La storia della guerra in Ucraina

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

L'idea è di fornire a tutti tutte le informazioni possibili di modo che ci si possa fare una idea chiara della situazione.

La storia comincia con l'arrivo a capo dell'URSS di Gorbaciov. Ma non fatevi influenzare da quel che accadde con lui. Perchè Gorbaciov pensava di far fare un percorso democratico all'URSS e a tutti i paesi sotto la sua influenza, insieme. E secondo me la sua idea era anche giusta vista la storia comune e le esperienze comuni di quei paesi: essere vissuti sotto una dittatura comunista.

Ma le cose non sono andate così e tutto comincia per davvero con il tentativo di Golpe contro Gorbaciov che porterà alla dissoluzione dell'URSS.
Il tentativo di Golpe avviene ad agosto del 91 quando Gorbaciov viene sequestrato da alcuni che, per farla breve, non volevano che si cambiassero le cose.
Se volete capire come è andata leggete questo.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Il colpo di stato fallisce e, in quel contesto emerge Elstin e prevalgono i nazionalismi dei singoli Stati. Di fatto il colpo di Stato era fallito ma Gorbaciov aveva comunque perso il potere. Ed è da lì che si fa iniziare la dissoluzione dell'URSS. Perchè Gorbaciov rappresentava l'Urss ma le forze centrifughe erano ormai in movimento e niente le potrà fermare. D'altro canto mnoltissimi paesi erano lì ob torto collo. E molti prendono l'occasione al volo.
In pochi mesi avverranno decisioni importantissime che cambieranno per sempre la faccia di quella parte del mondo.
Ora abbiamo visto il tentativo di colpo di Stato che, cominciato il 19 agosto termina in 3 giorni.
Ebbene l'Ucraina, non la sola, proclamerà la propria indipendenza il 24 agosto 1991.
Estonia, Lettonia e Lituania, appena visto che aria tirava, hanno anche loro preso subito il largo.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

L'Ucraina però, insieme a Bielorussia e Russia era uno degli Stati fondatori dell'URSS. E questo è un fatto importante di cui parleremo più tardi.
Comunque in quel momento è un casino in quei paesi, nessuno capisce bene cosa sta succedendo e ognuno va per sè.
Uno dei principali sostenitori della dissoluzione sarà Eltsin il quale, dal suo punto di vista, diventerà la figura più importante dell'ex URSS. ma prima bisogna formalmente togliere di mezzo Gorbaciov e il suo ruolo.
Tornando all'Ucraina essa terrà, il primo dicembre 91, un referendum che deve approvare la dichiarazione di indipendenza di agosto. Voteranno l'84% degli aventi diritto e il 90% voterà si all'indipendenza. Anche in Corea dove, sebbene con una percentuale inferiore, il sì all'indipendenza vincerà con la maggioranza del 54%.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

La dichiarazione di indipendenza di agosto 91, il referendum del 1 dicembre 91, troveranno formalizzazione nell'accordo di Belaveza dove, l'8 dicembre dello stesso anno, si riuniranno insieme all'Ucraina gli altri due Stati fondatori dell'URSS, Russia e Bielorussia, per sancirne lo scioglimento.
Qui, quei 3 Stati insieme, decretano la fine per sempre dell'URSS. L'accordo di dissoluzione verrà approvato dal soviet supremo russo il 12 dicembre 1991. Una cosa che Putin finge che non sia mai esistita ovviamente. In effetti sarebbe difficile per lui sostenere le sue tesi dopo che la Russia Di Eltsin aveva decretato la dissoluzione dell'URSS e riconosciuto l'indipendenza dell'Ucraina. Elstin, ovvero la Russia, riconoscerà l'indipendenza dell'Ucraina il giorno successivo al referendum e sarà, insieme a Polonia e Canada il primo paese a farlo.

Nel giro di due anni a partire da quel dicembre 91, l'indipendenza dell'Ucraina verrà riconosciuta da oltre 130 paesi.

difficile sostenere che l'Ucraina non fosse quindi uno stato sovrano e indipendente.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Da qui in poi saranno innumerevoli le dichiarazioni in cui la Russia riconosce continuamente l'indipendenza dell'Ucraina e ne conferma ogni volta i confini. Crimea compresa.

Lo scioglimento dell'URSS crea un problema relativo alle atomiche perchè c'è il timore che in quel casino, se ne perda il controllo.

