sistemi politici e sociali sono imperfetti e una comparazione oggettiva è molto difficile, se non impossibile, perché i contesti cambiano. Quello che è certo è che i sistemi liberisti, quelli cioè basati sul libero mercato, incluse le socialdemocrazie (peraltro oggi per lo più affette da derive destrorse), hanno un vantaggio (anche elettorale) sul comunismo: vellicano l'ingordigia umana. Più che animali sociali, in questi sistemi siamo animali economici, tendenti ad accumulare ricchezza, e questo, in ultima analisi, implica sempre uno sfruttamento del lavoro altrui. Un valore aggiunto del lavoro, o plusvalore per dirla con Marx, che finisce in mani o in tasche diverse da quelle del lavoratore. A mio avviso la dimensione economica, oggi centrale nella vita delle persone, dovrebbe essere invece quasi marginale per rendere la vita degna di essere vissuta. Lo Stato dovrebbe garantire un lavoro stabile, uno stipendio dignitoso e una casa dignitosa A TUTTI, ovviamente tenendo anche conto delle inclinazioni individuali e del percorso formativo. Dopodiché il tempo libero (cioè liberato dal lavoro, perché se lavorano tutti si lavora meno) diventa centrale e si possono fare tante belle cose che esprimono al meglio le qualità della persona: i rapporti umani, la cultura, l'arte, la musica, lo sport, il volontariato, etc. Qualcheduno che non ha nulla di meglio da fare potrebbe anche dedicare il suo tempo liberato ad accumulare ricchezza, per esempio un doppio lavoro, una seconda casa, una seconda automobile. Ma non oltre. Nella mia concezione del comunismo e della società la proprietà oltre un certo limite (es. oltre la seconda casa) diventa realmente un furto e un reato. È chiaro che una società comunista è più sobria nei consumi e più rispettosa dell'ambiente (e di tutti gli altri "beni comuni"). Non a caso le società primitive, quelle basate sul cd. stato di natura (contrapposto al moderno stato di diritto), erano molto più vicine al comunismo che al liberismo. E secondo Rousseau gli uomini vivevano liberi, sani, buoni e felici. Ovviamente non mi spingo a dire che il cambiamento climatico ci riporterà allo stato di natura e al comunismo. Ma certo potrebbe riavvicinarci ad essi. Un effetto analogo e additivo al precedente potrebbero avere le macchine e l'AI quando azzereranno o quasi il lavoro umano. La dimensione economica diventerà del tutto secondaria, il liberismo perderà tutti i suoi vantaggi, la vita diventerà quasi un gioco, un passatempo. Vivremo in modo molto più naturale e ingenuo, ragioneremo "con il cuore più che con il cervello" (parole tue), saremo tutti giovani, tutti sedicenni nello spirito, e dunque tutti comunisti. Come eri tu a 16 anni. Questo almeno è l'auspicio, cioè il meglio che potrebbe accadere in una economia totalmente green e quasi totalmente dominata dalle macchine.
La società esiste eccome, egregio RedWine. Se non esistesse, tu non avresti scritto i tuoi post, non sapresti scrivere né leggere, anzi nella migliore delle ipotesi vivresti sugli alberi. Senza la società primitiva, la tribù, ci saremmo estinti 6 milioni di anni fa (cioè subito dopo la discesa dagli alberi dei nostri progenitori) perché siamo tra i meno forti e più fragili tra i primati.
"Autorazzismo" è un neologismo privo di senso, una "sega mentale" dei sovranisti (ideologia "fumosa"). Ti ripeto, nella specie umana le razze non esistono. Altra cosa è l'autocritica, sport nobile ma assai poco praticato dagli italiani, specie dai politici di destra.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6457
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 161 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Accordo UE Mercosur

Messaggio da leggere da RedWine »

Fosforo31 ha scritto: 23 dic 2024, 0:30
La società esiste eccome, egregio RedWine.
è quello che ho detto, esiste la società ed esistono gli individui, se cancelli o minimizzi uno dei due opposti ottieni una distopia, e nonostante i sogni che hai esposto, è quello che il comunismo regolarmente ottiene quando si tenta di realizzarlo.
Fosforo31 ha scritto: 23 dic 2024, 0:30 "Autorazzismo" è un neologismo privo di senso, una "sega mentale" dei sovranisti (ideologia "fumosa"). Ti ripeto, nella specie umana le razze non esistono. Altra cosa è l'autocritica, sport nobile ma assai poco praticato dagli italiani, specie dai politici di destra.
certo, esiste solo una razza ma in compenso esistono infiniti generi BangHead

ho definito il sovranismo un concetto fumoso, in quanto non ben definito, ma questo al contrario di quello che tu sembri pensare, non è un difetto ma un pregio.
essere sovrani consente di essere popolo/nazione tra altri popoli/nazioni, sviluppare la propria cultura e il proprio modello sociale, culture e modelli tutti rispettabili, ma che non debbono essere necessariamente uguali e con gli stessi valori, cosa a cui invece tendono i concetti ideologici come comunismo e liberalismo, (non solo loro) che infatti storicamente odiano le diversità, tendendo come fine ultimo a uniformare nella stessa struttura sociale e sistema valoriale tutta la specie umana, ignorandone o attivamente reprimendo le differenze, negando anche culture e religioni che devono, nella loro visione distopica, essere ridotte a meri formalismi, in una società globalizzata multiculturale e multiraziale, dove i termini cultura razza religione (per non parlar del genere) non hanno piu significato pratico in quanto tutti pensano e fanno, vogliono, le stesse cose.
forse questo per tè è l'eden, per mè l'inferno.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9842
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1028 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Accordo UE Mercosur

Messaggio da leggere da heyoka »

Entro nella discussione che divide i miei amici Red e Fosforo.
Penso che tra il Liberismo e il Comunismo bisognerebbe fare entrare anche il Fascismo.
Un esperimento inventato da Mussolini che ha cercato di mettere d'accordo il Liberismo e il Comunismo, prendendo il meglio da entrambi.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Accordo UE Mercosur

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

heyoka ha scritto: 23 dic 2024, 9:52 Entro nella discussione che divide i miei amici Red e Fosforo.
Penso che tra il Liberismo e il Comunismo bisognerebbe fare entrare anche il Fascismo.
Un esperimento inventato da Mussolini che ha cercato di mettere d'accordo il Liberismo e il Comunismo, prendendo il meglio da entrambi.
Prima di inventare o meglio inventarsi il fascismo, Mussolini era socialista. E ho già accennato più volte ai cd. fascisti rossi, come Berto Ricci, Vittorini, Pratolini. Ma ultimamente il fascismo, inteso come destra estrema, sembra decisamente orientato verso il liberismo. Vedasi il fascista Bolsonaro che, in nome del libero mercato, ha autorizzato finanche la deforestazione dell'Amazzonia.
A RedWine vorrei dire che il pensiero unico può essere un connotato politico dei regimi autoritari comunisti. Tuttavia, in generale, è il liberismo che focalizza in modo ossessivo il pensiero sulla dimensione economica della vita. Direi addirittura su una parola unica: CRESCITA. Crescita del PIL, del reddito, del profitto. Secondo Zygmunt Bauman il liberismo ha innescato addirittura una mutazione genetica radicale: da Homo sapiens a Homo consumens
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Rispondi