L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 9 gen 2023, 11:45
Leno Lazzari ha scritto: 9 gen 2023, 11:08 Prodi ? Andrebbe messo alla gogna e la gente a pisciargli intesta che sputargli sarebbe poca cosa .
bei tempi antichi quando le elites rischiavano di perdere il collo per il malgoverno LoveHeart

a me bastrerebbe che una serie di persone che si sono arricchite facendo danni al Paese vivesse con la pensione minima
Vedo che a differenza del sottoscritto sei tutto cuore :?

Del resto, condannare un politico a quei livelli a campare di una pensione appena appena sufficiente per le necessità primarie sarebbe già in se dura da sopportare dopo anni di sfarzo e prebende .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 9 gen 2023, 11:07
RedWine ha scritto: 9 gen 2023, 9:58 i super europeisti in prima fila.
e quel FdP di amato in testa. è incredibile la parabola politica di quest'uomo, da distruttore del patrimonio nazionale ad aspirante presidente e infine a capo della corte costituzionale. in qualsiasi altro paese sarebbe stato invitato a ritirarsi a vita privata (o meglio di andare a fan...) gia al tempo dello SME, in italia ha continuato a far danni e è andato in pensione con i piu alti onori.
Mi pare che D'Amato fu il primo serpente a mollare Craxi nelle fauci di un gruppo di terroristi (stramaledetti) in toga .
Suvvia,caro amico,non esagerare.
E' indubbio che Bettino Craxi sia stato un politico di buona qualità. Tuttavia,per sua stessa ammissione, il suo partito,ASSIEME AD ALTRI (famoso il suo discorso in Parlamento), "usufruiva" - diciamo così - di finanziamenti illeciti. .....
Per quanto riguarda l'allora Procura di Milano,non credo sia da ritenersi un "gruppo di terroristi":per chi come me ha vissuto in prima persona gli anni di piombo,i terroristi,rossi e neri,erano ben altri.....
Amico caro,una calmata non sta mai male....
Ciao
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 9 gen 2023, 17:37
Leno Lazzari ha scritto: 9 gen 2023, 11:07

Mi pare che D'Amato fu il primo serpente a mollare Craxi nelle fauci di un gruppo di terroristi (stramaledetti) in toga .
Suvvia,caro amico,non esagerare.
E' indubbio che Bettino Craxi sia stato un politico di buona qualità. Tuttavia,per sua stessa ammissione, il suo partito,ASSIEME AD ALTRI (famoso il suo discorso in Parlamento), "usufruiva" - diciamo così - di finanziamenti illeciti. .....
Per quanto riguarda l'allora Procura di Milano,non credo sia da ritenersi un "gruppo di terroristi":per chi come me ha vissuto in prima persona gli anni di piombo,i terroristi,rossi e neri,erano ben altri.....
Amico caro,una calmata non sta mai male....
Ciao
Bye
Non erano terroristi ?

Hai ragione, erano dei golpisti che hanno demolito la credibilità (effettivamente un tantino scarsa
di praticamente tutti i partiti tranne il PCI.

E comunque quel discorso l'ho ascoltato almeno tre volte .

Come alcune volte ho letto anche l'intervista rilasciata da Berlinguer a Scalfari (altro essere a me indigesto) nell' '83-'84 in cui a un certo punto dichiara ....... ...."i partiti ormai sono tutti dei comitati d'affari".".... e senza (giustamente) escludere il PCI .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 9 gen 2023, 18:05
serge ha scritto: 9 gen 2023, 17:37

Suvvia,caro amico,non esagerare.
E' indubbio che Bettino Craxi sia stato un politico di buona qualità. Tuttavia,per sua stessa ammissione, il suo partito,ASSIEME AD ALTRI (famoso il suo discorso in Parlamento), "usufruiva" - diciamo così - di finanziamenti illeciti. .....
Per quanto riguarda l'allora Procura di Milano,non credo sia da ritenersi un "gruppo di terroristi":per chi come me ha vissuto in prima persona gli anni di piombo,i terroristi,rossi e neri,erano ben altri.....
Amico caro,una calmata non sta mai male....
Ciao
Bye
Non erano terroristi ?

Hai ragione, erano dei golpisti che hanno demolito la credibilità (effettivamente un tantino scarsa
di praticamente tutti i partiti tranne il PCI.

