Se si vuole difendere questo atto bisogna per forza divagare. Perché l'atto è chiaro, spingere verso una struttura privata di cui possono usufruire solo chi ha i soldi.ereticamente ha scritto: 10 feb 2023, 10:31 sapevo che di fronte ad una denuncia scomoda di deluca sarebbe arrivato l'attacco a deluca e quindi lo avevo già criticato io.
ma il punto non è se deluca ha fatto bene o male,
il punto del post è la volontà di introdurre un sistema con le assicurazioni sanitarie da parte del governo Meloni.
centriamo di concentrarci sul tema del post e non divagare.
Crossfire ha scritto: 10 feb 2023, 10:37
Se si vuole difendere questo atto bisogna per forza divagare. Perché l'atto è chiaro, spingere verso una struttura privata di cui possono usufruire solo chi ha i soldi.
Non sono d'accordo. Benchè ne stia usufruendo anche io, si tratta di vere e proprie assicurazioni sanitarie private, solo che non le paghi tu ma il padrone.....Oltretutto normalmente sono fondi "basic", se vuoi usufruire di prestazioni escluse devi cacciare una quota aggiuntiva. Io personalmente lo vedo come un cavallo di troia per spalancare le porte definitivamente alla sanità privata.Shamash ha scritto: 10 feb 2023, 9:56 Inoltre, esiste un ottimo strumento costituito dai Fondi Sanitari Integrativi, che non si sostituiscono alla sanità pubblica né sono sinonimo di Assicurazione Privata.
Essi, destinati ai dipendenti e dal costo irrisorio, potenziano quanto già offerto dalla sanità pubblica e non sono quindi assicurazioni private (che invece costano molto di più e sono di libera scelta del cittadino).
Mettere mano alla sanità pubblica è doveroso, ma trovare strumenti atti a migliorare le prestazioni, ridurre i tempi di attesa e offrire maggior qualità ai cittadini è qualcosa di corretto.
Inoltre, non c'è da stupirsi se già oltre il 25% degli italiani dispone di un fondo o una polizza sanitaria.
https://www.creasanita.it/images/perfor ... e_2022.pdf
https://www.assinews.it/01/2023/il-25-d ... 660102611/
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... f1b0.shtml
https://www.italiaoggi.it/news/mario-mo ... la-2588424
https://www.enfeasalute.it/fondi-di-ass ... tegrativa/
Visto che tale quota la paga l'azienda, dov'è il problema?Skazza ha scritto: 10 feb 2023, 10:47 Non sono d'accordo. Benchè ne stia usufruendo anche io, si tratta di vere e proprie assicurazioni sanitarie private, solo che non le paghi tu ma il padrone.....Oltretutto normalmente sono fondi "basic", se vuoi usufruire di prestazioni escluse devi cacciare una quota aggiuntiva. Io personalmente lo vedo come un cavallo di troia per spalancare le porte definitivamente alla sanità privata.
Aggiungerei soltanto che le ruberie e sprechi eclatanti nell'ambito di TUTTA la macchina dello stato e non ultima la Sanità sono il vero problema causa della scarsezza delle risorse .Shamash ha scritto: 10 feb 2023, 10:57Visto che tale quota la paga l'azienda, dov'è il problema?Skazza ha scritto: 10 feb 2023, 10:47 Non sono d'accordo. Benchè ne stia usufruendo anche io, si tratta di vere e proprie assicurazioni sanitarie private, solo che non le paghi tu ma il padrone.....Oltretutto normalmente sono fondi "basic", se vuoi usufruire di prestazioni escluse devi cacciare una quota aggiuntiva. Io personalmente lo vedo come un cavallo di troia per spalancare le porte definitivamente alla sanità privata.
C'è una bella differenza: da un lato un fondo integrativo (ossia che non si sostituisce alla Sanità pubblica, ma ne potenzia le possibilità), dall'altro le assicurazioni che sono una tua libera scelta.
Qui parliamo di perplessità sollevate da un politico, non di una proposta ufficiale o un disegno di legge del Governo, su cui disquisire.
Quando e se ci sarà, se ne parlerà con elementi certi alla mano.
La Sanità è stata distrutta negli anni e i suoi limiti si sono visti durante la pandemia. Ambienti vetusti, carenza di personale (da rivedere anche l'accesso alle professioni sanitarie), mancanza di materiali necessari e così via. Bisogna migliorare e potenziare tutto questo, ma fare anche grande attenzione agli sprechi. Perché è inaudito che al cittadino costi tanto ed egli debba aspettare anni per un esame diagnostico.
si svia di nuovo dall'argomento delle assicurazioni sanitarie private che è il tema del post.Leno Lazzari ha scritto: 10 feb 2023, 11:30
Aggiungerei soltanto che le ruberie e sprechi eclatanti nell'ambito di TUTTA la macchina dello stato e non ultima la Sanità sono il vero problema causa della scarsezza delle risorse .
Un esempio tanto semplice quanto eclatante ?
Moltissimi (se non tutti) gli ospedali italiani hanno in organico complessivamente migliaia e migliaia di dipendenti di COOP (che stanno man mano trasformando tutte in "Interinali" e quindi ancora meno diritti per i dipendenti) che allo stato, salvo aumenti recenti, costano allo stato la stessa identica cifra se statali o dipendenti di COOP . Però c'é un però, e grosso come una casa !
L'infermiere dipendente statale ha la stessa identica busta paga del dipendente di COOP ma con una piccola differenza . Il netto per lo statale sfiora i trenta Euro l'ora mentre quello del dipendente COOP non arriva a dieci Euro .
E UIL, CISL e CGIL muti come carogne, in merito non hanno MAI avuto, chissà mai perché, una ceppa da ridire .
Per cui ALTRO che il macete di Crosetto, per risanare lo stato e le sue propagini ci vogliono i Leopard coi lanciafiamma .
Sintetizzando stretto stretto, quali sarebbero le intenzioni di Gnappetta sulla Sanità ?ereticamente ha scritto: 10 feb 2023, 10:31 sapevo che di fronte ad una denuncia scomoda di deluca sarebbe arrivato l'attacco a deluca e quindi lo avevo già criticato io.
ma il punto non è se deluca ha fatto bene o male,
il punto del post è la volontà di introdurre un sistema con le assicurazioni sanitarie da parte del governo Meloni.
centriamo di concentrarci sul tema del post e non divagare.
che ti devi pagare la assicurazione privata perchè così possono tagliare fondi alla sanità pubblica.Leno Lazzari ha scritto: 10 feb 2023, 12:21
Sintetizzando stretto stretto, quali sarebbero le intenzioni di Gnappetta sulla Sanità ?