ottimo diversificare le fonti di energia e usare l'idrogeno, ma la rete ferroviaria lombarda, che io sappia, è totalmente elettrificata, quindi perchè tornare a locomotori che si portano a spasso il loro carburante con gli ovvie complicazioni di rifornimento e anche di pericolo?Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 7:00 "Regione Lombardia impegnata per
migliorare trasporto pubblico locale"
..."Fontana sottolinea anche l’importanza del progetto H2iseO e
dell’idrogeno come fonte di energia: “Non ci si deve concentrare
e focalizzare su un'unica soluzione tecnologica per l'energia. Non
si può pensare, come sta dicendo l'Europa, ma come speriamo
che presto cambi idea, soltanto sull'elettrico. L'elettrico è una
vera opportunità. Io dico sempre che accanto bisogna sperimentare
sull'idrogeno, sui biocarburanti, su tutte quelle possibilità che la
tecnologia mette a disposizione”."...
https://www.adnkronos.com/economia/ferr ... oAniRuvVS5
Credo che Skazza sia più ferrato in materia .RedWine ha scritto: 14 feb 2025, 7:46 ottimo diversificare le fonti di energia e usare l'idrogeno, ma la rete ferroviaria lombarda, che io sappia, è totalmente elettrificata, quindi perchè tornare a locomotori che si portano a spasso il loro carburante con gli ovvie complicazioni di rifornimento e anche di pericolo?
probabilmente un motivo c'è, mi piacerebbe conoscerlo.
Leno alla nostra età dovremmo sapere che in Italia quando una cosa funziona ...della cosa ...nessuno ne parla ....Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 7:00 "Regione Lombardia impegnata per
migliorare trasporto pubblico locale"
..."Fontana sottolinea anche l’importanza del progetto H2iseO e
dell’idrogeno come fonte di energia: “Non ci si deve concentrare
e focalizzare su un'unica soluzione tecnologica per l'energia. Non
si può pensare, come sta dicendo l'Europa, ma come speriamo
che presto cambi idea, soltanto sull'elettrico. L'elettrico è una
vera opportunità. Io dico sempre che accanto bisogna sperimentare
sull'idrogeno, sui biocarburanti, su tutte quelle possibilità che la
tecnologia mette a disposizione”."...
https://www.adnkronos.com/economia/ferr ... oAniRuvVS5
Nelle redazioni, giornali e TV, non fanno tiratura ne ascolti .vito ha scritto: 14 feb 2025, 21:32 Leno alla nostra età dovremmo sapere che in Italia quando una cosa funziona ...della cosa ...nessuno ne parla ....![]()
![]()
Ovviamente i costruttori dei drakkar sono quelli :Valerio ha scritto: 15 feb 2025, 22:50 Si tratta di una soluzione ancora in fase di sperimentazione.
Di cosa volete che si parli, senza dati precisi?
Rendere autonoma l'alimentazione dei treni ridurrebbe le perdite della rete e la pericolosità dell'alta tensione nei cavi aerei.
Inoltre il generatore di corrente nella motrice funzionerebbe in corrente continua, con minore ingombro dei motori e maggiore resa energetica.
Nel frattempo il comune mortale potrebbe contribuire facendosi,Valerio ha scritto: 15 feb 2025, 22:50 Si tratta di una soluzione ancora in fase di sperimentazione.
Di cosa volete che si parli, senza dati precisi?
Rendere autonoma l'alimentazione dei treni ridurrebbe le perdite della rete e la pericolosità dell'alta tensione nei cavi aerei.
Inoltre il generatore di corrente nella motrice funzionerebbe in corrente continua, con minore ingombro dei motori e maggiore resa energetica.
Non cadere nell' eterna diatriba tra chi vorrebbe più treni e chi facendo i conti vorrebbe chiudere le linee minoriLeno Lazzari ha scritto: 16 feb 2025, 5:42 Nel frattempo il comune mortale potrebbe contribuire facendosi,
ovviamente a piedi, la Via Francigena e quell'altra come si chiama
sui Pirenei .
Per contro dalle parti di Roma ci sono due linee sopra a tutte, comeGasiot ha scritto: 16 feb 2025, 9:14 Non cadere nell' eterna diatriba tra chi vorrebbe più treni e chi facendo i conti vorrebbe chiudere le linee minori
Nel mio piccolo c' è chi protesta perché i treni sono pochi, però li vedo passare da casa mia e li vedo semivuoti... Certe libere ad orari strani , vuoti
Questa non l'ho proprio capita.Leno Lazzari ha scritto: 16 feb 2025, 5:42 Nel frattempo il comune mortale potrebbe contribuire facendosi,
ovviamente a piedi, la Via Francigena e quell'altra come si chiama
sui Pirenei .
In attesa che arrivi a compimento la sperimentazione (tipo tempi