Il vero motivo per cui il Governo che è attualmente accampato a Palazzo Chigi spinge così tanto sull'adozione della moneta elettronica, tramite restituzione di parte del denaro speso e lotterie, è sconfiggere l'evasione. Ma penso sia una pia illusione.albatros ha scritto: 5 dic 2020, 15:45 Dite quello che vi pare, io non capisco un caxxo di economia ma non mi piegherò mai a pagare il caffè al bar col bancomat, che uso a volte per spese, diciamo, superiori ai 20 euro...e poi sto caxxo di bancomat è pure comodo, ma alla fine ad usarlo sempre non riesci mai a farti i conti della serva, all'improvviso ti ritrovi a secco e non sai come è successo...ma vaffan...! Ma perché deve passarci tutto sulla testa in questo modo???
Oltretutto sento dire che perfino il bancomat sta diventando sorpassato, voi cosa sapete, ci stanno per mettere al culo il microchip che fa tutto lui?
albatros ha scritto: 1 dic 2020, 18:46 L'economia basata tutta sul denaro virtuale mi fa semplicemente orrore. Un modo per rendere sempre più ricche e invadenti le banche.
Corretto.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 14:50 un ufficiale pagatore unico, che materialmente effettua la transazione, e che non permette di risalire a tutte le singole operazioni effettuate dai singoli. E dentro questo ufficiale ci deve essere qualcosa di governativo, a cui affidare il compito di criptare i dati. Altrimenti amenterebbe il potere tutto nelle mani di un soggetto privato.
Tutto vero, ma ti ricordo che la parte più consistente del sommerso arriva dalle mafie, dai traffici illeciti, dai grossi capitali elusi, dalle tangenti e così via. Una quantità di denaro da far impallidire chiunque e che ogni anno sparisce. Se vi fosse una seria volontà nel debellare tutto ciò, oltre ovviamente alla "piccola" evasione, vivremmo come nel Brunei.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 16:03 Avverà la stessa cosa che sta accadendo, mentre parliamo, con le spese mediche deducibili (in misura generosa) nella dichiarazione dei redditi: quando vai a pagare il medico ti chiede 100 euro se paghi umma, umma, in nero; te ne chiede 160 euro se vuoi la fattura da scaricare: sa benissimo quanto riesci a recuperare ad Aprile quando fai il modello 730 e ti alza il prezzo, quel tanto che ti fa diventare sconveniente la fattura. La stessa identica cosa avverrà se proverete a mostrare il vostro bancomat all'idraulico, al meccanico e via, via, a tutti gli altri. L'evasione non si combatte con queste puttanate. Lo si fa utilizzando per davvero la Guardia di Finanza.
Shamash ha scritto: 5 dic 2020, 16:36 Il problema alla base di tutto si può ridurre in due grossi rami: il controllo sulle transazioni e il potere delle banche che guadagnano grazie alle commissioni. La moneta esiste da millenni e non credo possa essere sostituita totalmente da quella virtuale, almeno nella maggioranza dei Paesi.
La Svezia è un caso a sé, proprio perché non basta sostituire le banconote con un pezzo di plastica e un pin dalla sera alla mattina: servirebbero istituzioni adatte, una cultura adeguata e abituata alle novità, commissioni pari a zero, larghissima diffusione e nessuna ingerenza da parte dello Stato (con relativa tassazione equa). In Italia, come se fosse necessario dirlo, vi è tutto l'opposto di ciò; quindi è impraticabile.
Shamash ha scritto: 5 dic 2020, 16:36 Tutto vero, ma ti ricordo che la parte più consistente del sommerso arriva dalle mafie, dai traffici illeciti, dai grossi capitali elusi, dalle tangenti e così via. Una quantità di denaro da far impallidire chiunque e che ogni anno sparisce. Se vi fosse una seria volontà nel debellare tutto ciò, oltre ovviamente alla "piccola" evasione, vivremmo come nel Brunei.
Anche il nero citato, quello dei piccoli artigiani, commercianti ecc. è frutto di un sistema marcio. Ora, non significa che lo giustifichi, ovviamente, ma voglio sottolineare come accade tutto ciò. Con una tassazione a livelli esorbitanti, a fronte di deduzioni nella dichiarazione dei redditi irrisorie e con servizi ricevuti dallo Stato deficitari, questi individui vengono tartassati in continuazione. Poi, non parliamo di quella miriade di attività, gestite da stranieri, che non vengono mai controllate e che operano in nero da sempre. Si sono viste anche in tv, in numerosi servizi. Ma va bene così...
Il problema, quindi, non è squisitamente economico. Bensì politico e culturale...
Il problema è appunto fra disincentivare e risolvere la questione alla radice. Il tessuto socio-economico italiano non è quello svedese, sotto numerosi fattori, fra cui quelli che ho citato in precedenza. E non è solo una questione meramente culturale o di anzianità di un popolo.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 17:17 Qui da noi renderebbe molto più complicato accantonare dei fondi neri per corrompere questo o quel politico o funzionario, il pagamento delle partite di droga, etc, etc... Probabilmente questi impedimenti verrebbero sormontati con pagamenti estero su estero su conti correnti aperti in paradisi fiscali, oppure scambiandosi lingotti d'oro. Certo è che renderebbe tutto molto più difficile a livello di piccolo dettaglio e piccolo cabotaggio, là dove questi beni e questi servizi devono riscuore il frutto di questo smercio nelle strade delle nostre città. Ma ripeto: o lo togli completamente dalla circolazione, o non serve assolutamente a niente.
Corretto. Ma anche qui serve un sistema che da un lato sia realmente equo, facendo pagare il giusto e restituendo ai cittadini servizi di qualità in rapporto a quanto versato. Oltre a ciò, servirebbero vere sanzioni (e controlli sempre più puntuali) verso i furbetti.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 17:17 Anche se tutti pagassero le tasse sarebbe un mondo più equo...
