A mio avviso le domande vere sono duegianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
Il virus è stato sicuramente un elemento di pericolo per la salute pubblica con tanta, troppa gente che è morta e ha sofferto a causa sua.leno ha scritto: 16 mar 2021, 15:05A mio avviso le domande vere sono duegianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
A) Quanto davvero incide la mortalità Covid sulle medie annuali passate
B) Prendendo per vero che il Covid sia la peste del nostro tempo, e pericoloso come la stessa, esiste una misura alternativa al blocco ?
Se pericolo vero non ve n'é allora sarebbe giusto ribellarsi, e anche montare
le ghigliottine in piazza .
Io sono piuttosto scettico riguardo al reale pericolo rappresentato dal "virus".gianc ha scritto: 16 mar 2021, 15:21Il virus è stato sicuramente un elemento di pericolo per la salute pubblica con tanta, troppa gente che è morta e ha sofferto a causa sua.leno ha scritto: 16 mar 2021, 15:05A mio avviso le domande vere sono duegianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
A) Quanto davvero incide la mortalità Covid sulle medie annuali passate
B) Prendendo per vero che il Covid sia la peste del nostro tempo, e pericoloso come la stessa, esiste una misura alternativa al blocco ?
Se pericolo vero non ve n'é allora sarebbe giusto ribellarsi, e anche montare
le ghigliottine in piazza .
Ma tutti abbiamo pagato pesantemente.
Incredibilmente anche chi non è stato toccato dal virus ha pagato con limitazioni alla liberta, alla socialità, alla capacità di relazionarsi con gli altri, alla capacità lavorativa, alla possibilità di curarsi se soggetto ad altre patologie.
Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore.
Guai però a dirlo, si viene considerati dei veri rivoluzionari da tenere sotto chiave.
Uno per tutti la Bielorussa.Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 15:55 gianc:
"[...] Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore [...*
_____________
Quali sono questi paradisi terrestri?
Auguri…Salvo ha scritto: 16 mar 2021, 16:18 Morire per errore medico o per fatalità fa parte del rischio umano e lo accetto; morire per coglioneria non lo accetterei.
La democrazia e la Costituzione sono ormai un lontano ricordo. E' avvenuto in modo graduale, ma inesorabile. E i cittadini( per ora), hanno agevolato tutto ciò. Vessati e consenzienti. Comprensibile, visto il lavaggio del cervello colossale da parte dei Media.gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
Eh....eh....eh....Michelangelo ha scritto: 16 mar 2021, 18:50La democrazia e la Costituzione sono ormai un lontano ricordo. E' avvenuto in modo graduale, ma inesorabile. E i cittadini( per ora), hanno agevolato tutto ciò. Vessati e consenzienti. Comprensibile, visto il lavaggio del cervello colossale da parte dei Media.gianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
E' apparsa fin da subito una pandemia dubbiosa e "forzata" .
Per togliersi ogni dubbio, in teoria, sarebbe dovuta essere risolutiva la testimonianza di alcuni medici di base "dissidenti", che hanno curato e guarito dal Covid TUTTI i loro pazienti a casa( da marzo), senza alcun decesso.
I quali, si accorsero da subito che le direttive di cura "centrali" suggeriteGLI, erano ERRATE. Con "quel" protocollo, i loro pazienti si aggravavano, finivano in ospedale e lì morivano in massa. Pertanto, una volta sospeso quel protocollo - proveniente dai "piani Alti"- agendo di propria iniziativa, da quel momento in poi sono riusciti a curare efficacemente e guarire TUTTI i loro pazienti, senza ospedalizzare; anche quelli molto anziani e con gravi patologie pregresse . Quindi, si evince che il vaccino anti covid, non era necessario. Bastava semplicemente che, tutti i medici di base ( come hanno fatto loro) curassero i contagiati con i farmaci giusti e agendo tempestivamente.
Uno dei tanti articoli che tratta l'argomento.
https://www.iltempo.it/attualita/2020/1 ... -25548600/
E se ti dicessi che quei paesi che non hanno toccato i nostri bassi (o picchi se vuoi) sono per lo più paesi dove i governi invitano ad atteggiamenti un po' più sobri e le persone, per senso civico e non altro, si adeguano ?gianc ha scritto: 16 mar 2021, 15:21Il virus è stato sicuramente un elemento di pericolo per la salute pubblica con tanta, troppa gente che è morta e ha sofferto a causa sua.leno ha scritto: 16 mar 2021, 15:05A mio avviso le domande vere sono duegianc ha scritto: 16 mar 2021, 14:49 Dopo un anno di restrizioni che non hanno portato praticamente a nulla (le ondate si sono presentate e succedute a prescindere), è giusto ribellarsi (nel rispetto della legge) o anche il solo parlarne è considerato sovversivo ?
Ma la domanda vera è: siamo in democrazia ?
A) Quanto davvero incide la mortalità Covid sulle medie annuali passate
B) Prendendo per vero che il Covid sia la peste del nostro tempo, e pericoloso come la stessa, esiste una misura alternativa al blocco ?
Se pericolo vero non ve n'é allora sarebbe giusto ribellarsi, e anche montare
le ghigliottine in piazza .
Ma tutti abbiamo pagato pesantemente.
Incredibilmente anche chi non è stato toccato dal virus ha pagato con limitazioni alla liberta, alla socialità, alla capacità di relazionarsi con gli altri, alla capacità lavorativa, alla possibilità di curarsi se soggetto ad altre patologie.
Detto ciò ci sono paesi dove le misure di contenimento sono state molto più blande rispetto alle nostre e dove la situazione generale è migliore.
Guai però a dirlo, si viene considerati dei veri rivoluzionari da tenere sotto chiave.
Si, si..Eh....eh....eh....
conosci la storiella della rana bollita?L'aveva gia' citata qualcuno qua....ma in questo scritto è piu' interessante :
https://www.tragicomico.it/il-principio ... m-chomsky/