L'Ucraina, al momento della sua indipendenza, sarà il terzo paese al mondo con il maggior numero di armi atomiche. Essa però decide di aderire al trattato Non Nuclear Weapon State nel 1992.

Dopo due anni, il 16 novembre 1994, l'Ucraina con la Russia di Eltsin firmeranno un nuovo accordo in cui, con la premessa del riconoscimento dell'Ucraina e dei suoi confini, le armi verranno rese alla Russia che dovrà distruggerle.
Questi i punti dell'accordo definito Memorandum di Budapest:
Il corpo del memorandum articolato in 6 punti prevede che, la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito concordano di:

1 - Rispettare l'indipendenza e la sovranità ucraina entro i suoi confini dell'epoca.
2 - Astenersi dalla minaccia o dall'uso della forza contro l'integrità territoriale e l'indipendenza politica dell'Ucraina, eccettuato il caso dell'autodifesa e comunque in accordo con la Carta dell'ONU.
3 - Astenersi dall'utilizzare la pressione economica sull'Ucraina per influenzare la sua politica.
I4 - mpegnarsi a richiedere un'azione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per portare assistenza all'Ucraina nel caso in cui la stessa fosse vittima od oggetto di minaccia di un atto di aggressione con l'utilizzo di armi nucleari.
5 - Astenersi dall'usare armi nucleari contro l'Ucraina, eccettuato il caso in cui sia l'Ucraina stessa, in collaborazione o alleanza con uno stato dotato di armi nucleari, ad attaccare uno degli altri Stati firmatari, i suoi territori o quelli da esso dipendenti, le sue forze armate o i suoi alleati.
6 - Inoltre, Ucraina, Russia, Stati Uniti e Regno Unito si impegnano a consultare le altre parti interessate ove insorgessero situazioni che potrebbero sollevare un problema in relazione a tali impegni.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Quindi così è nata l'Ucraina indipendente. E come Stato indipendente è stata riconosciuta dalla stessa Russia.

Aggiungo un paio di particolari: Gorbaciov e' automaticamente decaduto da presidente dell'URSS il giorno della firma dell'accordo di Belaveza che, sancendo la dissoluzione dello Stato sovietico, non può più un presidente. Era diventato presidente del nulla.

L'Ucraina si dichiarò uno Stato indipendente, crea rapporti di partenariato con altri Stati come lei, fa un blando sodalizio militare con la Russi e, nel 94, un accordo di pace con la Nato.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Nel 1997, sempre con Elstin, Russia e Ucraina firmano un trattato di amicizia dove entrambi gli Stati sono obbligati dal trattato a rispettarsi l'uno con l'altro, a non violare i rispettivi confini e a non dichiararsi guerra.
incredibilmente il trattato supera perfino la conquista della Crimea da parte della Russia che viola così per la prima volta ogni accordo e ogni trattato stipulato con l'Ucraina dal 1991 in poi.
Ma lì eravamo già in un'altra epoca: era arrivato Putin e la sua idea di rispetto reciproco e di tutti gli accordi firmati era quella che solo se gli conveniva nel suo progetto imperialista.

Ma è ovvio che l'operazione Crimea aveva chiarito come stavano le cose, e quando la Russia ha cominciato a sostenere anche militarmente gli indipendentisti, l'Ucraina ha deciso di non rinnovare tale trattato. Ma siamo già nel 2019.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Ora tutti sappiamo che per giustificare la sua guerra di Conquista imperialista, Putin è arrivato a sostenere che l'Ucraina non esistesse.
Ma è davvero difficile fare accordi, trattati e convenzioni con chi non esiste.
ma d'altro canto è più che evidente anche che se l'intento è la guerra imperialista, tutto il resto può non esistere per il guerrafondaio.

Questa cosa la avevamo già imparata da Hitler laddove il fine imperiale giustifica i mezzi. Quindi qualsiasi mezzo è lecito per crearsi il proprio impero personale

L'Ucraina è inoltre uno stato riconosciuto dall'ONU. E, nell'ONU, c'è la Russia. Ed essendo la russia uno dei 5 con diritto di veto, non risulta che si sia opposta all'Ucraina.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

