lo puo fare, e di solito è una porcata. ma si puo verificare il caso in cui sia giusto e necessario.carletto3 ha scritto: 7 ott 2019, 17:22Ma lo fate apposta a non capirmi o io non so come spiegarlo.RedWine ha scritto: 7 ott 2019, 16:28 il singolo cittadino non è mai stato sovrano, in una democrazia la sovranità di un singolo cittadino è una contraddizione di termini, solo in una monarchia assoluta c'è il sovrano, uno, e tutti gli altri sono sudditi.
in un condominio siamo ancora potenzialmente in uno stato di democrazia diretta, ma comunque il potere è detenuto dall'assemblea condominiale, poco importa il volere del singolo per gli affari di competenza comune.
uno stato democratico moderno si definisce sempre democrazia rappresentativa, dove il cittadino per definizione NON è sovrano, ma deve rispondere e rispettare una serie di leggi e regole che chi detiene il potere sovrano ha stabilito, sia pur per delega del cittadino e in suo nome.
quindi il sovrano, qualsiasi sia il regime, è chi ha diritto di scrivere le leggi, (non il governo che le applica e neppure la magistratura che le fa rispettare)
Forse non ci intendiamo sul concetto di Sovranita'...la mia Sovranita' è il potere assoluto decisionale e personale per cio' che concerne i diritti di mia competenza....esprimerli e sostenerli.
Mai detto che debbano coincidere con una maggioranza ....ma che essi contribuiscano con altri simili a formarla....o a non formarla
Ma vi rendete conto o no che se io feroce anti comunista avessi eletto Tizio,perche' mi rappresenti in Parlamento e poi questi decidesse di votare tutto cio' che propone Renzi o Zingaretti e nessun provvedimento di destra,avrebbe non solo tradito me, ma principalmente la mia sovranita'....irrisa e calpestata.Tutto nella norma costituzionale ...lo puo' fare...ma vi pare giusto?
In altre parole la mia Sovranita' in quel caso sarebbe fottuta....ed è la regola Costituzionale...bellezza.....direbbe un famoso attore.
Ergo quando hanno scritto la Costituzione ,fin da allora ci hanno fottuto la Sovranita'....
Amen
comunque non è ne il tuo delegato che hai eletto ne il tuo partito che detengono la sovranità, ma il parlamento nel suo insieme.