serge ha scritto: 27 ott 2019, 11:44
Sayon ha scritto: 27 ott 2019, 0:39
Alfa ha scritto: 26 ott 2019, 22:39
heyoka ha scritto: 26 ott 2019, 22:23
Io credo ci sia un SOLO sistema x far pagare le tasse agli evasori.
Una volta accertato il delitto si condanna il reo allapena di morte che può essere riscattata pagando una multa pari a TRE volte la tassa evasa.
Hanno tutti i capitali all'estero e non potranno mai essere beccati.
La solita novella sull'evasione e il recupero che andrà a colpire solo i piccoli artigiani e commercianti che evadono per tirare avanti a pagare le tasse. È come dire di recuperare i soldi dei guadagni illeciti della mafia, nessuno ci farebbe una campagna elettorale visto l'impossibilità.
Sulla pena di morte sarei favorevole, ma come da referendum richiesto e bocciato... è anticostituzionale, nonostante (come dite voi) la nostra sia la più bella del mondo.
Io credo invece che le tasse debbano essere prima ridotte a un max del 18% -20% e poi essere pagate da tutti, inclusi i piccoli artigiani, baretti e commercianti, obbligandoli ad accettare carte di credito e bancomat. I piccoli evasori messi assieme evadono di piu' dei grossi evasori, questi ultimi piu' facilmente identificabili.
I soldi della mafia e dei funzionari pubblici corrotti devono essere BRUTALMENTE recuperati soprattutto facendo "perdere la faccia" alle famiglie magiose. Una volta che il mafioso perde la sua apparente ivvincibilita', perdera' anche i futuri proseliti. Quanto alla pena di morte, e' inaccettabile perche' "presa a freddo"dallo Stato. NESSUNO ha il dirito di togliere la vita a un essere umano, Se lo fa una persona merita l'ergastolo. Se lo fa un governo, merita d'essere definito un governo incivile, di semi-bruti..
Credo che chi ha il "vizio" (sic) di evadere lo farebbe anche se la tassazione fosse ridotta al 5% (!!)....
Tu ne sei convinto ma gli studi sui comportamenti dei contribuenti dicono che non è così. Imposte dirette più leggere tendono a limitare l'evasione. Naturalmente occorre anche il deterrente delle sanzioni. Sanzioni realistiche; realistiche ed applicate.
-Vent'anni di galera! La pena di morte! Al rogo, al rogo...! -Ecco, queste sono minacce che non spavdentano nessuno...
E' poi fondamentale la percezione del contribuente che le tasse richiestegli siano giuste e corrette.
Infine il fisco non può pretendere dal contribuente comportamenti di tipo scandinavo quando esso fisco ha comportamenti di tipo borbonico.
Un esempio vissuto di "comportamento di tipo scandinavo?" (nel caso che sto per illustrare di tipo anglosassone...)
Nel Regno Unito si paga l'IMU che loro chiamano Council Tax (Tassa Comunale). Non è, come da noi, una patrimoniale; è una tassa sulle spese indivisibile del "Council" (Comune). Comprende la spazzatura, l'illuminazione, il decoro urbano, le biblioteche e tutti i servizi indivisibili elargiti dal Comune. La Council Tax è "legata" all'abitazione: più grande è l'abitazione e più è presumibile sia abitata da molte persone e quindi la Council TAX aumenta. Più è in zona centrale è più vi sono servizi (illuminazione, biblioteche...) e quindi si paga di più. Chi la paga? Ovviamente chi ci abita e quindi usufruisce dei servizi comunali. E se l'appartamento è sfitto? Non si paga la Council Tax! E se l'appartamento è una seconda casa? Si paga il 30% in meno naturalmente... non è abitata permanentemente e quindi chi ci abita saltuariamente usufruisce solo parzialmente dei servizi. Nelle città, vi sono tanti single. E' giusto che paghino come una famiglia di 5 persone? E no che non è giusto! Infatti chi vive da solo paga la Council Tax con il 50% di sconto.
Bene. Un'italiana che lavorava con me a Manchester, una mattina arriva in ufficio incazzata come una iena...
- Ho saputo che io avrei dovuto pagare la metà della Council Tax (si paga con bonifico mensile). Non lo sapevo! Sono 14 mesi che la pago per intero! (è una tassa bella corposa eh...) Sti' cazzo di inglesi...
Va beh, -Hai il "papello" che ti ha mandato il fisco?
-Sì! Eccolo, l'ho potato!
-Bene, guada qui, questo "John Smith" (nome di fantasia) è il tuo "contact" per qualsiasi problema di tasse tu abbia. Mandagli una e-mail e spiegagli.
Mandata l'e-mail alle 10 di mattina
Ricevuta la risposta all'una del pomeriggio... diceva:
Ho controllato. E' vero, tu stai pagando per intero da 14 mesi. Io prendo questa mail come dichiarazione che vivi sola.
Ti chiedo scusa (proprio così!) ma oggi ho degli impegni personali e sto uscendo. Ti assicuro che domani mattina appena arrivo in ufficio, faccio i conti e ti faccio l'accredito. Regards.
L'indomani alle 11 del mattino aveva i soldi in banca!
Ecco, quando il fisco italiano si comporterà così, anche i contribuenti diventeranno "scandinavi"! Intanto cominci il fisco... vedrai che poi negli anni, i cittadini si adegueranno. Ma un fisco che si comporta come un bulletto di periferia e di fatto ti chiede il "pizzo" peggio di un mafioso non può sperare di trattare con contribuenti onesti. Diceva Pertini:
- A bandito, bandito e mezzo!-