Valerio ha scritto: 27 mag 2020, 17:23 Oggi la politica è scontro violento fuori da ogni regola democratica e contro perfino ogni regola costituzionale.
Il fatto grave è che la Magistratura può agire indiscriminatamente senza alcun rispetto per regole leggi contro i "nemici" di parte. Fortuna che non c'è la pena di morte.
E non deve rendere conto a nessuno, qualunque azione intraprenda, come dimostra oggi il "silenzio" di Mattarella.
Che vergogna!giaguaro ha scritto: 27 mag 2020, 18:35 E la chiamano DEMOCRAZIA.........
E si dichiarano DEMOCRATICI........
![]()
![]()
![]()
l'ultimo e forse l'unico che ci ha provato è stato Cossiga.serge ha scritto: 27 mag 2020, 17:26Valerio ha scritto: 27 mag 2020, 17:23 Oggi la politica è scontro violento fuori da ogni regola democratica e contro perfino ogni regola costituzionale.
Il fatto grave è che la Magistratura può agire indiscriminatamente senza alcun rispetto per regole leggi contro i "nemici" di parte. Fortuna che non c'è la pena di morte.
E non deve rendere conto a nessuno, qualunque azione intraprenda, come dimostra oggi il "silenzio" di Mattarella.
![]()
![]()
![]()
Secondo me l'unica soluzione è quella di riformare solo un organo della Magistratura perfarla funzionare alla perfezione....uno solo e non sarebbe neppure impossibile.RedWine ha scritto: 27 mag 2020, 19:28l'ultimo e forse l'unico che ci ha provato è stato Cossiga.serge ha scritto: 27 mag 2020, 17:26Valerio ha scritto: 27 mag 2020, 17:23 Oggi la politica è scontro violento fuori da ogni regola democratica e contro perfino ogni regola costituzionale.
Il fatto grave è che la Magistratura può agire indiscriminatamente senza alcun rispetto per regole leggi contro i "nemici" di parte. Fortuna che non c'è la pena di morte.
E non deve rendere conto a nessuno, qualunque azione intraprenda, come dimostra oggi il "silenzio" di Mattarella.
![]()
![]()
![]()
e per poco non mandano lui in galera.
In ITALIA???? Dove comandano le Mafie ed il Vaticano????Se sapessero di potrer essere giudicati e puniti da un organismo estraneo difficilmente si azzarderebbero a sgarrare.
Ed invece, quella che prova a tracciare Carletto, è proprio l'unica strada percorribile.heyoka ha scritto: 27 mag 2020, 20:47In ITALIA???? Dove comandano le Mafie ed il Vaticano????Se sapessero di potrer essere giudicati e puniti da un organismo estraneo difficilmente si azzarderebbero a sgarrare.
Eppoi sarebbe Sayon quello DURO di comprendonio!![]()
![]()
L' UNICA soluzione per l' Italia è ABOLIRE lo Stato Italiano.
Nato MALE e cresciuto ancora peggio.
Qualsiasi ingegnere ti dice che quando un progetto nasce male, la cosa migliore da fare è farlo MORIRE.
Perchè come diceva Mia nonna, poi succede che
Xe peso el tacon del sbregon.
separazione delle carriere.Valerio ha scritto: 27 mag 2020, 21:04
Ed invece, quella che prova a tracciare Carletto, è proprio l'unica strada percorribile.
Certo, ma a volte la toppa funziona......se speri di fare la federazione con questa Magistratura e Costituzione sei un illuso....ma a forza di rattoppi ci sta che si possa anche far nascere un paio di pantaloni nuovi di zecca,magari tipo quelli di Arlecchino,come vorremmo....o no?heyoka ha scritto: 27 mag 2020, 20:47In ITALIA???? Dove comandano le Mafie ed il Vaticano????Se sapessero di potrer essere giudicati e puniti da un organismo estraneo difficilmente si azzarderebbero a sgarrare.
Eppoi sarebbe Sayon quello DURO di comprendonio!![]()
![]()
L' UNICA soluzione per l' Italia è ABOLIRE lo Stato Italiano.
Nato MALE e cresciuto ancora peggio.
Qualsiasi ingegnere ti dice che quando un progetto nasce male, la cosa migliore da fare è farlo MORIRE.
Perchè come diceva Mia nonna, poi succede che
Xe peso el tacon del sbregon.
Detta così è una cosa buttata lì. Occorre un dibattito molto più approfondito, perché la materia è terribilmente complessa. Fare il Giudice richiede 3 cose fondamentali, spinte all'ennesima potenza.RedWine ha scritto: 27 mag 2020, 21:32separazione delle carriere.Valerio ha scritto: 27 mag 2020, 21:04
Ed invece, quella che prova a tracciare Carletto, è proprio l'unica strada percorribile.
responsabilità penale e civile dei giudici
nessun avanzamento automatico in carriera
divieto di candidatura se non dopo un certo numero di anni 3/7 dalla cessazione della carica di giudice/PM
abolizione delle correnti
cominciamo da questo.
una rivoluzione?
no. solo riportare la magistratura italiana alla normalita degli altri stati democratici