Come diceva Gaber? Libertà è partecipazione.Valerio ha scritto: 3 ott 2020, 14:40 Il problema è tradurre le aspirazioni, che tutti hanno, in competenze, che pochissimi hanno.
Quei pochissimi sono giuristi o animali politici.![]()
Questo è successo perchè con la ossessione dell' Italia Unita abbiamo spalmato la Sovranità dove al massimo si doveva dare in prestito solo quella militare e diplomatica. Così se ne sono approfittati i Burocrati e le Mafie.Valerio ha scritto: 3 ott 2020, 14:59 Chi vuoi fare partecipare? Io sono populista e democratico, ma non tutti conoscono la via per realizzare le proprie ambizioni.
Devi rispettare i diritti dell'individuo, ma senza dimenticare che costui potrebbe essere un pidiota, un grillino o, peggio, una sardina.
Ed abbiamo visto cosa é successo dando il Governo in mano agli imbecilli del M5S.
sono favorevole, ma ci sono una serie di difficoltà quasi insormontabili.Ovidio ha scritto: 3 ott 2020, 14:20 Referendi propositivi, perché farli?
A mio parere, perché il potere democratico appartiene al cittadino (evitiamo di dire „al popolo“)
A volte si obbietta che il popolo non è in grado di prendere decisioni in modo razionale.
Quando qualcuno, specie tra i Farisei e i Natisti, parla di democrazia e di libertà, in italia, dovrebbero dare un occhio alla Svizzera.RedWine ha scritto: 28 set 2022, 7:52sono favorevole, ma ci sono una serie di difficoltà quasi insormontabili.Ovidio ha scritto: 3 ott 2020, 14:20 Referendi propositivi, perché farli?
A mio parere, perché il potere democratico appartiene al cittadino (evitiamo di dire „al popolo“)
A volte si obbietta che il popolo non è in grado di prendere decisioni in modo razionale.
ad esempio.
chi li dovrebbe proporre e in che termini
chi dovrebbe giudicare l'ammissibilità degli stessi
chi li dovrebbe attuare
che quorum dovrebbero avere per essere accettati.
ci sono trattati internazionali e vincoli economici da rispettare, fare una legge in italia è un ginepraio che solo gli esperti ministeriali possono affrontare, la comunicazione mainstream è una fogna che piu che informare tende a rincoglionire, referendum vinti ma mai attuati (tipo responsabilità civile dei giudici) ci sono gia visti ecc...
e infine, ma forse piu importante, è che il cittadino è disabituato a prendere decisioni vincolanti e ragionevoli, troppa ideologia e faziosità, in italia NON siamo in svizzera, magari si potrebbe cominciare a fare referendum a livello comunale, dove il cittadino tocchi con mano, e con il portafoglio, le conseguenze delle sue decisioni, e solo in seguito, ma ci vorrebbero anni, arrivare a livello nazionale, anche per un necessario adeguamento istituzionale