Pagina 1 di 1

Esperimenti letali: Storia episodica della vivisezione umana e dell'etica medica (Italian Edition)

Inviato: 16 mar 2022, 16:17
da ereticamente
Mia prossima lettura :roll:


https://www.amazon.com/Esperimenti-leta ... B09VDQM64B

Lo sviluppo della medicina ha permesso di debellare malattie prima considerate incurabili, contribuendo ad aumentare notevolmente la longevità umana. Tuttavia, questa storia luminosa non è priva di lati oscuri. Casi di vivisezione umana e abusi nella ricerca clinica hanno accompagnato passo passo la scoperta di straordinarie tecniche chirurgiche e farmaci efficaci. Dalle dissezioni di Erofilo, ai test con veleni e antidoti nelle corti rinascimentali, passando per gli esperimenti di Josef Mengele, fino al famigerato studio sulla sifilide di Tuskegee, abbondano i casi di soggetti deboli usati, loro malgrado, nella ricerca clinica. Carcerati, anziani, bambini ritardati, disabili, malati, orfani, membri di minoranze etniche e poveri sono stati non di rado trasformati in cavie da laboratorio. Gli sviluppi dell'etica medica e della bioetica si comprendono anche alla luce di queste poco edificanti vicende. È importante mantenere viva la memoria storica degli abusi, se non vogliamo che si ripetano in futuro

Re: Esperimenti letali: Storia episodica della vivisezione umana e dell'etica medica (Italian Edition)

Inviato: 16 mar 2022, 17:28
da Ovidio
ereticamente ha scritto: 16 mar 2022, 16:17 Mia prossima lettura :roll:


https://www.amazon.com/Esperimenti-leta ... B09VDQM64B

Lo sviluppo della medicina ha permesso di debellare malattie prima considerate incurabili, contribuendo ad aumentare notevolmente la longevità umana. Tuttavia, questa storia luminosa non è priva di lati oscuri. Casi di vivisezione umana e abusi nella ricerca clinica hanno accompagnato passo passo la scoperta di straordinarie tecniche chirurgiche e farmaci efficaci. Dalle dissezioni di Erofilo, ai test con veleni e antidoti nelle corti rinascimentali, passando per gli esperimenti di Josef Mengele, fino al famigerato studio sulla sifilide di Tuskegee, abbondano i casi di soggetti deboli usati, loro malgrado, nella ricerca clinica. Carcerati, anziani, bambini ritardati, disabili, malati, orfani, membri di minoranze etniche e poveri sono stati non di rado trasformati in cavie da laboratorio. Gli sviluppi dell'etica medica e della bioetica si comprendono anche alla luce di queste poco edificanti vicende. È importante mantenere viva la memoria storica degli abusi, se non vogliamo che si ripetano in futuro
Grazie Ermeticamente, lo scaricherò, ma speriamo che Heyoka non lo compri, altrimenti ...apriti Cielo!