Infatti, piuttosto interessanti i calcoli anche se sui termini tecnici mi sono abbastanza oscuri.porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Mi dà tanto che tu ed io dobbiamo rassegnarci a non avere più un diesel se non qualche usatonerorosso ha scritto: 6 lug 2023, 21:17Infatti, piuttosto interessanti i calcoli anche se sui termini tecnici mi sono abbastanza oscuri.porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Io personalmente sono piuttosto scettico sull'auto elettrica. Dieselista convinto, sono al mio secondo diesel, e dopo aver avuto tante auto a benzina, nonostante anche queste abbiano fatto tanti progressi, non tornerei indietro.
PS
Io ero abituato a vecchi motori a benzina, ma mia moglie ha acquistato da poco una Clio col 3 cilindri 1000 100 CV. Malgrado abbia elasticità e progressione incomparabili coi motori che conoscevo io, non cambierei il mio diesel.
Efffettivamente anche a me fa sorgere "qualche dubbio" sta frenesianerorosso ha scritto: 6 lug 2023, 21:17Infatti, piuttosto interessanti i calcoli anche se sui termini tecnici mi sono abbastanza oscuri.porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Io personalmente sono piuttosto scettico sull'auto elettrica. Dieselista convinto, sono al mio secondo diesel, e dopo aver avuto tante auto a benzina, nonostante anche queste abbiano fatto tanti progressi, non tornerei indietro.
PS
Io ero abituato a vecchi motori a benzina, ma mia moglie ha acquistato da poco una Clio col 3 cilindri 1000 100 CV. Malgrado abbia elasticità e progressione incomparabili coi motori che conoscevo io, non cambierei il mio diesel.
premessa,porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Aggiungo un aspetto che spesso fa comodo non citare: l'usato.porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
"Piu' passa il tempo e piu' si trovano problematiche a questo sistema. "Fede ha scritto: 7 lug 2023, 9:51Aggiungo un aspetto che spesso fa comodo non citare: l'usato.porterrockwell ha scritto: 6 lug 2023, 20:12 https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... serbatoio/
Non so se i dati riportati nell'articolo sono veri, ma è l'approccio ingegneristico alla questione dell'auto elettrica che dimostra come esso sia drammaticamente carente nei cosidetti esperti televisivi. Vale la pena leggerlo
Una batteria, come tutte le cose, ha una vita limitata e poi va sostituita. A differenza di altre parti delle autovetture, questa sostituizione e' ASSOLUTAMENTE necessaria per questioni di sicurezza (prende fuoco!).
E chi si azzarda a comprare un'auto elettrica usata?
Come minimo si dovrebbe sostituire la batteria che costa da sola meta' auto.
In un sistema in cui non esiste il mercato dell'usato, tutto il parco macchine dovra' essere rinnovato INTERAMENTE ogni 10 anni.
Non parliamo di altri aspetti come la produzione di elettricita' necessaria a far funzionare tutto il parco auto e altri aspetti funzionali.
Piu' passa il tempo e piu' si trovano problematiche a questo sistema.
Amen
E' frutto della ignoranza piu' totale della gentaglia che sceglie la Politica come lavoro. Stanno solo concentrati nel modo piu' facile e diretto per acquisire consensi e posizioni nella societa'. L'ignoranza loro e di coloro che li seguono e' una palese dimostrazione della involuzione mentale umana.porterrockwell ha scritto: 7 lug 2023, 10:47"Piu' passa il tempo e piu' si trovano problematiche a questo sistema. "Fede ha scritto: 7 lug 2023, 9:51
Aggiungo un aspetto che spesso fa comodo non citare: l'usato.
Una batteria, come tutte le cose, ha una vita limitata e poi va sostituita. A differenza di altre parti delle autovetture, questa sostituizione e' ASSOLUTAMENTE necessaria per questioni di sicurezza (prende fuoco!).
E chi si azzarda a comprare un'auto elettrica usata?
Come minimo si dovrebbe sostituire la batteria che costa da sola meta' auto.
In un sistema in cui non esiste il mercato dell'usato, tutto il parco macchine dovra' essere rinnovato INTERAMENTE ogni 10 anni.
Non parliamo di altri aspetti come la produzione di elettricita' necessaria a far funzionare tutto il parco auto e altri aspetti funzionali.
Piu' passa il tempo e piu' si trovano problematiche a questo sistema.
