Sai che mi è venuta voglia di votare NO.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
Magari è per cose così che a volte non vedo telegiornali per alcuni giornisabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
E faresti bene!....Alfa ha scritto: 12 ago 2020, 7:54Sai che mi è venuta voglia di votare NO.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
IL problema è che tutti i 5stellati dovrebbero dimettersi e restituire i soldi presi finora....hanno solo rubato lo stipendio...esseri inutili,incompetenti e addirittura dannosi per la societa'...altro che i 600 euro.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|Alfa ha scritto: 12 ago 2020, 7:54Sai che mi è venuta voglia di votare NO.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
Serge, diminuendo i parlamentari diminuiscono le spese delle camere. Mille parlamentari sono troppi. Gli USA hanno 435 deputati e 100 senatori su una popolazione cinque volte maggiore. Io non mi illudo che calando di numero non rubino più, ma almeno gli stipendi e i vitalizi calano.serge ha scritto: 12 ago 2020, 11:24Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|Alfa ha scritto: 12 ago 2020, 7:54Sai che mi è venuta voglia di votare NO.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
![]()
Se lo scopo è quello di ridurre le spese,perché non togliere i vergognosi privilegi di cui godono i nostri "rappresentanti"?. Quanto inciderebbe sul bilancio dello Stato la riduzione dei parlamentari? Ho letto da qualche parte,da 60 a 100 milioni annui. A mio avviso, un' incidenza percentuale irrisoria. E' evidente che si tratta della solita mossa elettorale da parte dei grillini,come quella della povertà sconfitta...............Per quanto riguarda gli USA il paragone non regge e i motivi dovrebbero essere noti a tutti.........porterrockwell ha scritto: 12 ago 2020, 13:39Serge, diminuendo i parlamentari diminuiscono le spese delle camere. Mille parlamentari sono troppi. Gli USA hanno 435 deputati e 100 senatori su una popolazione cinque volte maggiore. Io non mi illudo che calando di numero non rubino più, ma almeno gli stipendi e i vitalizi calano.serge ha scritto: 12 ago 2020, 11:24Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|Alfa ha scritto: 12 ago 2020, 7:54Sai che mi è venuta voglia di votare NO.sabinosarno1 ha scritto: 12 ago 2020, 6:19 Siamo a verso le 20, Di Maio annuncia un suo prossimo intervento su FB perché ha delle comunicazioni importanti da fare.
Ognuno, dimenticando Di Maio Di Maio, pensa a Di Maio ministro degli Esteri, e si incuriosisce, si preoccupa... qualcosa di grave?!
I nostri comunicatori televisivi subito fanno scorrere la notizia nei sottotitoli, essi stessi provvedono a riproporla, con una certa ansia.
Col dovuto ritardo, calcolato ritardo, appare finalmente, Di Maio!
La prima immagine acuisce la tensione: è in maniche di camicia, il sempre "grisagliato", il che significherebbe una situazione grave...
Ma subito, quasi, ci si rasserena. Questo Cornutazzo, travestito da Politico Eccellente, ci dice quello che già si sa, che alcuni miserabili parlamentari hanno chiesto il bonus da 600 euro, ma lui ci spiega: questi sono i politici (parlamentari) che abbiamo, casta che abbiamo e che noi (M5S) per questo abbiamo richiesto di ridurre!!! Ma non solo, io e Crimi (!!!) abbiamo preparato una dichiarazione con la quale tutti noi del M5S rinunciamo alla nostra privacy!
Una furbata del cazzo! Ma le lacrime sgorgano ogni volta che i nostri TG, Mediaset di più, ce la ripropongono. Ogni ora!...