E comunque quel discorso l'ho ascoltato almeno tre volte .

Come alcune volte ho letto anche l'intervista rilasciata da Berlinguer a Scalfari (altro essere a me indigesto) nell' '83-'84 in cui a un certo punto dichiara ....... ...."i partiti ormai sono tutti dei comitati d'affari".".... e senza (giustamente) escludere il PCI .
Caro amico,ripassare la storia passata non fa mai male.
Il sistema di tangenti in essere ai tempi di “mani pulite”, seppure in minima parte,riguardò anche il PCI: avendo meno centri di potere rispetto ad altri partiti,i comunisti parteciparono in parte limitate all'affare (!)tangenti.
Vorrei ricordarti,caro amico,che Primo Greganti,notoriamente il cassiere del PCIi, incaricato di raccogliere i finanziamenti illeciti provenienti per lo più dalle mazzette provenienti di vari imprenditori , fu condannato a 3 anni e 7 mesi per finanziamento illecito al suo partito (il PCI appunto), pena successivamente patteggiata e ridotta a 3 anni .Rifiutò qualsiasi collaborazione con i magistrati del pool di mani Pulite, non rivelando nulla ,malgrado i ripetuti interrogatori a cui fu sottoposto e i 6 mesi di carcerazione preventiva. Tale comportamento gli valse il soprannome di Compagno G e fu definito come il perfetto comunista che non molla mai
Come vedi,anche il PCI,forse più furbo e guardingo di altri partiti, che sfacciatamente pretendevano tangenti per importi e situazioni.”marginali”(ti ricorda qualcosa il famoso Mario Chiesa?),finì sotto inchiesta dal pool di “golpisti”.........
ciao
Beer
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 10 gen 2023, 11:16
Leno Lazzari ha scritto: 9 gen 2023, 18:05

Non erano terroristi ?

Hai ragione, erano dei golpisti che hanno demolito la credibilità (effettivamente un tantino scarsa
di praticamente tutti i partiti tranne il PCI.

E comunque quel discorso l'ho ascoltato almeno tre volte .

Come alcune volte ho letto anche l'intervista rilasciata da Berlinguer a Scalfari (altro essere a me indigesto) nell' '83-'84 in cui a un certo punto dichiara ....... ...."i partiti ormai sono tutti dei comitati d'affari".".... e senza (giustamente) escludere il PCI .
Caro amico,ripassare la storia passata non fa mai male.
Il sistema di tangenti in essere ai tempi di “mani pulite”, seppure in minima parte,riguardò anche il PCI: avendo meno centri di potere rispetto ad altri partiti,i comunisti parteciparono in parte limitate all'affare (!)tangenti.
Vorrei ricordarti,caro amico,che Primo Greganti,notoriamente il cassiere del PCIi, incaricato di raccogliere i finanziamenti illeciti provenienti per lo più dalle mazzette provenienti di vari imprenditori , fu condannato a 3 anni e 7 mesi per finanziamento illecito al suo partito (il PCI appunto), pena successivamente patteggiata e ridotta a 3 anni .Rifiutò qualsiasi collaborazione con i magistrati del pool di mani Pulite, non rivelando nulla ,malgrado i ripetuti interrogatori a cui fu sottoposto e i 6 mesi di carcerazione preventiva. Tale comportamento gli valse il soprannome di Compagno G e fu definito come il perfetto comunista che non molla mai
Come vedi,anche il PCI,forse più furbo e guardingo di altri partiti, che sfacciatamente pretendevano tangenti per importi e situazioni.”marginali”(ti ricorda qualcosa il famoso Mario Chiesa?),finì sotto inchiesta dal pool di “golpisti”.........
ciao
Beer
Mario Chiesa ? Uhhhhhhhhhh..........

Primo Greganti ? Ahhhhhhhhhhh.........

Inve ce ricordo molto bene, e se ne ricorda anche una certa Titti la Rossa !

Non finisce nel migliore dei modi, avvocato Parenti, l’epopea di Mani pulite e della mitica Procura di Milano anni Novanta.

