Attacchi alla stampa e figure di letame

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5293
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da RedWine »

Fosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Mi scuso se torno a ripetere che ho aperto questa discussione per parlare di soprusi su giornalisti, ma la cosa sembra interessare poco. Forse non è un bel segnale, ma mi adeguo alle preferenze del forum. Al quale interessano poco anche le finalità e le istanze dei manifestanti di Ultima Generazione, ai quali avevo accennato nel post iniziale. E questo forse è preoccupante. Interessano solo i metodi poco ortodossi usati da ragazzi che nessuno ascolta. Ma dei quali almeno si parla, grazie a quei metodi.
Non so se c'è qualche torinese nel forum. Oggi 24 maggio Torino è stata completamente imbiancata dalla neve... pardon dalla grandine. Vorrei chiedere all'eventuale torinese se il fenomeno ha qualche precedente.
forti grandinate a fine maggio? una cosa stranissima :grin:
https://www.google.it/search?hl=it&as_q ... &tbs=#ip=1
Fosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Stando alle immagini e ai video che ho visto, io non ricordo nulla di simile qui a Napoli. Ma è chiaro che c'è sempre una prima volta: da un singolo episodio non si può dedurre nulla di generale. Nemmeno da una singola annata anomala. Quest'anno acqua e grandine a volontà al Nord ma la siccità del Po nel 2022 fu, secondo l'autorevole rivista Nature, la peggiore di gran lunga degli ultimi due secoli:
https://www.nature.com/articles/d43978-023-00122-8
quindi se fa caldo colpa del riscaldamento globale, ma se fa freddo, sempre colpa del riscaldamento globale
se non piove colpa del riscaldamento globale, ma se ci sono abbondanti piogge... colpa del riscaldamento globale
non è che stai scambiando il meteo con il clima?
e comunque sono abbastanza anziano per ricordarmi che decenni fa faceva piu freddo, quello che contesto è l'assoluta fanatica sicurezza che dipenda dalle attività umane, sicurezza ricavata da un modello matematico che non spiega le variazione climatiche passate, e sembra essere in contraddizione con le rilevazioni attuali. ma anche se fosse corretto suicidando l'economia in italia si puo cambiare qualcosa?
Fosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 23:44 Quella siccità fece 6 miliardi di danni all'agricoltura e ovviamente il governo Meloni, insediatosi nell'autunno del '22, pensò bene di sbloccare, con uno dei suoi primissimi provvedimenti, i fondi per la transizione verde e la lotta al riscaldamento globale. Purtroppo, per uno spiacevole qui pro quo, furono invece sbloccate nuove trivelle nell'Adriatico. Ma i ragazzi di Ultima Generazione devono guardare con fiducia al loro futuro e non disturbare troppo. Lo "sforzo mostruoso" necessario e urgente per provare a fermare il mutamento climatico, invocato davanti al parlamento dal Nobel Giorgio Parisi, può attendere.
mi spieghi perchè quando parla un nobel della sua materia, se non è allineato al mainstream diventa un vecchio rincoglionito, ma quando un nobel parla senza nessuna competenza in materia ma secondo il mainstram è comunque un "nobel" a cui bisogna dare credito?

e torniamo ai giornalisti.
che l'informazione in italia stia con le pezze al culo, sono il primo a sostenerlo.
la quasi totalità dei giornali sono controllati da grandi gruppi che li usano per portare avanti i propri interessi, e i pochi di qualche peso, che non sono nel sistema dipendono sostanzialmente dalla pubblicità che gli viene concessa o negata quindi i giornalisti devono cantare e ballare come puttane sotto l'ochio vigile del pappone, se sgarri... sei fuori.