Bene, questa è stata la storia della nascita dell'UCRAINA come paese sovrano.
In quanto paese sovrano essa può decidere per se stessa come ogni paese sovrano.
Putin ha mentito nella sua narrazione pro guerra imperialista russa. E' evidente. D'altro canto l'interesse di Putin, analogamente a quello che aveva Hitler, è un impero russo. E questo, come fossimo ancora nella prima metà del secolo scorso, lo ha portato a condurre una guerra di posizione in stile prima metà del secolo scorso.
Putin ci ha esattamente riportati tutti quanti a 100 anni fa quando la guerra era normale e quando chi la faceva era per ampliare i suoi territori.
Come Hitler, o lo fermiamo o lui non si fermerà mai.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 8334
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4371 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2701 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da heyoka »

Momo55 ha scritto: 23 mag 2024, 9:48 Bene, questa è stata la storia della nascita dell'UCRAINA come paese sovrano.
In quanto paese sovrano essa può decidere per se stessa come ogni paese sovrano.
Putin ha mentito nella sua narrazione pro guerra imperialista russa. E' evidente. D'altro canto l'interesse di Putin, analogamente a quello che aveva Hitler, è un impero russo. E questo, come fossimo ancora nella prima metà del secolo scorso, lo ha portato a condurre una guerra di posizione in stile prima metà del secolo scorso.
Putin ci ha esattamente riportati tutti quanti a 100 anni fa quando la guerra era normale e quando chi la faceva era per ampliare i suoi territori.
Come Hitler, o lo fermiamo o lui non si fermerà mai.
Io sono contrario al DIRITTO di sovranità degli Stati.
Io sono x il DIRITTO di AUTODETERMINAZIONE dei POPOLI.
Se all' interno dei confini di uno Stato Sovrano, c' è una comunità che rivendica il DIRITTO di autogestirsi e lo certifica con un REFERENDUM popolare, a mio parere il POTERE del POPOLO ha la supremazia rispetto al potere dello stato.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da Momo55 »

heyoka ha scritto: 23 mag 2024, 14:46
Momo55 ha scritto: 23 mag 2024, 9:48 Bene, questa è stata la storia della nascita dell'UCRAINA come paese sovrano.
In quanto paese sovrano essa può decidere per se stessa come ogni paese sovrano.
Putin ha mentito nella sua narrazione pro guerra imperialista russa. E' evidente. D'altro canto l'interesse di Putin, analogamente a quello che aveva Hitler, è un impero russo. E questo, come fossimo ancora nella prima metà del secolo scorso, lo ha portato a condurre una guerra di posizione in stile prima metà del secolo scorso.
Putin ci ha esattamente riportati tutti quanti a 100 anni fa quando la guerra era normale e quando chi la faceva era per ampliare i suoi territori.
Come Hitler, o lo fermiamo o lui non si fermerà mai.
Io sono contrario al DIRITTO di sovranità degli Stati.
Io sono x il DIRITTO di AUTODETERMINAZIONE dei POPOLI.
Se all' interno dei confini di uno Stato Sovrano, c' è una comunità che rivendica il DIRITTO di autogestirsi e lo certifica con un REFERENDUM popolare, a mio parere il POTERE del POPOLO ha la supremazia rispetto al potere dello stato.
Hai provato a dirlo a Putin? Magari spiegagli che hanno fatto un referendum senza i fucili e i mitra puntati come capita da loro.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da RedWine »

heyoka ha scritto: 23 mag 2024, 14:46
Momo55 ha scritto: 23 mag 2024, 9:48 Bene, questa è stata la storia della nascita dell'UCRAINA come paese sovrano.
In quanto paese sovrano essa può decidere per se stessa come ogni paese sovrano.
Putin ha mentito nella sua narrazione pro guerra imperialista russa. E' evidente. D'altro canto l'interesse di Putin, analogamente a quello che aveva Hitler, è un impero russo. E questo, come fossimo ancora nella prima metà del secolo scorso, lo ha portato a condurre una guerra di posizione in stile prima metà del secolo scorso.
Putin ci ha esattamente riportati tutti quanti a 100 anni fa quando la guerra era normale e quando chi la faceva era per ampliare i suoi territori.
Come Hitler, o lo fermiamo o lui non si fermerà mai.
Io sono contrario al DIRITTO di sovranità degli Stati.
Io sono x il DIRITTO di AUTODETERMINAZIONE dei POPOLI.
Se all' interno dei confini di uno Stato Sovrano, c' è una comunità che rivendica il DIRITTO di autogestirsi e lo certifica con un REFERENDUM popolare, a mio parere il POTERE del POPOLO ha la supremazia rispetto al potere dello stato.
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da RedWine »