![]()
...Per quanto riguarda gli USA il paragone non regge e i motivi dovrebbero essere noti a tutti...serge ha scritto: 12 ago 2020, 17:17Se lo scopo è quello di ridurre le spese,perché non togliere i vergognosi privilegi di cui godono i nostri "rappresentanti"?. Quanto inciderebbe sul bilancio dello Stato la riduzione dei parlamentari? Ho letto da qualche parte,da 60 a 100 milioni annui. A mio avviso, un' incidenza percentuale irrisoria. E' evidente che si tratta della solita mossa elettorale da parte dei grillini,come quella della povertà sconfitta...............Per quanto riguarda gli USA il paragone non regge e i motivi dovrebbero essere noti a tutti.........porterrockwell ha scritto: 12 ago 2020, 13:39Serge, diminuendo i parlamentari diminuiscono le spese delle camere. Mille parlamentari sono troppi. Gli USA hanno 435 deputati e 100 senatori su una popolazione cinque volte maggiore. Io non mi illudo che calando di numero non rubino più, ma almeno gli stipendi e i vitalizi calano.serge ha scritto: 12 ago 2020, 11:24Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|
![]()
Il "lavoro" di parlamentare dovrebbe essere una vocazione e non una ricerca di business. Proprio come le pubblicità televisive delle varie associazioni finte benevoli.serge ha scritto: 12 ago 2020, 17:17Se lo scopo è quello di ridurre le spese,perché non togliere i vergognosi privilegi di cui godono i nostri "rappresentanti"?. Quanto inciderebbe sul bilancio dello Stato la riduzione dei parlamentari? Ho letto da qualche parte,da 60 a 100 milioni annui. A mio avviso, un' incidenza percentuale irrisoria. E' evidente che si tratta della solita mossa elettorale da parte dei grillini,come quella della povertà sconfitta...............Per quanto riguarda gli USA il paragone non regge e i motivi dovrebbero essere noti a tutti.........porterrockwell ha scritto: 12 ago 2020, 13:39Serge, diminuendo i parlamentari diminuiscono le spese delle camere. Mille parlamentari sono troppi. Gli USA hanno 435 deputati e 100 senatori su una popolazione cinque volte maggiore. Io non mi illudo che calando di numero non rubino più, ma almeno gli stipendi e i vitalizi calano.serge ha scritto: 12 ago 2020, 11:24Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|
![]()
Approvo,con qualche riserva sulla frase finale.Alfa ha scritto: 16 ago 2020, 0:22Il "lavoro" di parlamentare dovrebbe essere una vocazione e non una ricerca di business. Proprio come le pubblicità televisive delle varie associazioni finte benevoli.serge ha scritto: 12 ago 2020, 17:17Se lo scopo è quello di ridurre le spese,perché non togliere i vergognosi privilegi di cui godono i nostri "rappresentanti"?. Quanto inciderebbe sul bilancio dello Stato la riduzione dei parlamentari? Ho letto da qualche parte,da 60 a 100 milioni annui. A mio avviso, un' incidenza percentuale irrisoria. E' evidente che si tratta della solita mossa elettorale da parte dei grillini,come quella della povertà sconfitta...............Per quanto riguarda gli USA il paragone non regge e i motivi dovrebbero essere noti a tutti.........porterrockwell ha scritto: 12 ago 2020, 13:39Serge, diminuendo i parlamentari diminuiscono le spese delle camere. Mille parlamentari sono troppi. Gli USA hanno 435 deputati e 100 senatori su una popolazione cinque volte maggiore. Io non mi illudo che calando di numero non rubino più, ma almeno gli stipendi e i vitalizi calano.serge ha scritto: 12 ago 2020, 11:24
Indipendentemente dall'imbecille di turno,avevo già deciso per il NO. Qualcuno ritiene che riducendo il numero dei parlamentari ci sarà più moralità? In altre parole,che FINALMENTE i nostri rappresentanti (sic) non ruberanno più?Dimezzare i favolosi privilegi di cui godono, questo sarebbe un VERO risparmio . A proposito,quanto ci costa il referendum? Viva il nuovo|
![]()
Chi vuol fare il parlamentare dovrebbe risquotere la stessa cifra della sua dichiarazione dei redditi o al limite una paga pari al triplo di un operaio specializzato più le spese sostenute, non dovrebbe avere una partita iva e se sgarra ... non solo una cacciata dal partito, ma pagare in denaro di tasca propria per le sue cazzate.
Un parlamentare non dovrebbe avere il permesso di voltare gabbana, ma se un giorno non si riconoscesse più nel partito con il quale è stato eletto democraticamente dal popolo, dovrebbe andare a casa e al suo posto entrare il primo dei non eletti del suo stesso partito.
Ripeto, fare il parlamentare deve essere una vocazione.
Tutto questo però non si può fare in democrazia in quanto .......... chi le dovrebbe votare queste regole, chi è andato al parlamento pensando solo al guadagno derivante?
Unica strada la mia, rivoluzione a tutto campo.