Considerando che la Jugoslavia fu smembrata dalla "difensiva" NATO fino al punti creare stati senza significato o storia quali la Macedonia Nord oppure tolti agli originali abitanti cristiani e dati agli immigrati mussulmani (Kosovo) , ogni Paese che sia a contatto con questo mostro di guerra, ha ragione ad averne paura. E' iniziata la corsa al riarmo e l'Italia /Germania & Co. Europei sono all' avanguardia. Le nostre sono lagrime di coccodrillo.porterrockwell ha scritto: 12 apr 2022, 12:14 https://it.euronews.com/2022/04/11/la-c ... -in-europa
La Cina ha confermato l'invio dei suoi sofisticati sistemi di difesa aerea alla Serbia. Si tratta di missili terra-aria HQ22, trasportati da sei aerei cinesi atterrati questo sabato a Belgrado, dopo avere sorvolato i cieli di Turchia e Bulgaria, due Paesi Nato.
Una "ordinaria cooperazione bilaterale", che non avrebbe "niente a che vedere con la situazione attuale in Ucraina", secondo le parole di Pechino. Eppure, la collaborazione in ambito militare tra la Serbia e la Cina crea non poche preoccupazioni in Europa, dove si osserva con attenzione la posizione diplomatica di Belgrado.
Ah sono preoccupati? Ma chi, Draghi e Letta?
Bisogna vedere che versione di Leopard si tratta. Comunque sono chiacchiere di lavandaia al fiumeserge ha scritto: 12 apr 2022, 16:16 Intanto giunge notizia che la Germania sarebbe disposta a fornire all'Ucraina 50 carri armati Leopard. Sbaglierò,ma a me pare uno strano modo di lavorare per la pace.......
![]()
![]()
![]()
Forse sarebbe da ricordare a Draghi e Letta la piu' semplice delle leggi fisiche: "ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria"porterrockwell ha scritto: 12 apr 2022, 12:14 https://it.euronews.com/2022/04/11/la-c ... -in-europa
La Cina ha confermato l'invio dei suoi sofisticati sistemi di difesa aerea alla Serbia. Si tratta di missili terra-aria HQ22, trasportati da sei aerei cinesi atterrati questo sabato a Belgrado, dopo avere sorvolato i cieli di Turchia e Bulgaria, due Paesi Nato.
Una "ordinaria cooperazione bilaterale", che non avrebbe "niente a che vedere con la situazione attuale in Ucraina", secondo le parole di Pechino. Eppure, la collaborazione in ambito militare tra la Serbia e la Cina crea non poche preoccupazioni in Europa, dove si osserva con attenzione la posizione diplomatica di Belgrado.
Ah sono preoccupati? Ma chi, Draghi e Letta?
Mooolto strano modo…serge ha scritto: 12 apr 2022, 16:16 Intanto giunge notizia che la Germania sarebbe disposta a fornire all'Ucraina 50 carri armati Leopard. Sbaglierò,ma a me pare uno strano modo di lavorare per la pace.......
![]()
![]()
![]()
Leopard 1A4? Dismessi e probabilmente non in grado di vedersela con un T80.porterrockwell ha scritto: 12 apr 2022, 19:11Bisogna vedere che versione di Leopard si tratta. Comunque sono chiacchiere di lavandaia al fiumeserge ha scritto: 12 apr 2022, 16:16 Intanto giunge notizia che la Germania sarebbe disposta a fornire all'Ucraina 50 carri armati Leopard. Sbaglierò,ma a me pare uno strano modo di lavorare per la pace.......
![]()
![]()
![]()
La notizia è stata data in un TG,non ricordo quale. Qualche amico può aiutarci?porterrockwell ha scritto: 12 apr 2022, 19:11Bisogna vedere che versione di Leopard si tratta. Comunque sono chiacchiere di lavandaia al fiumeserge ha scritto: 12 apr 2022, 16:16 Intanto giunge notizia che la Germania sarebbe disposta a fornire all'Ucraina 50 carri armati Leopard. Sbaglierò,ma a me pare uno strano modo di lavorare per la pace.......
![]()
![]()
![]()
Il video sulla notizia data al TG non l'ho trovato. Ma ci sono vari articoli sull'argomento.serge ha scritto: 13 apr 2022, 9:09La notizia è stata data in un TG,non ricordo quale. Qualche amico può aiutarci?porterrockwell ha scritto: 12 apr 2022, 19:11
Bisogna vedere che versione di Leopard si tratta. Comunque sono chiacchiere di lavandaia al fiume
ciao.
P.S. Le lavandaie esistono ancora,oppure sono state sostituite dalle lavatrici moderne?