Come dissi pochi giorni fa, a Pistoia abbiamo il fiume Vincio da far paura.
Oggi ho scattato questa foto, vi assucuro che sotto c'è il fiume in mezza piena con il rumore della corrente che fa paura.
Certo. Ci sono sempre DUE fiumi. Uno sche scorre alla superficie ed uno che si muove al disotto. Qundo allaga, un fiume puo' coprire un'area anche 20 - 50 volte piu grande del suo alveo.Alfa ha scritto: 20 ott 2024, 22:17 Come dissi pochi giorni fa, a Pistoia abbiamo il fiume Vincio da far paura.
Oggi ho scattato questa foto, vi assucuro che sotto c'è il fiume in mezza piena con il rumore della corrente che fa paura.
Vorrei aggiungere che, visto che in questo periodo sto in Italia e posso vedere di persona,c he comincio sopsettare che basta che piova, e l' Italia si allaga. La responsabilita' dell' uomo incapace di creare opere di protezione a monte, mantenere puliti i canali e le fogne e non costruire nelle zone d'alveo dei fiumi mi sembra evidente. Nel mondo esistono pioggie ben piu forti e prolungate di quello alle quali sto assistendo adesso.Sayon ha scritto: 20 ott 2024, 23:08 Certo. Ci sono sempre DUE fiumi. Uno sche scorre alla superficie ed uno che si muove al disotto. Qundo allaga, un fiume puo' coprire un'area anche 20 - 50 volte piu grande del suo alveo.
Non e' vero che sono eventi eccezionali. Il "vero" letto del fiume e.l' intera pianura ai lati del fiume stesso. Qualsiasi geologo lo puo' confermare, Basta guardare le dimensioni della ghiaia che si nota nella pianura.