RedWine ha scritto: 12 nov 2019, 8:48
Valerio ha scritto: 12 nov 2019, 7:51
Cambiamo insieme le regole.
Ma la Lega di Salvini dice no al proporzionale! Quindi questo "insieme" per cosa sta? Riguarda forse le elìtes del Maggioritario?
Quando si parla di cambiamento di regole, si parla di riforme. E devono partecipare tutti i cittadini, a pari diritti. E questo lo può garantire solo una Assemblea Costituente eletta con metodo proporzionale!
Ed oggi, in Italia, chi ha "veramente" intenzione di creare regole uguali per tutti, etiche, giuste?
Secondo me, il sogno di Elon Musk si è realizzato, ed abbiamo il nostro primo turista arrivato fresco fresco da Marte.
la lega è contraria al proporzionale per le normali elezioni politiche, che devono come risultato dare una maggioranza in grado di governare.
mentre è chiaro che un'assemblea costituente può essere solo proporzionale. non per nulla un'assemblea costituente approva a maggioranza semplice, mentre il normale parlamento può approvare direttamente modifiche alla costituzione solo con una maggioranza dei due terzi, se non ci riesce a raggiungere questa altissima maggioranza deve (di fatto) passare attraverso il voto diretto (e quindi proporzionale) degli elettori.
Vediamo un po' di ragionare. I poteri costituzionali sono 3, ed a ragione. Lasciamo da parte la Magistratura, che è un ragionamento a parte.
Discutiamo di Parlamento e Governo.
Il
Parlamento è l'organo legislativo, ed è simile, come finalità, ad una Assemblea Costituente. Con lo strumento della creazione di Leggi, disegna l'architettura tecnico giuridica dell'intero stato e di tutta la macchina statale. Per questo occorre che rappresenti le istanze di tutti i Cittadini, su un piano assolutamente paritario, cosa che si può realizzare, in Democrazia, solo con una scelta
Proporzionale dei delegati (Parlamentari).
Il
Governo è l'organo esecutivo, quello che si occupa di guidare la vita della Nazione in osservanza ai princípi ed alle norme dell'ordinamento giuridico, al quale è soggetto. Questa funzione richiede un esecutivo, con relativo capo, che rappresenti almeno la maggioranza dei Cittadini, vista l'impossibilità di realizzare la Democrazia Diretta. Quindi è palese la necessità che la sua nomina sia fatta con un sistema
Maggioritario, da realizzare in modo da non rappresentare solo una minoranza vincente, ma con il sistema della concertazione, una alleanza di forze Maggioritarie.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.