Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Avatar utente
PhyroSphera
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 apr 2023, 17:50
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 32 volte

Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da PhyroSphera »

Preciso che io non apro questa discussione per assecondare l'odio immotivato, al contrario per evitare i guai derivanti da pregiudizi e prevenzioni.


Accanto alla denuncia dei crimini antisemiti e al lutto di chi ingiustamente punito c'è una forma di vittimismo che nega la interezza delle vicende. Questo è stato detto anche da molti ebrei. Si cerca di sfruttare la Shoah per imporre delle idee e negare una parte della storia.

La contrarietà che gli ebrei hanno dovuto affrontare in Occidente o a contatto coi poteri occidentali va valutata considerando i fatti seriamente. La stessa storia biblica non presenta immagini idealizzate e racconti univoci, inoltre la vicenda biblica del popolo eletto non deve essere un modo per fingere vicende tutte uguali. Le storie bibliche veterotestamentarie riguardanti Israele e il popolo eletto non hanno lo scopo di mostrare che gli ebrei avevano ragione e gli altri torto, ma di far comprendere le ragioni della fede e il valore dell'intervento di Dio nella storia dei popoli e delle nazioni, che non si ripetono uguali sulla falsariga di un racconto sacro, il quale facendo da esempio non fa pure da matrice.
Il contrasto di ebraismo e giudaismo con ellenismo e romanità durante l'antichità, coi germanesimi medioevali e i nazionalismi moderni, non deve essere confuso e ridotto a criminologia. Si tratta di vicende che nei loro tratti essenziali vanno valutate politologicamente. I poteri culturali ellenisti e la funzione del diritto romano, gli sforzi del mondo barbarico di costruire una società diversa da quella antica, la necessità di creare delle realtà nazionali, tutto ciò non sempre fu compreso dal mondo ebraico e giudaico e a volte avversato ed esistono incomprensioni anche oggi. Il modo in cui lo Stato di Israele gestisce la crisi con gli arabi in Palestina è assai indicativo anche a livello internazionale ma ci sono stati e permangono anche altri dissidi nello stesso Occidente.
Con questo non voglio negare l'altezza e profondità delle autentiche spiritualità e religiosità ebraiche e giudaiche e la bontà della convivenza seguìtane. Dico che bisogna considerare la varietà degli accadimenti e distinguere le falsità dalle verità. Se in Israele Netyanahu fa valere la nostalgia per la vendetta tribale sostituendo per giunta alle "armi bianche" quelle "da fuoco", si deve precisare che la sostituzione della faida con la vendetta non era un rimedio neppure ai tempi di Mosè ma solo una limitazione data a colpevoli dell'una e dell'altra parte; e dagli ebrei e giudei in Occidente non giungono solo rifiuti a questa anacronistica aberrazione ma anche accondiscendenza.

I discorsi assurdi contro gli ebrei sul deicidio sono assieme ad altri discorsi profondamente intolleranti e fraintenditori del vero messaggio cristiano, attuati da tanti ebrei. In complicità con certi poteri che disconoscono il valore allegorico del segno cristiano, per esempio quello notissimo della croce e in particolare del crocifisso, si finge che il cristianesimo abbia per scopo la morte. Ma i simboli non sempre funzionano in conformità coi segni che li recano (lo ha stabilito anche la scienza psicologica, con gli studi di C. G. Jung). Fino al principio del Secolo XX si trovano testimonianze di ingiusta avversione da parte di ebrei e giudei contro la religione e spiritualità del Cristo, ed anche oltre e fino ai nostri giorni. Certo è una incomprensione anche di parecchi altri! I fatti dovrebbero essere raccontati nella loro interezza.

Una certa propaganda intende colpire l'immaginario delle società sostituendo al simbolo della Croce le cronache degli stermini nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. L'ebraismo ha i propri modi per rapportarsi al negativo, che non vanno confusi con quelli cristiani, nel rispetto di tutte le religioni. Ma il vittimismo che abusa della Shoah per fare persuasione e per recare oblio della complessità e varietà della storia, esso non è autenticamente religioso e manca di spirito. Il Crocifisso nel cristianesimo indica attraversamento della morte, non il subirla, mentre la Croce non contiene nessuno necessario riferimento tragico. Con la scusa di difendersi o difendere dai criminali nazisti, si sta gettando discredito sul cristianesimo e si finisce anche con l'ignorare l'autentico lutto di ebrei e giudei.



Mauro Pastore
Avatar utente
PhyroSphera
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 apr 2023, 17:50
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 32 volte

Re: Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da PhyroSphera »

Ho corretto e migliorato il testo, in particolare ho eliminato e sostituito una parola completamente sbagliata che faceva intendere al rovescio una frase.
Mi scuso per l'eventuale disagio.