pensi seriamente che in questa disastrosa e miserabile situazione, il fermo per accertamenti per motivi non ben specificati di un fotografo e un paio di videomaker che non stavano facendo nulla di speciale se non filmare una ridicola protesta per altro ben documentata da altri colleghi, sia "un episodio GRAVISSIMO, assolutamente intollerabile e degno di uno stato di polizia"?
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Avatar utente
Fosforo31
Connesso: No
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Ha Assegnato: 49 Mi Piace
Ha Ricevuto: 79 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

smens ha scritto: 25 mag 2024, 3:58 se in italia si viene "identificati" nel dire "w l'Italia antifascista" sicuramente si può essere identificati se fai parte, anche solo seguendo, una manifestazione che non è perfettamente in linea con l'attuale sgov....si viene identificati per questo non certo per saluti a braccio teso, certi componenti del gov. ritengono normalmente logico questo che non una manifestazione a favore di altro.... :grin:
Ciao. Ben ritrovato!
Ricostruiamo un attimo quella VERGOGNOSA VICENDA. Vergognosa per la DIGOS ovviamente:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/1 ... i/7377456/
Colgo l'occasione per correggere quanto avevo scritto in un precedente post sulla notifica "notturna" al giornalista Giannini di un avviso di garanzia per diffamazione. Si sa che in Italia i giornalisti sono molto esposti a questo tipo di denuncia. Al contrario di quanto accade nei paesi seri e democratici (l'Italia è un paese forse democratico, certamente poco serio) essi non sono protetti da norme sufficientemente severe sulla lite temeraria. Il confine tra la libera critica (o la libera satira) e la diffamazione è sottile. Nei paesi seri un permaloso politicante che chiede 50.000 euro di danni a un giornalista sentendosi da lui diffamato, gliene deve poi versare almeno altrettanti se il giudice non gli dà ragione, oltre ad accollarsi le spese legali. In ogni caso notificare una diffamazione alle 4 del mattino è a mio avviso PURA, SEMPLICE E ASSURDA MALEDUCAZIONE. Rileggendo meglio la notizia mi sono accorto che nel caso in oggetto l'atto non fu notificato da un ufficiale giudiziario ma da ben 4 poliziotti. Quindi io non avrei rovesciato un secchio d'acqua in testa a 4 poliziotti che mi citofonano alle 4 del mattino. MA LO AVREBBERO MERITATO. Massimo Giannini non è un bandito, i 4 poliziotti non andavano a notificargli un'accusa di rapina o di associazione mafiosa. Potevano tranquillamente presentarsi a casa sua, in un orario decente, un ufficiale giudiziario o uno o due agenti. Il sospetto è che tutto sia stato organizzato per arrecare disturbo a un giornalista sgradito al governo. E che il ripetersi di casi del genere sia una cartina di tornasole di una certa faziosità filogovernativa presente all'interno della Polizia di Stato. Mi riferisco ovviamente soprattutto ai dirigenti, ma non solo.
Saluti
Avatar utente
Fosforo31
Connesso: No
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Ha Assegnato: 49 Mi Piace
Ha Ricevuto: 79 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Rispondo volentieri a qualche obiezione di Lazzari e RedWine.
Forse non mi avete letto con attenzione: ho specificato espressamente io per primo che da un singolo evento climatico o meteorologico non si possono trarre deduzioni generali. Per l'appunto chiedevo se ci fosse qualche torinese in grado di dirmi se una grandinata come quella di ieri avesse dei precedenti in quella città. Ribadisco che una grandinata così forte (vi rimando ai video in rete) io non l'ho mai vista dal vivo in vita mia. Ma anche se fosse senza precedenti al mondo, non ne dedurrei nulla. Come non ho dedotto nulla dalla siccità del 2022 in pianura padana. È l'autorevole rivista Nature, la più importante rivista scientifica del mondo, che dice che è stata la peggiore, di gran lunga, negli ultimi 200 anni e che era correlata al global warming .

