La geopolitica non è fatta tanto dai singoli leaders, quanto da caratteristiche di lungo periodo dei paesi, le loro risorse, i loro bisogni, le loro visioni, le loro vicende passate, i sentimenti sedimentati verso gli altri popoli, ecc.Leno Lazzari ha scritto: 25 gen 2025, 18:51 Io non avrei nulla contro un'alleanza con la Russia, ma se prima
mi fidavo poco di Putin oggi proprio no .
L'Europa ha visto nei secoli continui scontri interni per l'egemonia e dal 1600 la GB li ha controllati a suo favore e da allora non ha più perso il controllo. Anche ora interviene direttamente in Ucraina e attira nella sua politica i soliti paesi, Polonia, baltici e Norvegia, sempre per impedire che una potenza europea, che sia la Germania o la Russia, prenda lei il controllo e porti all'unificazione europea, che gli anglo da sempre impediscono con guerre ripetute.
Ci conviene a noi europei restare divisi? O invece sarebbe meglio accettare una qualche egemonia interna? Ci conviene restare soggetti all'impero angloamericano? Non sarebbe meglio entrare nell'orbita delle potenze asiatiche, Russia e Cina? Queste sono le domande da farci, invece di correre servilmente dietro ai vari leaders che ci dominano, che non ci porta da nessuna parte e ci fa restare in eterno sottomessi.