heyoka ha scritto: 21 feb 2024, 8:01
Nella tecnica del comunicare, tu mi sei maestro, ci dovrebbe stare quella di NON FARE QUALCOSA che può crearti una CATTIVA IMMAGINE nella opinione pubblica mondiale.
Appurato questo rinnovo la mia domanda.
A CHI GIOVA?
In termini squisitamente comunicativi, Putin è un vero maestro e ne ho sempre applaudito le abilità.
I suoi discorsi sono sempre ricchissimi di elementi atti a ricordare la grandezza della nazione, il lungo e valoroso passato, permeati di ardimento.
Ciò accresce il senso di appartenenza nel popolo, alimenta un senso comune di coesione e forza.
In tal senso, giova ricordare le finissime abilità di Joseph Goebbels, che ancora oggi vengono studiate in tutti i corsi di comunicazione. Attraverso varie tecniche, accuratamente dosate, egli seppe portare il partito all'ascesa al potere, creando un sentimento comune sposato con fervore dalla gente.
Mescolando, dunque, questi elementi con una ferrea censura (se non condividi, dubiti, o addirittura ti esponi pubblicamente in contraddizione con quanto espresso dalla linea ufficiale, paghi con grande durezza), il potere viene assicurato per lunghissimo tempo.
Tornando al quesito proposto, credo che tutto ciò possa politicamente giovare a Putin che potrà governare ancora a lungo.
Come espresso in più occasioni, inoltre, per poter agire in modo determinante affinché il sentimento popolare cambi e apra gli occhi, bisogna offrire al popolo una chiave di lettura differente. Valorizzare sempre le qualità, la storia e la grandezza della nazione, pur tuttavia mostrare i limiti e le criticità proposte dal leader. Sanzionare la Russia o continuare in una mobilitazione militare costante porta inevitabilmente a effetti contrari a quelli sperati: Putin può dire alla gente che l'Occidente odia la Russia nella sua totalità, è dunque "russofobo", quando invece non è affatto così. La partita si gioca - o andrebbe sempre giocata - sul piano comunicativo.
Evidentemente a Putin non importa nulla della percezione (ciò che asserisci circa la "cattiva immagine") internazionale occidentale, rafforzando invece la sua immagine con i partners utili, in primis la Cina. Anche le operazioni in Africa, in cui la Russia è particolarmente attiva, dimostrano queste azioni, minuziosamente messe in atto per rafforzare in modo strategico la sua posizione nello scacchiere geopolitico.