Forse è opportuno ricordare qui un concetto semplice ma essenziale. L'atmosfera, o meglio il sistema Terra-oceani-atmosfera è estremamente complesso, ma TUTTI i fenomeni atmosferici sono riconducibili in ultima analisi al semplice fatto che in questo sistema viene immessa energia proveniente dal Sole. Questa energia è in parte assorbita e in parte riflessa dal suolo, dagli oceani e dalle calotte glaciali, e in parte trattenuta dall'atmosfera per effetto serra (o "effetto coperta", assolutamente essenziale per la vita sul nostro pianeta, che in sua assenza sarebbe molto freddo
e soggetto a un terribile sbalzo termico tra notte e giorno). Questa energia immessa e questi continui scambi energetici mettono in moto relativo l'aria rispetto alla Terra, anche ingenti masse d'aria, e aria più o meno umida in relazione all'evaporazione degli oceani. Sono moti di vario tipo: ascendenti, discendenti, orizzontali, a vortice, etc. (ha un ruolo essenziale anche l'accelerazione di Coriolis legata alla rotazione della Terra). Ora per effetto del global warming antropogenico, ovvero di un "effetto coperta" più intenso che in passato a causa dei gas serra emessi con le attività umane, l'atmosfera trattiene più energia che in passato. Ma ciò non si traduce in un semplice ed uniforme riscaldamento della superficie del pianeta. Il sistema è complesso e quello che determina gli spostamenti delle masse d'aria sono le differenze locali o "gradienti" di temperatura e di pressione. Credo sia abbastanza intuitivo concludere che se c'è più energia nel sistema, allora questi gradienti sono mediamente e localmente più forti. Così, se consideriamo l'Italia o il Mediterraneo, opportuni gradienti di temperatura e pressione possono certamente portare aria molto calda e secca proveniente dal Nordafrica, ma altri opportuni gradienti possono portare aria molto fredda dall'Artico o dalla Siberia. Quindi, in definitiva, la temperatura media della superficie del pianeta è più alta (l'IPCC misura circa +1,2°C sull'era preindustriale) ma, a causa dei gradienti più forti, sono più frequenti rispetto al passato i FENOMENI ESTREMI in un senso e nell'altro. Dunque nubifragi e alluvioni da un lato, siccità prolungate dall'altro perfino in inverno. Settimane o interi mesi stranamente freddi e piovosi perfino in primavera inoltrata da un lato, terribili ondate di calore estivo dall'altro. Attenzione: questa maggiore frequenza degli eventi meteorologici estremi non è solo una diffusa percezione soggettiva delle persone, ma è sempre più accuratamente registrata e certificata su scala globale dalle statistiche. L'area mediterranea è un hot spot climatico, cioè la temperatura media è cresciuta un po' più della media globale, ed è anche maggiormente esposta alla siccità, ma nei riguardi degli altri fenomeni estremi siamo abbastanza protetti dal Mediterraneo stesso e dalle Alpi. Stanno molto peggio di noi, per esempio, nel Nordamerica. Dove si sono più volte congelate le cascate del Niagara e dove la terribile ondata di calore del 2021 fece 1400 morti nel Canada e negli USA occidentali. In un villaggio canadese furono misurati 49,6°C. Temperatura in precedenza mai registrata non solo in Canada ma in qualsiasi altro posto sopra il 45° parallelo Nord. Per la cronaca, il giorno dopo la misurazione quel villaggio finì distrutto dall'incendio della foresta.

Riguardo ai metodi di Ultima Generazione, anch'io ho qualche perplessità sui blocchi stradali. Meglio imbrattare quadri famosi (il vetro protettivo) con passata di pomodoro o monumenti con idropittura superlavabile. Ma a me non risulta che sia mai stata bloccata un'ambulanza con il lampeggiante acceso. Se fosse successo e se qualcuno avesse riportato gravi conseguenze, avremmo letto titoloni sui giornali. Peraltro, anche in assenza di episodi del genere, i giovani attivisti di UG sono già stati definiti "criminali" e "terroristi". Concludo con una frase del compianto sociologo prof. Domenico De Masi:
"NON RESTA CHE FARE ATTI ECLATANTI PER ESSERE ASCOLTATI".
Avatar utente
heyoka
Connesso: No
Messaggi: 8334
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4371 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2701 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da heyoka »

