forti grandinate a fine maggio? una cosa stranissimaFosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Mi scuso se torno a ripetere che ho aperto questa discussione per parlare di soprusi su giornalisti, ma la cosa sembra interessare poco. Forse non è un bel segnale, ma mi adeguo alle preferenze del forum. Al quale interessano poco anche le finalità e le istanze dei manifestanti di Ultima Generazione, ai quali avevo accennato nel post iniziale. E questo forse è preoccupante. Interessano solo i metodi poco ortodossi usati da ragazzi che nessuno ascolta. Ma dei quali almeno si parla, grazie a quei metodi.
Non so se c'è qualche torinese nel forum. Oggi 24 maggio Torino è stata completamente imbiancata dalla neve... pardon dalla grandine. Vorrei chiedere all'eventuale torinese se il fenomeno ha qualche precedente.

https://www.google.it/search?hl=it&as_q ... &tbs=#ip=1
quindi se fa caldo colpa del riscaldamento globale, ma se fa freddo, sempre colpa del riscaldamento globaleFosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Stando alle immagini e ai video che ho visto, io non ricordo nulla di simile qui a Napoli. Ma è chiaro che c'è sempre una prima volta: da un singolo episodio non si può dedurre nulla di generale. Nemmeno da una singola annata anomala. Quest'anno acqua e grandine a volontà al Nord ma la siccità del Po nel 2022 fu, secondo l'autorevole rivista Nature, la peggiore di gran lunga degli ultimi due secoli:
https://www.nature.com/articles/d43978-023-00122-8
se non piove colpa del riscaldamento globale, ma se ci sono abbondanti piogge... colpa del riscaldamento globale
non è che stai scambiando il meteo con il clima?
e comunque sono abbastanza anziano per ricordarmi che decenni fa faceva piu freddo, quello che contesto è l'assoluta fanatica sicurezza che dipenda dalle attività umane, sicurezza ricavata da un modello matematico che non spiega le variazione climatiche passate, e sembra essere in contraddizione con le rilevazioni attuali. ma anche se fosse corretto suicidando l'economia in italia si puo cambiare qualcosa?
mi spieghi perchè quando parla un nobel della sua materia, se non è allineato al mainstream diventa un vecchio rincoglionito, ma quando un nobel parla senza nessuna competenza in materia ma secondo il mainstram è comunque un "nobel" a cui bisogna dare credito?Fosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Quella siccità fece 6 miliardi di danni all'agricoltura e ovviamente il governo Meloni, insediatosi nell'autunno del '22, pensò bene di sbloccare, con uno dei suoi primissimi provvedimenti, i fondi per la transizione verde e la lotta al riscaldamento globale. Purtroppo, per uno spiacevole qui pro quo, furono invece sbloccate nuove trivelle nell'Adriatico. Ma i ragazzi di Ultima Generazione devono guardare con fiducia al loro futuro e non disturbare troppo. Lo "sforzo mostruoso" necessario e urgente per provare a fermare il mutamento climatico, invocato davanti al parlamento dal Nobel Giorgio Parisi, può attendere.
e torniamo ai giornalisti.
che l'informazione in italia stia con le pezze al culo, sono il primo a sostenerlo.
la quasi totalità dei giornali sono controllati da grandi gruppi che li usano per portare avanti i propri interessi, e i pochi di qualche peso, che non sono nel sistema dipendono sostanzialmente dalla pubblicità che gli viene concessa o negata quindi i giornalisti devono cantare e ballare come puttane sotto l'ochio vigile del pappone, se sgarri... sei fuori.
pensi seriamente che in questa disastrosa e miserabile situazione, il fermo per accertamenti per motivi non ben specificati di un fotografo e un paio di videomaker che non stavano facendo nulla di speciale se non filmare una ridicola protesta per altro ben documentata da altri colleghi, sia "un episodio GRAVISSIMO, assolutamente intollerabile e degno di uno stato di polizia"?