Mauro Pastore
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3330
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 274 volte
Mi Piace Ricevuti: 328 volte

Re: Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da Vento »

"L'ebraismo ha i propri modi per rapportarsi al negativo, che non vanno confusi con quelli cristiani"

Consentitemi un breve intervento ruspante, da profano delle religioni.
Forse esiste una sola religione monoteista mediorientale, quella tribale formulata dagli ebrei, che credono fanaticamente in se stessi, per cui “è il sé il loro vero Dio”, mentre le altre due sono sottoprodotti da esportazione. Il cristianesimo nasce dallo stampo della religione ebraica e diventa strumento di colonizzazione e conquista dell'Europa.
Ovvio che gli ebrei pretendano di esercitare un certo controllo su religioni che appartengono al loro dominio, cristianesimo e islam. Come disse un rabbino, rivolto all'occidente nemico e preda: 'l'islam è la nostra scopa con cui vi spazzeremo via'.
Penso che sarebbe utile rivedere le nostre credenze e culti. Scopriremmo che non sono tutta farina del MO, ma camuffamenti, annichilimenti della tradizione spirituale europea, distorti e reinterpretati nell'ottica del dominio culturale mediorientale.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Avatar utente
PhyroSphera
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 apr 2023, 17:50
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 32 volte

Re: Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da PhyroSphera »

Vento ha scritto: 17 lug 2024, 13:27 "L'ebraismo ha i propri modi per rapportarsi al negativo, che non vanno confusi con quelli cristiani"

Consentitemi un breve intervento ruspante, da profano delle religioni.
Forse esiste una sola religione monoteista mediorientale, quella tribale formulata dagli ebrei, che credono fanaticamente in se stessi, per cui “è il sé il loro vero Dio”, mentre le altre due sono sottoprodotti da esportazione. Il cristianesimo nasce dallo stampo della religione ebraica e diventa strumento di colonizzazione e conquista dell'Europa.
Ovvio che gli ebrei pretendano di esercitare un certo controllo su religioni che appartengono al loro dominio, cristianesimo e islam. Come disse un rabbino, rivolto all'occidente nemico e preda: 'l'islam è la nostra scopa con cui vi spazzeremo via'.
Penso che sarebbe utile rivedere le nostre credenze e culti. Scopriremmo che non sono tutta farina del MO, ma camuffamenti, annichilimenti della tradizione spirituale europea, distorti e reinterpretati nell'ottica del dominio culturale mediorientale.
(Se ho ben capito "MO" sta per Mondo Occidentale.)

Ne ho sentite già di queste.
Una evoluzione storica non è indice di identità. L'insinuazione che gli ebrei credano in sé stessi è chiaramente una applicazione della teoria filosofica della proiezione, che fu definita rigorosamente da Feuerbach. Nella tua versione, gli ebrei sarebbero i sognatori originari dell'Unico Dio, cristiani e musulmani in seconda e terza.
Per accorgersi che non è così ci sarebbe per i profani anche il semplice studio scientifico delle religioni. Ma se si crede alla opinione di Freud, la quale in verità egli intrometteva incautamente in ambienti e studi scientifici, dalla quale faceva dipendere anche il proprio linguaggio, ecco che non si comprende più il fenomeno. Freud stesso precisava che si trattava di opinione soltanto!
Feuerbach si trova ad avere una ragione a fronte della caduta nella realtà dell'idolo. D'altronde la nostra immaginazione del Divino è antropomorfica. Il monoteismo però non è basato sulle immagini, semmai sul valore allegorico di esse. Sia atei che politeisti che monoteisti hanno in mente miti e figure o personaggi di dèi. I primi le usano per pensare sé stessi, i secondi le utilizzano quali metafore per i poteri misteriosi nascosti nella natura, gli ultimi le impiegano come allegorie, cioè un rappresentare altro, il Mistero assoluto... E anche una Croce cristiana rappresenta questa Alterità.
Le religioni sono collegate tra di loro e presentano varie minime comunanze, non essenziali. Il caso della derivazione induismo-buddhismo, pure è circondato da fraintendimenti...
Il fatto è che il titolo di Cristo attribuito all'ebreo Gesù (che a rigore dovrebbe identificarsi sotto altro nome, Yeshua) molti non lo pensano solamente per tale; oppure si scordano che la Rivelazione non è, per l'ottica cristiana, più del suo sèguito; così il Nazareno sembra monopolizzare la mentalità del cristiano, e gli ebrei paiono i burattinai... ma non è così, neppure per l'Islam.


Mauro Pastore
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3330
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 274 volte
Mi Piace Ricevuti: 328 volte

Re: Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da Vento »

Per MO intendevo medio oriente.
Ripeto non mi sono mai interessato di religioni.
Ciò che mi colpisce osservando il mondo ebraico, che anche poco conosco, è l'autoreferenzialità. Tutto nella loro cultura sembra concorrere a dividerli e isolarli dalle altre 'tribù'.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6157
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 344 volte
Mi Piace Ricevuti: 115 volte

Re: Antisemitismo e Cristianesimo, storia e attualità: verità e falsità a confronto.

Messaggio da leggere da nerorosso »

Vento ha scritto: 17 lug 2024, 23:28 Per MO intendevo medio oriente.
Ripeto non mi sono mai interessato di religioni.
Ciò che mi colpisce osservando il mondo ebraico, che anche poco conosco, è l'autoreferenzialità. Tutto nella loro cultura sembra concorrere a dividerli e isolarli dalle altre 'tribù'.
Dovunque siano andati gli Ebrei sono stati perseguitati e soggetti a "pogrom".

Mi faccio qualche domanda in proposito…

Voglio dire, se dovunque vai c'è gente che cerca di eliminarti, ci sarà pure qualche motivo…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Rispondi