"NON RESTA CHE FARE ATTI ECLATANTI PER ESSERE ASCOLTATI".
Scusami Fosforo , se ti rubo questa citazione che anche tu hai rubato.
Mi chiedevo se il Popolo VENETO, dopo essersi espresso a schiacciante maggioranza ( 92%) nel Referendum di 7 anni fa, per avere la stessa autonomia di cui gode il SudTirol, deve fare come hanno fatto i patrioti partigiani sudtirolesi che facevano saltare i tralicci.
In Veneto ci troviamo nell' assurda situazione dove molti Comuni confinanti con Il FVG e con il Trentino/SudTirol chiedono di poter modificare i confini regionali. Non si comprende perchè i VENETI, in particolare hanno sofferto le pene dell' Inferno nella guerra del 15/18 per andare a conquistare quelle due regioni che adesso son più LIBERE ed Autonome del Veneto.
Per inciso, mi piacerebbe sapere cosa ne pensano quei giornalisti che frequentano il salotto della SudTirolese Gruber.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
smens
Connesso: Sì
Messaggi: 288
Iscritto il: 12 apr 2024, 6:19
Ha Assegnato: 47 Mi Piace
Ha Ricevuto: 36 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da smens »

Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 5:50
smens ha scritto: 25 mag 2024, 3:58 se in italia si viene "identificati" nel dire "w l'Italia antifascista" sicuramente si può essere identificati se fai parte, anche solo seguendo, una manifestazione che non è perfettamente in linea con l'attuale sgov....si viene identificati per questo non certo per saluti a braccio teso, certi componenti del gov. ritengono normalmente logico questo che non una manifestazione a favore di altro.... :grin:
Una domanda per una risposta .

Tu SAI CON CERTEZZA come siano avvenutei i fatti ?
Eri li ? L'hai letto ? Dove l'hai letto ?
no, non ero neanche li..e adesso che me lo fai notare capisco di averli letti e visto foto, da giornalisti che nordio fà bene a censurare poichè non rispettano la volontà popolare...cioè...la melons..... :lol: :lol: .
Connesso
Avatar utente
smens
Connesso: Sì
Messaggi: 288
Iscritto il: 12 apr 2024, 6:19
Ha Assegnato: 47 Mi Piace
Ha Ricevuto: 36 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da smens »

Fosforo31 ha scritto: 25 mag 2024, 8:57
smens ha scritto: 25 mag 2024, 3:58 se in italia si viene "identificati" nel dire "w l'Italia antifascista" sicuramente si può essere identificati se fai parte, anche solo seguendo, una manifestazione che non è perfettamente in linea con l'attuale sgov....si viene identificati per questo non certo per saluti a braccio teso, certi componenti del gov. ritengono normalmente logico questo che non una manifestazione a favore di altro.... :grin:
Ciao. Ben ritrovato!
Ricostruiamo un attimo quella VERGOGNOSA VICENDA. Vergognosa per la DIGOS ovviamente:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/1 ... i/7377456/
Colgo l'occasione per correggere quanto avevo scritto in un precedente post sulla notifica "notturna" al giornalista Giannini di un avviso di garanzia per diffamazione. Si sa che in Italia i giornalisti sono molto esposti a questo tipo di denuncia. Al contrario di quanto accade nei paesi seri e democratici (l'Italia è un paese forse democratico, certamente poco serio) essi non sono protetti da norme sufficientemente severe sulla lite temeraria. Il confine tra la libera critica (o la libera satira) e la diffamazione è sottile. Nei paesi seri un permaloso politicante che chiede 50.000 euro di danni a un giornalista sentendosi da lui diffamato, gliene deve poi versare almeno altrettanti se il giudice non gli dà ragione, oltre ad accollarsi le spese legali. In ogni caso notificare una diffamazione alle 4 del mattino è a mio avviso PURA, SEMPLICE E ASSURDA MALEDUCAZIONE. Rileggendo meglio la notizia mi sono accorto che nel caso in oggetto l'atto non fu notificato da un ufficiale giudiziario ma da ben 4 poliziotti. Quindi io non avrei rovesciato un secchio d'acqua in testa a 4 poliziotti che mi citofonano alle 4 del mattino. MA LO AVREBBERO MERITATO. Massimo Giannini non è un bandito, i 4 poliziotti non andavano a notificargli un'accusa di rapina o di associazione mafiosa. Potevano tranquillamente presentarsi a casa sua, in un orario decente, un ufficiale giudiziario o uno o due agenti. Il sospetto è che tutto sia stato organizzato per arrecare disturbo a un giornalista sgradito al governo. E che il ripetersi di casi del genere sia una cartina di tornasole di una certa faziosità filogovernativa presente all'interno della Polizia di Stato. Mi riferisco ovviamente soprattutto ai dirigenti, ma non solo.
Saluti
ciao, ben ritrovato anche a te....spero di ritrovarne altri...ma si anche director..... :grin:
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17877
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

