Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da nerorosso »

ereticamente ha scritto: 7 lug 2023, 13:37
Gasiot ha scritto: 7 lug 2023, 13:33
Ho provato entrambi quando il prezzo era più conveniente, oggi non ci penso proprio ma non solo per l'aspetto economico ma pratico
Sarò un caso anomalo ma l'auto non è solo un mezzo di trasporto per me o altri ma è un mezzo per trasportare di tutto ...portarmi dietro anche serbatoi e gas vari è un intralcio non da poco
beh oggi il gpl è di serie, non si deve mettere la bombola.
l' ingombro non è così grande.
Infatti…
Mia moglie ha una Renault Clio 1000. Tre cilindri 100 CV, con alimentazione a GPL (qualcuno ricorda ancora i 1000 di anni fa con 45 CV? :mrgreen:).
Riprende tranquillamente dai 1000 giri in su, e se non fosse per il freno motore assai inferiore sembrerebbe quasi Però, per quanto perfezionati e performanti, anche su questi motori la differenza di prestazioni tra benzina e GPL in parte si sente. Non c'è niente da fare, la benzina ha più potenza detonante. In velocità ovviamente non te ne accorgi…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7421
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 766 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da Valerio »

ereticamente ha scritto: 7 lug 2023, 0:09 l'elettrico secondo me va bene in città ad alta densità di persone, dove ogni riduzione dell'inquinamento atmosferico è benvenuta.
rimane però in tal cas oil probelma della ricarica.

personalmente a me piace il gpl.
non capisco perché vi ostiniate con il diesel quando a disposizione vi sono metano e gpl.
Perché tutti e tre producono troppa CO2, che non viene più assorbita da congrue aree boschive.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7421
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 766 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da Valerio »

Fede ha scritto: 7 lug 2023, 9:51
porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/

Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Aggiungo un aspetto che spesso fa comodo non citare: l'usato.
Una batteria, come tutte le cose, ha una vita limitata e poi va sostituita. A differenza di altre parti delle autovetture, questa sostituizione e' ASSOLUTAMENTE necessaria per questioni di sicurezza (prende fuoco!).
E chi si azzarda a comprare un'auto elettrica usata?
Come minimo si dovrebbe sostituire la batteria che costa da sola meta' auto.
In un sistema in cui non esiste il mercato dell'usato, tutto il parco macchine dovra' essere rinnovato INTERAMENTE ogni 10 anni.
Non parliamo di altri aspetti come la produzione di elettricita' necessaria a far funzionare tutto il parco auto e altri aspetti funzionali.
Piu' passa il tempo e piu' si trovano problematiche a questo sistema.

Amen
Hai ragione! Non esiste altra via che l'idrogeno. Fra meno di 10 anni avranno risolto alcuni problemi relativi al suo uso, e ci ritroveremo con un pesante inquinamento da litio.

Comincio a pensare che facciano bene a tenere alti i prezzi dell'elettrico.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23436
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1377 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Il vantaggio dei diesel sui benzina (o gas) é che hanno bisogno di molta
meno manutenzione .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2210
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 363 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da Gasiot »

nerorosso ha scritto: 7 lug 2023, 17:40
Gasiot ha scritto: 6 lug 2023, 21:40

Mi dà tanto che tu ed io dobbiamo rassegnarci a non avere più un diesel se non qualche usato
In questi giorni ho fatto un giro veloce da qualche concessionario ma diesel non se ne parla proprio
Tutto mi propongono motori piccoli 1000cc con tanti CV da paura e rigorosamente a benzina, addirittura sono rari i 1600 tradizionali con la stessa potenza ma , almeno secondo me con un'obsolescenza programmata maggiore
L'unico elettrico interessante mi sembra un Nissan che è si elettrico ma senza spina per la ricarica che verrebbe fatta da un mini generatore a benzina ma non so che tipo di batteria ci sia
Eppoi mi sembra paradossale che fino all'anno scorso i media ci invitavano al risparmio di energia elettrica ed oggi va tutto al contrario
Non ci arriveranno mai gasiot all'elettrificazione totale del Parco auto. Per me si tratta di in progetto velleitario. Come la produrranno così tanta energia?

Sempre che in realtà non faccia tutto parte del "piano Shwab", "non possiederete nulla e sarete felici" (secondo lui e il WEF). Con le premesse attuali uccideranno la mobilità individuale e l'industria automobilistica stessa.
La mobilità individuale è logico frenarla nelle città congestionate ma non potrà mai essere totale
Nel mio piccolo non mi preoccupo , mi basta evitare le città
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da nerorosso »

Gasiot ha scritto: 7 lug 2023, 21:17
nerorosso ha scritto: 7 lug 2023, 17:40

Non ci arriveranno mai gasiot all'elettrificazione totale del Parco auto. Per me si tratta di in progetto velleitario. Come la produrranno così tanta energia?

Sempre che in realtà non faccia tutto parte del "piano Shwab", "non possiederete nulla e sarete felici" (secondo lui e il WEF). Con le premesse attuali uccideranno la mobilità individuale e l'industria automobilistica stessa.
La mobilità individuale è logico frenarla nelle città congestionate ma non potrà mai essere totale
Nel mio piccolo non mi preoccupo , mi basta evitare le città
Stessa cosa per me. Io abito in provincia di Torino (Ciriè) direzione nord e lavoro nella seconda cintura dalla parte ovest (Orbassano) sperando di non aver sballato i punti cardinali… :mrgreen:

42 km andata e altrettanti al ritorno. Quasi tutti di tangenziale, che se la prendi in orari non sospetti la fai tutta di sesta marcia, tranne gli svincoli dove metti la quarta. Non fosse per il fatto che io ho il piede pesante consumerei anche meno, insomma se ho spazio io tiro, quei 42 km durante la clausura da pseudocovid li percorrevo in 20 minuti, comprensivi anche degli spazi al di fuori della tangenziale, circa 10-12 km…

Mi sono divertito in quel periodo folle, 190 in tangenziale, quando mai… 😉
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2210
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 363 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: Un esempio illuminante di "meno demagogia e più ingegneria"

Messaggio da leggere da Gasiot »

nerorosso ha scritto: 8 lug 2023, 0:00
Gasiot ha scritto: 7 lug 2023, 21:17
La mobilità individuale è logico frenarla nelle città congestionate ma non potrà mai essere totale
Nel mio piccolo non mi preoccupo , mi basta evitare le città
Stessa cosa per me. Io abito in provincia di Torino (Ciriè) direzione nord e lavoro nella seconda cintura dalla parte ovest (Orbassano) sperando di non aver sballato i punti cardinali… :mrgreen:

42 km andata e altrettanti al ritorno. Quasi tutti di tangenziale, che se la prendi in orari non sospetti la fai tutta di sesta marcia, tranne gli svincoli dove metti la quarta. Non fosse per il fatto che io ho il piede pesante consumerei anche meno, insomma se ho spazio io tiro, quei 42 km durante la clausura da pseudocovid li percorrevo in 20 minuti, comprensivi anche degli spazi al di fuori della tangenziale, circa 10-12 km…

Mi sono divertito in quel periodo folle, 190 in tangenziale, quando mai… 😉
Si..ma ci arriveranno degli estremisti disposti a chiudere le tangenziali perché inquinano e ci sono troppi incidenti
😳
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Rispondi