L'unica soluzione è sempre la stessa, ovvero uscire dall'Euro: puoi fare tutte le campagne di informazioni e petizioni che vuoi, ma sai che glie frega ai burocrati di Bruxelles? Per loro contiamo meno che zero, fidati.paysan ha scritto: 25 apr 2025, 10:58 Viviamo certamente in un'epoca strana. Ci riempiamo la bocca, in ogni occasione, di libertà e di diritti, ma non c'è nessuno che dica una sola parola su un progetto chiaramente liberticida delle autorità europee: l'introduzione dell'euro digitale, che potrebbe addirittura avvenire prima della fine del corrente anno.
L'euro digitale significa che la nostra sfera di autonomia personale sarà ridotta in modo incredibile: non potremo più neppure bere un caffé senza l'intervento di una banca. Inoltre qualsiasi nostro pagamento ( e quindi in pratica qualsiasi nostro atto) sarà immediatamente tracciabile ed accessibile alle autorità competenti, che potranno valutare (a loro discrezione) se corrisponda al bene della società. Da questo allo Stato Etico, il passo è brevissimo. Qualora le nostre azioni appaiano "riprovevoli e contrarie al bene comune" nessuno potrà impedire alle competenti autorità di bloccare il nostro conto bancario condannandoci alla fame, finché non ci saremo ravveduti.
Mi sembra che sia essenziale lottare fermamente per conservare la libertà di pagare in contanti, opponendosi con fermezza al progetto dell'euro digitale ed aderendo a tutte le iniziative (campagne di informazioni, petizioni, etc.) che saranno promosse per difendere questa libertà.
no, non credo.navigator ha scritto: 27 apr 2025, 17:39 a forza di usate la moneta ci siamo dimenticati che la moneta (ogni moneta) è solo una intermediazione del baratto, io ti do del vino e tu mi dai del latte ma poiché io non ho bisogno del tuo latte tu mi dai una moneta in cambio del vino che ti vendo , moneta che io userò per comperare qualche altra cosa della quale ho bisogno:
Supponiamo che io e lei ci mettiamo d'accordo per stampare delle figurine di calciatori e poi andiamo al supermercato e tentiamo di pagare la spesa con quelle figurine; supponiamo che il supermercato accetti le nostre figurine come pagamento e che a suo volta paghi gli stipendi dei propri dipendenti con quelle figurine e che tutti accettino in pagamento le figurine che i dipendenti del supermercato utilizzano per le proprie spese; a questi punto potremmo mettere su un cambiavalute dove gli altri ci danno le loro monete e noi in cambio diamo le nostre figurine che tutti accettano per pagare e riscuotere; il sistema funziona , tutti pagano e spendono ma gli unici che ci guadagnano siamo noi che stampiamo le figurine; potremmo a questo punto sostituire le figurine di carta con delle figurine digitali ma gli unici che ci guadagnano continueremmo ad essere sempre noi che le emettiamo , (la stampa della moneta si chiama signoraggio ) sentito parlare dei Bitcoin.. chi li emette? chi ci guadagna? meglio una moneta virtuale emessa dagli stati o una moneta virtuale emessa da privati o on si sa bene da chi...... non crede?
se poi non vuole usare monete virtuali può benissimo continuare a usare foglietti di carta lei è liberissimo di farlo.
Si, e ho seguito un po' la cosa nei TG ma PARE non vi sia doloSkazza ha scritto: 28 apr 2025, 19:58 Non so se avete visto cos'è successo in Spagna e Portogallo oggi.... È un attimo....
Mah, cinque centrali nucleari fuori uso contemporaneamente...... Posso essere scettico?Leno Lazzari ha scritto: 28 apr 2025, 20:19 Si, e ho seguito un po' la cosa nei TG ma PARE non vi sia dolo
da parte di alcuno .
Visti gli accadimenti del periodo storico, geopolitico e casalingoSkazza ha scritto: 28 apr 2025, 21:59 Mah, cinque centrali nucleari fuori uso contemporaneamente...... Posso essere scettico?
certo, Ha stato Putin.vatel ha scritto: 29 apr 2025, 7:37 Stavolta può essere stata una tempesta magnetica o altro, ma se Putin ci si mette ci manda tutti gambe all'aria senza sganciare nemmeno una bomba.
Europa avvisata mezzo salvata.
c'è un vecchio proverbio che dice: "fare le nozze con i fichi secchi" per risparmiare spesso le linee in fibra non sono duplicate, se un cavo si interrompe non ci sono linee alternative dove i segnali possono passare, se un serve va giù ci devono essere altri server in grado di prenderne immediatamente il posto altrimenti i sistemi di pagamento elettronico possono anche non funzionare...., i sistemi automatici spesso possono intervenire a sproposito, se una linea elettrica va in sovraccarico automaticamente si aggancia a una linea diversa con il rischio che anche quella con il nuovo carico vada in sovraccarico e si agganci a un'altra rete mandando in sovraccarico anche quella innescando una reazione a catena che una per una fa saltare tutte le linee ; nel caso dei pannelli solari dovrebbero esserci linee destinate a raccogliere l'energia e linee per la distribuzione e la vendita dell'energia, se i pannelli mandano corrente sugli stessi "fili" (fili fra virgolette) dove sono collegati gli utilizzatori c'è il rischio che si inserisca corrente su linee dove non c'è richiesta e non c'è bisogno e manchi invece su altre linee, provocando sfasamenti e cali o picchi di tensione; quello che è avvenuto in Spagna probabilmente è stato causato da questo.Skazza ha scritto: 28 apr 2025, 19:58 Non so se avete visto cos'è successo in Spagna e Portogallo oggi.... È un attimo....