smens ha scritto: 25 mag 2024, 11:37
Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 5:50

Una domanda per una risposta .

Tu SAI CON CERTEZZA come siano avvenutei i fatti ?
Eri li ? L'hai letto ? Dove l'hai letto ?
no, non ero neanche li..e adesso che me lo fai notare capisco di averli letti e visto foto, da giornalisti che nordio fà bene a censurare poichè non rispettano la volontà popolare...cioè...la melons..... :lol: :lol: .
Battuta alla pene di cane per battuta semplice..........

Se quei giornalisti erno di qualche testata sinistroide PDina allora c'é
amplissimo spazio per dubitare di quanto sostengono essere stati i
fatti veri .

Hai presente quel gran lecchino di Giannini che di continuo s'inventa
casi per sputtanare Gnappetta ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5293
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da RedWine »

Fosforo31 ha scritto: 25 mag 2024, 11:02 Rispondo volentieri a qualche obiezione di Lazzari e RedWine.
Forse non mi avete letto con attenzione: ho specificato espressamente io per primo che da un singolo evento climatico o meteorologico non si possono trarre deduzioni generali. Per l'appunto chiedevo se ci fosse qualche torinese in grado di dirmi se una grandinata come quella di ieri avesse dei precedenti in quella città. Ribadisco che una grandinata così forte (vi rimando ai video in rete) io non l'ho mai vista dal vivo in vita mia. Ma anche se fosse senza precedenti al mondo, non ne dedurrei nulla. Come non ho dedotto nulla dalla siccità del 2022 in pianura padana. È l'autorevole rivista Nature, la più importante rivista scientifica del mondo, che dice che è stata la peggiore, di gran lunga, negli ultimi 200 anni e che era correlata al global warming .