Distinguiamo però le due cose. Francesco Greco non ha fatto parte del Pool all’epoca di Tangentopoli, Davigo sì. Ma è vero che le nuove tensioni mostrano quanto sia pericoloso per la magistratura eccedere nel protagonismo. Finisce male perché a un certo punto alcuni magistrati, inclusi i miei ex colleghi di Milano, hanno smesso di intendere la loro funzione in termini di esclusiva ricerca della giustizia rispetto al caso concreto.
In che senso?

Hanno ritenuto di doversi assumere una responsabilità più grande, di doversi fare carico di un progetto di cambiamento del Paese in cui appunto sarebbero stati protagonisti.

E più avanti............

Nel Pool di Milano non si escludeva un impegno politico diretto di qualche componente?

Io non partecipavo ad alcune delle riunioni più delicate, innanzitutto a quelle in cui si discuteva dei filoni investigativi dei quali non avevo diretta competenza, quelli sui partiti di governo. Io ero la sola a lavorare sul Pds. Ma posso dire, ad esempio, che c’era nei componenti storici del Pool la consapevolezza di un quadro politico successivo alle inchieste in cui la sinistra politica sarebbe rimasta sola o quasi.

https://www.ildubbio.news/carcere/tizia ... e-v2skalvq

Un caso a parte ma molto attuale, inerente all'integrità di certi magistrati di area MD potrebbe essere quello di Salvini nella storia delle ONG e "l'omesso soccorso" .

Sono forse esagerato se considero QUEI magistrati come dei cancri della democrazia ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 10 gen 2023, 12:08
serge ha scritto: 10 gen 2023, 11:16

Caro amico,ripassare la storia passata non fa mai male.
Il sistema di tangenti in essere ai tempi di “mani pulite”, seppure in minima parte,riguardò anche il PCI: avendo meno centri di potere rispetto ad altri partiti,i comunisti parteciparono in parte limitate all'affare (!)tangenti.
Vorrei ricordarti,caro amico,che Primo Greganti,notoriamente il cassiere del PCIi, incaricato di raccogliere i finanziamenti illeciti provenienti per lo più dalle mazzette provenienti di vari imprenditori , fu condannato a 3 anni e 7 mesi per finanziamento illecito al suo partito (il PCI appunto), pena successivamente patteggiata e ridotta a 3 anni .Rifiutò qualsiasi collaborazione con i magistrati del pool di mani Pulite, non rivelando nulla ,malgrado i ripetuti interrogatori a cui fu sottoposto e i 6 mesi di carcerazione preventiva. Tale comportamento gli valse il soprannome di Compagno G e fu definito come il perfetto comunista che non molla mai
Come vedi,anche il PCI,forse più furbo e guardingo di altri partiti, che sfacciatamente pretendevano tangenti per importi e situazioni.”marginali”(ti ricorda qualcosa il famoso Mario Chiesa?),finì sotto inchiesta dal pool di “golpisti”.........
ciao
Beer
Mario Chiesa ? Uhhhhhhhhhh..........

Primo Greganti ? Ahhhhhhhhhhh.........

Inve ce ricordo molto bene, e se ne ricorda anche una certa Titti la Rossa !

Non finisce nel migliore dei modi, avvocato Parenti, l’epopea di Mani pulite e della mitica Procura di Milano anni Novanta.

Distinguiamo però le due cose. Francesco Greco non ha fatto parte del Pool all’epoca di Tangentopoli, Davigo sì. Ma è vero che le nuove tensioni mostrano quanto sia pericoloso per la magistratura eccedere nel protagonismo. Finisce male perché a un certo punto alcuni magistrati, inclusi i miei ex colleghi di Milano, hanno smesso di intendere la loro funzione in termini di esclusiva ricerca della giustizia rispetto al caso concreto.
In che senso?

Hanno ritenuto di doversi assumere una responsabilità più grande, di doversi fare carico di un progetto di cambiamento del Paese in cui appunto sarebbero stati protagonisti.

E più avanti............

Nel Pool di Milano non si escludeva un impegno politico diretto di qualche componente?

