Quasi sicuramente ci sarà un ricorso con referendum, vedremo la Lega dove si schiererà.cuneoman ha scritto: 29 ott 2019, 12:23Tutti hanno votato a favore per non perdere il consenso elettorale, ma ci sono molte interviste dove si vede il malumore di tutti i politici e anche trasmissioni con ospiti su misura che criticano pesantemente la manovra sia dal punto di vista democratico e che minimizzano l'aspetto economico. Quasi sicuramente ci sarà un ricorso con referendum, vedremo la Lega dove si schiererà.Votazione: presenti 569 votanti 567, favorevoli 553, contrari 14, astenuti 2
Se alla Lega fosse stata a cuore questa riforma avrebbe aspettato 7 (sette) giorni per far cadere il governo, prendendosene anche i meriti
La Lega si è già schierata in Parlamento approvando per tre volte la riforma. Alla quarta ed ultima votazione, quando la Lega era all'opposizione, non ha votato contro ma se non sbaglio si è astenuta (come è prassi quando un partito dell'opposizione non vuole bocciare una legge proposta dalla maggioranza).
Al referendum a schierarsi saranno i cittadini.
Se alla Lega fosse stata a cuore questa riforma avrebbe aspettato 7 (sette) giorni per far cadere il governo, prendendosene anche i meriti
La legge è passata lo stesso. Il referendum ci sarebbe stato lo stesso. Non è cambiato nulla.
In quanto ai meriti sembra che gli elettori dell'Umbria non siano del tuo parere: la Lega ha sostanzialmente tenuto; F.lli d'It. ha raddoppiato i voti; la coalizione di centrodestra ha ottenuto il 53% dei consensi (senza contare le liste civiche).
Il M5S ha dimezzato i consensi sfiorando ormai il limite dell'irrilevanza.