Forse è opportuno ricordare qui un concetto semplice ma essenziale. L'atmosfera, o meglio il sistema Terra-oceani-atmosfera è estremamente complesso, ma TUTTI i fenomeni atmosferici sono riconducibili in ultima analisi al semplice fatto che in questo sistema viene immessa energia proveniente dal Sole. Questa energia è in parte assorbita e in parte riflessa dal suolo, dagli oceani e dalle calotte glaciali, e in parte trattenuta dall'atmosfera per effetto serra (o "effetto coperta", assolutamente essenziale per la vita sul nostro pianeta, che in sua assenza sarebbe molto freddo
e soggetto a un terribile sbalzo termico tra notte e giorno). Questa energia immessa e questi continui scambi energetici mettono in moto relativo l'aria rispetto alla Terra, anche ingenti masse d'aria, e aria più o meno umida in relazione all'evaporazione degli oceani. Sono moti di vario tipo: ascendenti, discendenti, orizzontali, a vortice, etc. (ha un ruolo essenziale anche l'accelerazione di Coriolis legata alla rotazione della Terra). Ora per effetto del global warming antropogenico, ovvero di un "effetto coperta" più intenso che in passato a causa dei gas serra emessi con le attività umane, l'atmosfera trattiene più energia che in passato. Ma ciò non si traduce in un semplice ed uniforme riscaldamento della superficie del pianeta. Il sistema è complesso e quello che determina gli spostamenti delle masse d'aria sono le differenze locali o "gradienti" di temperatura e di pressione. Credo sia abbastanza intuitivo concludere che se c'è più energia nel sistema, allora questi gradienti sono mediamente e localmente più forti. Così, se consideriamo l'Italia o il Mediterraneo, opportuni gradienti di temperatura e pressione possono certamente portare aria molto calda e secca proveniente dal Nordafrica, ma altri opportuni gradienti possono portare aria molto fredda dall'Artico o dalla Siberia. Quindi, in definitiva, la temperatura media della superficie del pianeta è più alta (l'IPCC misura circa +1,2°C sull'era preindustriale) ma, a causa dei gradienti più forti, sono più frequenti rispetto al passato i FENOMENI ESTREMI in un senso e nell'altro. Dunque nubifragi e alluvioni da un lato, siccità prolungate dall'altro perfino in inverno. Settimane o interi mesi stranamente freddi e piovosi perfino in primavera inoltrata da un lato, terribili ondate di calore estivo dall'altro. Attenzione: questa maggiore frequenza degli eventi meteorologici estremi non è solo una diffusa percezione soggettiva delle persone, ma è sempre più accuratamente registrata e certificata su scala globale dalle statistiche. L'area mediterranea è un hot spot climatico, cioè la temperatura media è cresciuta un po' più della media globale, ed è anche maggiormente esposta alla siccità, ma nei riguardi degli altri fenomeni estremi siamo abbastanza protetti dal Mediterraneo stesso e dalle Alpi. Stanno molto peggio di noi, per esempio, nel Nordamerica. Dove si sono più volte congelate le cascate del Niagara e dove la terribile ondata di calore del 2021 fece 1400 morti nel Canada e negli USA occidentali. In un villaggio canadese furono misurati 49,6°C. Temperatura in precedenza mai registrata non solo in Canada ma in qualsiasi altro posto sopra il 45° parallelo Nord. Per la cronaca, il giorno dopo la misurazione quel villaggio finì distrutto dall'incendio della foresta.
complimenti per l'impegno sulla spiegazione, anche se non credo che +1,2°C possano giustificare tutto. e comunque il clima è sempre cambiato anche in maniera piu drastica dell'attuale.
oggi si attribuisce all'apporto in atmosfera di Co2 tutte le responsabilita e le politche EUROPEE si basano su questa "assoluta verità" che però a livello scientifico viene da molti contestata (video sotto) e a livello pratico viene nel resto del mondo ingnorata (nel senso che se ne fottono).
quindi, ha senso su queste basi suicidare economicamente l'italia?
ad esempio, è sensato per le case dare precedenza al cappotto termico rispetto alla sicurezza sismica?
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17877
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Ormai siamo "preda" di interessi inconfessabili (di pochi) e della
suggestionabilità e presunzione di alcuni come ad esempio gli
imbrattatori folli che comunque hanno un seguito di ignoranti
e creduloni dalla memoria corta .

Personalmente Io sto con gli scienziati e le guerre tipo ai mulini
a vento di verdi e compagnia mi danno soltanto fastidio .

Per il capitolo eventi estremi, vorrei osservare come questi siano
di gran lunga più frequenti nei paesi attorno e per lo più sopra
il Mare Nostrum, ma MOLTO meno marcati ad esempio già in
Svizzera, Austria e Germania che pure sono davvero vicinissimi
a noi MA "protetti" dall'arco alpino .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
vito
Connesso: No
Messaggi: 1683
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 90 Mi Piace
Ha Ricevuto: 253 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da vito »