Momo55 ha scritto: 23 mag 2024, 15:59
heyoka ha scritto: 23 mag 2024, 14:46
Io sono contrario al DIRITTO di sovranità degli Stati.
Io sono x il DIRITTO di AUTODETERMINAZIONE dei POPOLI.
Se all' interno dei confini di uno Stato Sovrano, c' è una comunità che rivendica il DIRITTO di autogestirsi e lo certifica con un REFERENDUM popolare, a mio parere il POTERE del POPOLO ha la supremazia rispetto al potere dello stato.
Hai provato a dirlo a Putin? Magari spiegagli che hanno fatto un referendum senza i fucili e i mitra puntati come capita da loro.
sei favorevole a restituire il triveneto all'austria?
non trovi che le brutali agressioni italiane della sedicente terza guerra di indipendenza e prima guerra mondiale siano indegne dei trattati internazionali e che quei territori debbano essere restituiti ai legittimi proprietari?

heyoka... non ti montare la testa, STO SCHERZANDO!
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 8334
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4371 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2701 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da heyoka »

RedWine ha scritto: 23 mag 2024, 16:25
Momo55 ha scritto: 23 mag 2024, 15:59

Hai provato a dirlo a Putin? Magari spiegagli che hanno fatto un referendum senza i fucili e i mitra puntati come capita da loro.
sei favorevole a restituire il triveneto all'austria?
non trovi che le brutali agressioni italiane della sedicente terza guerra di indipendenza e prima guerra mondiale siano indegne dei trattati internazionali e che quei territori debbano essere restituiti ai legittimi proprietari?

heyoka... non ti montare la testa, STO SCHERZANDO!
Più che all' Austria il Triveneto dovrebbe essere restituito alla Repubblica SERENISSIMA.
Il Congresso di Vienna del 1815 DOVEVA , stando al principio su cui era convocato, ripristinare TUTTI gli stati sovrani pre esistenti alle INVASIONI Nazi/Napoleoniche.
Principio che è stato rispettato in tutta Europa, tranne che per la Repubblica di Genova, regalata ai NaziSaboia e la Repubblica Serenissima regalata ai meno Nazi Austriaci.
Da dire che SETTE anni fa, in Veneto si è svolto un Referendum DEMOCRATICO, dove il 92% del popolo Veneto ha chiesto di avere la stessa Autonomia che è stata data, giustamente, al
SUDTIROL.
A Momo, dico che io cerco di guardare in casa mia, prima di guardare in casa altrui.
Da dire che Noi e gli Usa siamo andati a bombardare Belgrado x difendere il diritto di autodeterminazione del popolo Kosovaro.
Non capisco perché Putin è un delinquente se ha fatto la stessa cosa contro Zelenski e per difendere il diritto di autodeterminazione dei popoli del Donbass.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2879 Mi Piace

Re: La storia della guerra in Ucraina

Messaggio da leggere da RedWine »

heyoka ha scritto: 23 mag 2024, 17:27
RedWine ha scritto: 23 mag 2024, 16:25 sei favorevole a restituire il triveneto all'austria?
non trovi che le brutali agressioni italiane della sedicente terza guerra di indipendenza e prima guerra mondiale siano indegne dei trattati internazionali e che quei territori debbano essere restituiti ai legittimi proprietari?

heyoka... non ti montare la testa, STO SCHERZANDO!
Più che all' Austria il Triveneto dovrebbe essere restituito alla Repubblica SERENISSIMA.
Il Congresso di Vienna del 1815 DOVEVA , stando al principio su cui era convocato, ripristinare TUTTI gli stati sovrani pre esistenti alle INVASIONI Nazi/Napoleoniche.
Principio che è stato rispettato in tutta Europa, tranne che per la Repubblica di Genova, regalata ai NaziSaboia e la Repubblica Serenissima regalata ai meno Nazi Austriaci.
Da dire che SETTE anni fa, in Veneto si è svolto un Referendum DEMOCRATICO, dove il 92% del popolo Veneto ha chiesto di avere la stessa Autonomia che è stata data, giustamente, al
SUDTIROL.
le teste coronate non volevano popoli liberi tra le palle.
sarebbero stati un esempio troppo pericoloso per loro,
ma durò poco, fini tutto in un 48 :lol:
Immagine
pensi che lo capisca Momo?
...improbabile :mrgreen:
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Rispondi