Amen
Appunto Fede, più passa il tempo e più i veri tecnici che fanno i conti sui veri dati tecnici mettono in risalto quelle difficoltà che la demagogia politico-gretinista trascura per i propri interessi
Ho provato entrambi quando il prezzo era più conveniente, oggi non ci penso proprio ma non solo per l'aspetto economico ma praticoereticamente ha scritto: 7 lug 2023, 0:09 l'elettrico secondo me va bene in città ad alta densità di persone, dove ogni riduzione dell'inquinamento atmosferico è benvenuta.
rimane però in tal cas oil probelma della ricarica.
personalmente a me piace il gpl.
non capisco perché vi ostiniate con il diesel quando a disposizione vi sono metano e gpl.
beh oggi il gpl è di serie, non si deve mettere la bombola.Gasiot ha scritto: 7 lug 2023, 13:33
Ho provato entrambi quando il prezzo era più conveniente, oggi non ci penso proprio ma non solo per l'aspetto economico ma pratico
Sarò un caso anomalo ma l'auto non è solo un mezzo di trasporto per me o altri ma è un mezzo per trasportare di tutto ...portarmi dietro anche serbatoi e gas vari è un intralcio non da poco
Non ci arriveranno mai gasiot all'elettrificazione totale del Parco auto. Per me si tratta di in progetto velleitario. Come la produrranno così tanta energia?Gasiot ha scritto: 6 lug 2023, 21:40Mi dà tanto che tu ed io dobbiamo rassegnarci a non avere più un diesel se non qualche usatonerorosso ha scritto: 6 lug 2023, 21:17
Infatti, piuttosto interessanti i calcoli anche se sui termini tecnici mi sono abbastanza oscuri.
Io personalmente sono piuttosto scettico sull'auto elettrica. Dieselista convinto, sono al mio secondo diesel, e dopo aver avuto tante auto a benzina, nonostante anche queste abbiano fatto tanti progressi, non tornerei indietro.
PS
Io ero abituato a vecchi motori a benzina, ma mia moglie ha acquistato da poco una Clio col 3 cilindri 1000 100 CV. Malgrado abbia elasticità e progressione incomparabili coi motori che conoscevo io, non cambierei il mio diesel.
In questi giorni ho fatto un giro veloce da qualche concessionario ma diesel non se ne parla proprio
Tutto mi propongono motori piccoli 1000cc con tanti CV da paura e rigorosamente a benzina, addirittura sono rari i 1600 tradizionali con la stessa potenza ma , almeno secondo me con un'obsolescenza programmata maggiore
L'unico elettrico interessante mi sembra un Nissan che è si elettrico ma senza spina per la ricarica che verrebbe fatta da un mini generatore a benzina ma non so che tipo di batteria ci sia
Eppoi mi sembra paradossale che fino all'anno scorso i media ci invitavano al risparmio di energia elettrica ed oggi va tutto al contrario
Il tuo sogno una Lancia Flavia? Mio padre l'ha avuta che ero un bambino…Leno Lazzari ha scritto: 7 lug 2023, 6:53Efffettivamente anche a me fa sorgere "qualche dubbio" sta frenesianerorosso ha scritto: 6 lug 2023, 21:17
Infatti, piuttosto interessanti i calcoli anche se sui termini tecnici mi sono abbastanza oscuri.
Io personalmente sono piuttosto scettico sull'auto elettrica. Dieselista convinto, sono al mio secondo diesel, e dopo aver avuto tante auto a benzina, nonostante anche queste abbiano fatto tanti progressi, non tornerei indietro.
PS
Io ero abituato a vecchi motori a benzina, ma mia moglie ha acquistato da poco una Clio col 3 cilindri 1000 100 CV. Malgrado abbia elasticità e progressione incomparabili coi motori che conoscevo io, non cambierei il mio diesel.
elettrica in "salsa via della seta" . Un po' per i dubbi sulla tecnica
inerente e un po' parecchio per la tendenza cinese a diventare
esclusivisti quando e dove possono .
Diesel italiano ? Per lavoro, Croma, Thema, Argenta e infine Mercedes
(barra 8 e poi il famoso "gattone") . Più brillanti e grintose la Croma
e la Thema ma la Mercedes é (o almeno era) uno scalino più su mentre
l'OPEL Astra segna il calo definitivo (?) della casa .
Oggi, che non lavoriamo più la Clio 1.200 ventenne (un mulo vero e
proprio e certi viaggi epici !) ora seconda macchina e da due anni anche
la Fiesta 1.000 3 cil. caldeggiata da un amico meccanico che mi ha molto
sorpreso in senso positivo .
Tra i miei sogni da realizzare nella prossima vita..........
![]()