Fosforo31 ha scritto: 24 mag 2024, 12:40 Tre cronisti a Roma stavano seguendo una manifestazione non violenta degli attivisti climatici di ULTIMA GENERAZIONE. Si può essere d'accordo o meno sui metodi usati da questi ragazzi per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni su un problema serissimo (io sono d'accordissimo), ma quei tre giornalisti stavano semplicemente lavorando. Ebbene, sono stati fermati, identificati e perquisiti in commissariato. Leggete qui ulteriori raccapriccianti dettagli:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... i/7559662/
A mio avviso si è trattato di un episodio GRAVISSIMO, assolutamente intollerabile e degno di uno stato di polizia. Questa cosa deve avere un seguito, è in gioco un diritto costituzionale fondamentale, la libertà di stampa. Chi ha sbagliato o ecceduto DEVE essere punito in modo esemplare e (perdonate l'ennesimo superlativo) DURISSIMO. Non si scherza con i giornalisti e l'articolo 21. Capito, signor Piantedosi?
I giornalisti vanno rispettati quando lavorano, ma anche quando si riposano. Perché svegliare un giornalista alle 4 del mattino per notificargli una semplice accusa di diffamazione? Il mittente, che ha sicuramente ecceduto, DEVE porgere le scuse a quel giornalista. Capito, signor Piantedosi?
https://video.repubblica.it/politica/gi ... 111/471063
Mentre la RAI e il ministero del signor Salvini DEVONO assolutamente scusarsi con l'ottimo Sigfrido Ranucci, perché non basta lo spernacchiamento generale dopo la FIGURA DI LETAME che hanno rimediato:
https://infosannio.com/2024/05/24/aveva ... n-ranucci/
Da come vanno le cose , in tutti i campi , di letame ne vedremo sempre di più .
Tanto crescerà il letame , tanto crescerà la miseria in Italia .
StreamingTears StreamingTears StreamingTears
Avatar utente
vito
Connesso: No
Messaggi: 1683
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 90 Mi Piace
Ha Ricevuto: 253 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da vito »

Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 13:53 Ormai siamo "preda" di interessi inconfessabili (di pochi) e della
suggestionabilità e presunzione di alcuni come ad esempio gli
imbrattatori folli che comunque hanno un seguito di ignoranti
e creduloni dalla memoria corta .

Personalmente Io sto con gli scienziati e le guerre tipo ai mulini
a vento di verdi e compagnia mi danno soltanto fastidio .

Per il capitolo eventi estremi, vorrei osservare come questi siano
di gran lunga più frequenti nei paesi attorno e per lo più sopra
il Mare Nostrum, ma MOLTO meno marcati ad esempio già in
Svizzera, Austria e Germania
che pure sono davvero vicinissimi
a noi MA "protetti" dall'arco alpino .


Leno ...questa è la situazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Alluvioni ... uglio_2021

https://it.euronews.com/2022/07/14/allu ... ne-arranca

https://www.lastampa.it/esteri/2024/01/ ... -13970626/


IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E' IN ATTO

https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria ... _per_stato
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5293
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da RedWine »

vito ha scritto: 25 mag 2024, 16:19
Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 13:53 Ormai siamo "preda" di interessi inconfessabili (di pochi) e della
suggestionabilità e presunzione di alcuni come ad esempio gli
imbrattatori folli che comunque hanno un seguito di ignoranti
e creduloni dalla memoria corta .

Personalmente Io sto con gli scienziati e le guerre tipo ai mulini
a vento di verdi e compagnia mi danno soltanto fastidio .

Per il capitolo eventi estremi, vorrei osservare come questi siano
di gran lunga più frequenti nei paesi attorno e per lo più sopra
il Mare Nostrum, ma MOLTO meno marcati ad esempio già in
Svizzera, Austria e Germania
che pure sono davvero vicinissimi
a noi MA "protetti" dall'arco alpino .


Leno ...questa è la situazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Alluvioni ... uglio_2021

https://it.euronews.com/2022/07/14/allu ... ne-arranca

https://www.lastampa.it/esteri/2024/01/ ... -13970626/


IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E' IN ATTO

https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria ... _per_stato
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17877
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

vito ha scritto: 25 mag 2024, 16:19
Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 13:53 Ormai siamo "preda" di interessi inconfessabili (di pochi) e della
suggestionabilità e presunzione di alcuni come ad esempio gli
imbrattatori folli che comunque hanno un seguito di ignoranti
e creduloni dalla memoria corta .

Personalmente Io sto con gli scienziati e le guerre tipo ai mulini
a vento di verdi e compagnia mi danno soltanto fastidio .

Per il capitolo eventi estremi, vorrei osservare come questi siano
di gran lunga più frequenti nei paesi attorno e per lo più sopra
il Mare Nostrum, ma MOLTO meno marcati ad esempio già in
Svizzera, Austria e Germania
che pure sono davvero vicinissimi
a noi MA "protetti" dall'arco alpino .