Io non partecipavo ad alcune delle riunioni più delicate, innanzitutto a quelle in cui si discuteva dei filoni investigativi dei quali non avevo diretta competenza, quelli sui partiti di governo. Io ero la sola a lavorare sul Pds. Ma posso dire, ad esempio, che c’era nei componenti storici del Pool la consapevolezza di un quadro politico successivo alle inchieste in cui la sinistra politica sarebbe rimasta sola o quasi.

https://www.ildubbio.news/carcere/tizia ... e-v2skalvq

Un caso a parte ma molto attuale, inerente all'integrità di certi magistrati di area MD potrebbe essere quello di Salvini nella storia delle ONG e "l'omesso soccorso" .

Sono forse esagerato se considero QUEI magistrati come dei cancri della democrazia ?
Suvvia amico caro,non girare la ...frittata. Nei tuoi precedenti parlavi di "terroristi" ,"golpisti" e mancato coinvolgimento del PCI nelle inchieste di mani pulite.Non ho fatto altro che risponderti nel merito.Tutto il resto è solamente fuffa..
icon_climb2 icon_climb2 icon_climb2
P.S. La faziosità è una brutta bestia...
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 10 gen 2023, 17:17
Leno Lazzari ha scritto: 10 gen 2023, 12:08

Mario Chiesa ? Uhhhhhhhhhh..........

Primo Greganti ? Ahhhhhhhhhhh.........

Inve ce ricordo molto bene, e se ne ricorda anche una certa Titti la Rossa !

Non finisce nel migliore dei modi, avvocato Parenti, l’epopea di Mani pulite e della mitica Procura di Milano anni Novanta.

Distinguiamo però le due cose. Francesco Greco non ha fatto parte del Pool all’epoca di Tangentopoli, Davigo sì. Ma è vero che le nuove tensioni mostrano quanto sia pericoloso per la magistratura eccedere nel protagonismo. Finisce male perché a un certo punto alcuni magistrati, inclusi i miei ex colleghi di Milano, hanno smesso di intendere la loro funzione in termini di esclusiva ricerca della giustizia rispetto al caso concreto.
In che senso?

Hanno ritenuto di doversi assumere una responsabilità più grande, di doversi fare carico di un progetto di cambiamento del Paese in cui appunto sarebbero stati protagonisti.

E più avanti............

Nel Pool di Milano non si escludeva un impegno politico diretto di qualche componente?

Io non partecipavo ad alcune delle riunioni più delicate, innanzitutto a quelle in cui si discuteva dei filoni investigativi dei quali non avevo diretta competenza, quelli sui partiti di governo. Io ero la sola a lavorare sul Pds. Ma posso dire, ad esempio, che c’era nei componenti storici del Pool la consapevolezza di un quadro politico successivo alle inchieste in cui la sinistra politica sarebbe rimasta sola o quasi.

https://www.ildubbio.news/carcere/tizia ... e-v2skalvq

Un caso a parte ma molto attuale, inerente all'integrità di certi magistrati di area MD potrebbe essere quello di Salvini nella storia delle ONG e "l'omesso soccorso" .

Sono forse esagerato se considero QUEI magistrati come dei cancri della democrazia ?
Suvvia amico caro,non girare la ...frittata. Nei tuoi precedenti parlavi di "terroristi" ,"golpisti" e mancato coinvolgimento del PCI nelle inchieste di mani pulite.Non ho fatto altro che risponderti nel merito.Tutto il resto è solamente fuffa..
icon_climb2 icon_climb2 icon_climb2
P.S. La faziosità è una brutta bestia...
Nel caso del pool milanese e di MD in generale rivendico il diritto di essere fazioso e pure prevenuto .

Terroristi in effetti é un non senso ma rinnovo e insisto sull'accusa di golpisti .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: L'anno gi Giorgia, di Marcello Veneziani

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 10 gen 2023, 19:00
serge ha scritto: 10 gen 2023, 17:17

Suvvia amico caro,non girare la ...frittata. Nei tuoi precedenti parlavi di "terroristi" ,"golpisti" e mancato coinvolgimento del PCI nelle inchieste di mani pulite.Non ho fatto altro che risponderti nel merito.Tutto il resto è solamente fuffa..
icon_climb2 icon_climb2 icon_climb2
P.S. La faziosità è una brutta bestia...
Nel caso del pool milanese e di MD in generale rivendico il diritto di essere fazioso e pure prevenuto .

Terroristi in effetti é un non senso ma rinnovo e insisto sull'accusa di golpisti .
orrore
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Rispondi