Certamente, ma chi parla di società private?Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 14:50Comunque,
Il problema di riservatezza permane. Io desidererei che a sfrucugliare nelle mi transazioni siano soltanto la Magistratura Italiana, o la Guardia di Finanza. Che una società privata riesca a risalire, con una precisione millimetria, a tutto quello che ho fatto finanziariamente è oggettivamente un pericolo.
Servirebbe qualcosa di simile a PayPal: un ufficiale pagatore unico, che materialmente effettua la transazione, e che non permette di risalire a tutte le singole operazioni effettuate dai singoli. E dentro questo ufficiale ci deve essere qualcosa di governativo, a cui affidare il compito di criptare i dati. Altrimenti amenterebbe il potere tutto nelle mani di un soggetto privato.
![]()
Lo farai, lo farai! Magari con il bankomat no, ma con il cellulare ...albatros ha scritto: 5 dic 2020, 15:45 Dite quello che vi pare, io non capisco un caxxo di economia ma non mi piegherò mai a pagare il caffè al bar col bancomat ...
Ora ti credo. Ma solo perché so che vivi in Svizzera...Ovidio ha scritto: 5 dic 2020, 18:23 Personalmente preferisco pagare con la carta. Tra l'altro giro sempre senza contanti. Ho eliminato il portafoglio! E lo trovo molto comodo!
Tutto bello e idilliaco, ma hai già indicato dove possa risiedere il problema (e anche la possibile soluzione), ossia:Holubice ha scritto: 6 dic 2020, 13:56 Volere è potere cari miei. Noi vogliamo poter ancora intrallazzare ed evadere con il nostro contante. Anche se abolissero il contante in tutto il resto del pianeta, noi continueremmo a smerciare i nostri...
... sesterzi, e doppi sesterzi. Perché non c'è peggior sordo di chi non ci vuol sentire...
Le carte fedeltà, soprattutto riferibili al mondo della GDO, offrono innumerevoli vantaggi al Socio, come ad esempio una raccolta punti (con relativi premi da ottenere al raggiungimento delle soglie), accesso a promozioni esclusive e la praticità di avere un'unica carta che faccia da tessera del supermercato e da pagamento.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 14:50 Servirebbe qualcosa di simile a PayPal: un ufficiale pagatore unico, che materialmente effettua la transazione, e che non permette di risalire a tutte le singole operazioni effettuate dai singoli. E dentro questo ufficiale ci deve essere qualcosa di governativo, a cui affidare il compito di criptare i dati. Altrimenti amenterebbe il potere tutto nelle mani di un soggetto privato.
Semplice soluzione? Eliminare le banche!Shamash ha scritto: 6 dic 2020, 15:27Tutto bello e idilliaco, ma hai già indicato dove possa risiedere il problema (e anche la possibile soluzione), ossia:Holubice ha scritto: 6 dic 2020, 13:56 Volere è potere cari miei. Noi vogliamo poter ancora intrallazzare ed evadere con il nostro contante. Anche se abolissero il contante in tutto il resto del pianeta, noi continueremmo a smerciare i nostri...
... sesterzi, e doppi sesterzi. Perché non c'è peggior sordo di chi non ci vuol sentire...Le carte fedeltà, soprattutto riferibili al mondo della GDO, offrono innumerevoli vantaggi al Socio, come ad esempio una raccolta punti (con relativi premi da ottenere al raggiungimento delle soglie), accesso a promozioni esclusive e la praticità di avere un'unica carta che faccia da tessera del supermercato e da pagamento.Holubice ha scritto: 5 dic 2020, 14:50 Servirebbe qualcosa di simile a PayPal: un ufficiale pagatore unico, che materialmente effettua la transazione, e che non permette di risalire a tutte le singole operazioni effettuate dai singoli. E dentro questo ufficiale ci deve essere qualcosa di governativo, a cui affidare il compito di criptare i dati. Altrimenti amenterebbe il potere tutto nelle mani di un soggetto privato.
Ora veniamo ai lati "loschi".
Prima di tutto, ad ogni tuo acquisto, tu fornisci una mole impressionante di dati (preziosi) al supermercato che ha emesso la tua carta. Conosce quindi le tue abitudini (alimentari e non), possibilità di spesa mensile e annua, quando, quanto, dove e a che ora acquisti e cosa, con quale frequenza e modalità, oltre ad offrirti anche vari ulteriori strumenti, di solito prettamente "bancari", così come ottenere anche prestiti personali (ma con tassi d'interesse estremamente alti, che variano dal 15% al 35% con una media del 21%). Oltre a ciò, considera i rischi connessi al fatto che per le transazioni sino a 25€ non serve una tua azione di controllo (inserimento del pin). Quindi un malintenzionato dotato di lettore portatile, avvicinandosi a pochi centimetri dal tuo portafoglio, può tranquillamente prelevare piccole somme (a patto che tu non abbia una carta R-FID nel portafoglio stesso che interferisce con tutto ciò).
Certo, quest'ultimo aspetto non è da imputare specificamente alle carte della GDO, tuttavia è uno dei tanti fattori da considerare.
In tutto questo chi ci guadagna? Certamente il cliente che ottiene vantaggi, ma soprattutto la banca e ancor di più l'esercente privato (il supermercato). Vale ancora la pena di abolire tutto il contante?
A queste condizioni, direi proprio di no. ;)
Fonti:
http://finanzasulweb.it/carte-di-credit ... -la-spesa/
https://www.ilgiornale.it/news/economia ... 60638.html
https://www.largoconsumo.info/012013/AR ... 0-0113.pdf