Leno ...questa è la situazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Alluvioni ... uglio_2021

https://it.euronews.com/2022/07/14/allu ... ne-arranca

https://www.lastampa.it/esteri/2024/01/ ... -13970626/


IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E' IN ATTO

https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria ... _per_stato
Certo che lo é ! Ma io sto con Zichichi e Rubbia...........

https://www.fai.it/wp-content/uploads/2 ... LOBALE.pdf

.........e continuo a considerare puttanate un tot al chilo tutta
la fuffa allarmistica per gozi e creduloni di cui ci informa ogni
TG della giornata .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Fosforo31
Connesso: No
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Ha Assegnato: 49 Mi Piace
Ha Ricevuto: 79 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 18:06
Certo che lo é ! Ma io sto con Zichichi e Rubbia...........

https://www.fai.it/wp-content/uploads/2 ... LOBALE.pdf

.........e continuo a considerare puttanate un tot al chilo tutta
la fuffa allarmistica per gozi e creduloni di cui ci informa ogni
TG della giornata .
Quindi, secondo te, stiamo abbandonando gradualmente (a mio avviso troppo gradualmente) il carbone, il petrolio e il gas (nell'ordine), nonché il motore a scoppio, facendo un brutto scherzo a lobby e poteri globali fortissimi, inclusi 5 dei primi 10 gruppi industriali del pianeta per fatturato, solo perché qualcuno ha messo in giro della "fuffa allarmistica" cui possono credere solo i gonzi? Ogni giorno, ripeto ogni giorno, estraiamo dal sottosuolo, mal contati, 20 miliardi di dollari in combustibili fossili grezzi. Tra il 2050 e il 2070 tutte, ripeto tutte le nazioni del pianeta (a eccezione, forse, dell'autarchica Corea del Nord) preferiranno lasciare tutto questo ben di Dio sotto terra per raggiungere la neutralità climatica e per dare ascolto agli spargitori di "fuffa"? Suvvia, siamo seri!
Franco Prodi (fratello di Romano), Franco Battaglia (firma negazionista del Giornale) e Antonino Zichichi (Zichicche nell'esilarante omonimo libro di Odifreddi), ma NON il Nobel Carlo Rubbia (scienziato vero), hanno firmato il documento seminegazionista internazionale dal titolo:
There is no climate emergency
Ecco qualche esempio per capire di chi stiamo parlando:
https://www.climalteranti.it/tag/battaglia/
Mentre per Rubbia il discorso è diverso. Inciampò in un infelice intervento al Senato nel 2014 (capita) ma non è un negazionista climatico:
https://www.climalteranti.it/2019/03/21 ... -su-clima/
Non a caso Rubbia era un sostenitore del grandioso e purtroppo quasi abortito progetto DESERTEC per la produzione di energia elettrica solare nel Sahara e la sua esportazione in Europa tramite elettrodotti sottomarini in altissima tensione e corrente continua.
Qui possiamo farci un'idea del grado di consenso sul riscaldamento globale antropogenico (AGW) nella letteratura scientifica SERIA, ovvero peer-reviewed:
https://en.wikipedia.org/wiki/Scientifi ... ate_change
Il 99,53% dei lavori scientifici sottoposti a revisione paritaria e pubblicati tra il 2012 e il 2020 abbracciava la tesi dell'AGW. Oggi dovremmo essere vicinissimi al 100%.
Avatar utente
Fosforo31
Connesso: No
Messaggi: 176
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Ha Assegnato: 49 Mi Piace
Ha Ricevuto: 79 Mi Piace

Re: Attacchi alla stampa e figure di letame

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Dimenticavo il prof. Zichicche. Rimedio subito, prima che lui o qualche suo fan si offenda:
https://www.climalteranti.it/tag/zichichi/

E non posso certo far torto a un altro illustre pensionato, il prof. Franco Prodi:
https://www.climalteranti.it/tag/franco-prodi/
Rispondi