La professoressa ha tenuto un comportamento corretto. La Cina da anni le dà lavoro ( una cattedra universitaria) e cariche . Andarsene per paura sarebbe stata una vera diserzione. Pascoli nella poesia Romagna dice "Io la mia patria or è dove si vive". La prof è stata una patriota. Spero che a bocce ferme qualcuno in Cina le dia un riconoscimento particolare. Da non paragonare a quei cialtroni che han dato l'assalto ai treni diretti da Milano al sudnerorosso ha scritto: 28 mar 2020, 15:50 Solitamente Huffington non mi piace molto. Ma a volte pubblica cose interessanti come questo resoconto dell'esperienza di una veterinaria italiana, docente di comportamenti animali all'unoversità di Wuhan, che ha deciso nonostante tutto di rimanere.
Spunti di riflessione, credo, sulla differenza di comportamenti rispetto all'Italia.
https://www.huffingtonpost.it/entry/wuh ... 492266c1b2
La Cina ha una grande ed antichissima civita'. Grandi personaggi, grandi filosofi e grandi politic e reggenti anche se, come l' Italia, ha anche una grande massa di gente ignorante e a volte primitiva. Ma quando la Cina la si conosce bene, uno se ne innamora.porterrockwell ha scritto: 28 mar 2020, 16:16La professoressa ha tenuto un comportamento corretto. La Cina da anni le dà lavoro ( una cattedra universitaria) e cariche . Andarsene per paura sarebbe stata una vera diserzione. Pascoli nella poesia Romagna dice "Io la mia patria or è dove si vive". La prof è stata una patriota. Spero che a bocce ferme qualcuno in Cina le dia un riconoscimento particolare. Da non paragonare a quei cialtroni che han dato l'assalto ai treni diretti da Milano al sudnerorosso ha scritto: 28 mar 2020, 15:50 Solitamente Huffington non mi piace molto. Ma a volte pubblica cose interessanti come questo resoconto dell'esperienza di una veterinaria italiana, docente di comportamenti animali all'unoversità di Wuhan, che ha deciso nonostante tutto di rimanere.
Spunti di riflessione, credo, sulla differenza di comportamenti rispetto all'Italia.
https://www.huffingtonpost.it/entry/wuh ... 492266c1b2
La Cina è un vero pianeta a se'.....non riusciresti a conoscerla neppure se ci vivessi mille anni.Sayon ha scritto: 28 mar 2020, 17:11La Cina ha una grande ed antichissima civita'. Grandi personaggi, grandi filosofi e grandi politic e reggenti anche se, come l' Italia, ha anche una grande massa di gente ignorante e a volte primitiva. Ma quando la Cina la si conosce bene, uno se ne innamora.porterrockwell ha scritto: 28 mar 2020, 16:16La professoressa ha tenuto un comportamento corretto. La Cina da anni le dà lavoro ( una cattedra universitaria) e cariche . Andarsene per paura sarebbe stata una vera diserzione. Pascoli nella poesia Romagna dice "Io la mia patria or è dove si vive". La prof è stata una patriota. Spero che a bocce ferme qualcuno in Cina le dia un riconoscimento particolare. Da non paragonare a quei cialtroni che han dato l'assalto ai treni diretti da Milano al sudnerorosso ha scritto: 28 mar 2020, 15:50 Solitamente Huffington non mi piace molto. Ma a volte pubblica cose interessanti come questo resoconto dell'esperienza di una veterinaria italiana, docente di comportamenti animali all'unoversità di Wuhan, che ha deciso nonostante tutto di rimanere.
Spunti di riflessione, credo, sulla differenza di comportamenti rispetto all'Italia.
https://www.huffingtonpost.it/entry/wuh ... 492266c1b2
Molto interessante.nerorosso ha scritto: 28 mar 2020, 15:50 Solitamente Huffington non mi piace molto. Ma a volte pubblica cose interessanti come questo resoconto dell'esperienza di una veterinaria italiana, docente di comportamenti animali all'unoversità di Wuhan, che ha deciso nonostante tutto di rimanere.
Spunti di riflessione, credo, sulla differenza di comportamenti rispetto all'Italia.
https://www.huffingtonpost.it/entry/wuh ... 492266c1b2
Io da un ventennio ormai ho lavorato con dei cinesi.Sayon ha scritto: 28 mar 2020, 17:11La Cina ha una grande ed antichissima civita'. Grandi personaggi, grandi filosofi e grandi politic e reggenti anche se, come l' Italia, ha anche una grande massa di gente ignorante e a volte primitiva. Ma quando la Cina la si conosce bene, uno se ne innamora.porterrockwell ha scritto: 28 mar 2020, 16:16La professoressa ha tenuto un comportamento corretto. La Cina da anni le dà lavoro ( una cattedra universitaria) e cariche . Andarsene per paura sarebbe stata una vera diserzione. Pascoli nella poesia Romagna dice "Io la mia patria or è dove si vive". La prof è stata una patriota. Spero che a bocce ferme qualcuno in Cina le dia un riconoscimento particolare. Da non paragonare a quei cialtroni che han dato l'assalto ai treni diretti da Milano al sudnerorosso ha scritto: 28 mar 2020, 15:50 Solitamente Huffington non mi piace molto. Ma a volte pubblica cose interessanti come questo resoconto dell'esperienza di una veterinaria italiana, docente di comportamenti animali all'unoversità di Wuhan, che ha deciso nonostante tutto di rimanere.
Spunti di riflessione, credo, sulla differenza di comportamenti rispetto all'Italia.
https://www.huffingtonpost.it/entry/wuh ... 492266c1b2