Comprendo benissimo quello che vuoi dire. Ma devi contestualizzare.RedWine ha scritto: 13 gen 2022, 13:42come principio il proporzionale puro è il sistema perfetto.Valerio ha scritto: 13 gen 2022, 13:14 RedWine, stimato amico, non parlo di formule, ma di principi.
Sono sicuro che per ogni particolare esistano pro e contro. La discussione è ambita e non deve dimostrare che uno ha torto e l'altro ragione.
Raccogliamo elementi per quantificare pregi e difetti di ogni soluzione, non abbandonando mai la ricerca di alternative valide.![]()
peccato che, come dimostrato in tanti anni e in tanti paesi diversi, all'atto pratico non funziona. le elezioni dovrebbero servire per dare un governo al paese, non per affermare delle ideologie, e con il proporzionale è inevitabile che questo accada, quante volte abbiamo sentito un partito che è passato dal 4,4 al 5% affermare dopo le elezioni di "aver vinto"? per non parlare di quando non c'era neppure lo sbarramento elettorale e entravano in parlamento partiti con lo zero virgola qualcosa.
questo con i sistemi di tipo maggioritario non succede, puoi anche triplicare i tuoi voti ma se non riesci a superare quelli del competitore hai senza dubbio perso.
tu asserisci che il maggioritario è una truffa, e nell'esempio che hai fatto è vero, ma di tipi di maggioritario ve ne sono molti, anche notevolmente diversi tra loro e sono adottati da molti paesi ad es. Francia, Regno Unito USA, per citare i piu noti, che hanno espresso governi notevolmente stabili.
il sistema oggi vigente in Italia (il mattarellum) non è ne carne de pesce,
da wiki "Il sistema così concepito riunì pertanto tre diverse modalità di ripartizione dei seggi (quota maggioritaria di Camera e Senato, recupero proporzionale al Senato, quota proporzionale alla Camera) e per tale ragione venne anche chiamato "Minotauro" in reminiscenza del nome del mostruoso essere parte uomo e parte toro presente nella mitologia greca"
insomma un'astrusa cagata, non per nulla concepita dall'attuale presidente della repubblica.
Ci sono due elezioni, con due finalità diverse.
1) Parlamento - qui si parla di rappresentatività pura, dove una maggioranza democratica sceglie la forma finale di una Legge che deve valere per tutti. Può non piacere ma si può correggere, restando unica soluzione il Proporzionale puro.
2) Governo - qui si deve validare una maggioranza che può essere iniqua, ma che non deve essere variabile, proprio per garantire governabilità. In questo caso ritengo che un Maggioritario a doppio turno sia una soluzione idonea. Ha un solo difetto. Essendo un mandato direttamente popolare ha una forza grandissima, che non può essere alterata da nessuno, a parte il Popolo stesso. Quindi occorre prevedere successive consultazioni di conferma.