E se credete che esista, cos'è, cosa rappresenta e dove è situata?

Certo che esiste. Come esiste il PENSIERO e la COSCIENZA.carletto3 ha scritto: 22 giu 2021, 3:56 Esiste l' "anima"?
E se credete che esista, cos'è, cosa rappresenta e dove è situata?
![]()
Vedi Carletto che non rispondi a questa mia domanda?
Perchè, a differenza di tutti gli altri esseri Viventi, solo l' Adam, rischia la vita ( anche sul rogo per difendere il SUO pensiero) o addirittura se la toglie, senza avere alcun problema di SOPRAVVIVENZA corporale ( anzi, spesso ne ha in sovrabbondanza)?
Quale organo umano, che le altre creature non hanno, spinge l' Uomo a queste decisioni, addirittura MORTALI per il suo corpo?
Nel regno animale, troviamo questo atteggiamento, SOLO per difendere la prole.
Forse il cane, si distingue nel regno animale, quando è disposto a morire per difendere il suo padrone.
La Scienza ha scoperto dove si trova questo organo che ci fa decidere queste soluzioni drastiche, pur avendo la pancia piena, i treni che corrono, casa riscaldata, farmacie piene di ogni soluzione per i nostri mali corporali, una 3/4 bella e sempre disponibile e il computer per farci passare il tempo quando fuori piove?
Converrai con me, che siamo troppo strani NOI Umani, per essere frutto del CASO.
Una risposta che solo delle menti bacate ( ma io penso CLONATE dalla GEP per poter divertirsi come un' heyoka) possono partorire.
E che la GEP, abbia pensato di chippare ( inserire un chip virus come fanno i virologi con Noi Trotoni) proprio le menti degli Scienziati, è stato un CAPOLAVORO sovradivino.
Bisogna anche dire che la GEP, tutta sola per Miliardi di eoni, ha avuto molto tempo per PENSARE una genialata del genere.
Jung dovrebbe essere studiato obbligatoriamente nelle scuole.Shamash ha scritto: 22 giu 2021, 12:09 Bellissimo spunto di discussione, che apre le porte a tante interpretazioni.![]()
Premetto che, da agnostico, escludo subito qualsiasi accezione religiosa.
Da un punto di vista psicologico (la stessa psicologia nasce con lo scopo di capire "l'animo" altrui ed essa stessa dal greco "ψυχή" significa proprio "anima") ci sono vari studi (soprattutto quello di Jung, che apprezzo particolarmente) che analizzano il fenomeno sotto una luce a mio avviso condivisibile. Sin dai tempi antichi è stata associata alla coscienza (e, di conseguenza, alla personalità e alla morale delle persone), soprattutto con Socrate. Tornando al buon vecchio Carl Gustav e in estrema sintesi, l'anima (contrapposta all'animus) non è altro che una rappresentazione di elementi femminili (nel cervello maschile) e viceversa. Si tratta dell'archetipo femminile per eccellenza, grazie alla quale prendono forma tutte le tendenze psicologiche tipicamente femminili. Essa risiede alla base dell'inconscio (e, successivamente, dell'inconscio collettivo), proprio come qualità psichica intrinseca e insita in ognuno di noi. Egli stesso afferma che essa sia un mistero, che di fatto non si può spiegare. Ma esiste, proprio per le caratteristiche che determinano in modo inconsapevole le nostre azioni.
Ove vi siano relazioni, affetti ed emozioni ad essi relazionati, essa è presente. Viene da sé, dunque, che sia fondamentale, proprio perché corrisponde, quindi, allo sviluppo dell'Eros materno. Si alimenta ovviamente anche in modo assai variegato da elementi eterologi, quali i fattori personali, la cultura collettiva i miti e le credenze. Quindi opera guidando la persona attraverso il suo mondo interiore (si torna, per certi aspetti al concetto di coscienza di Socrate, ma facendo un passo in più, verso una chiave di lettura più "olistica" del cervello umano) e quindi l'Io maschile trova la sua identità.
Appare quindi come un elemento "impalpabile", una capacità cerebrale a disposizione di tutti noi con molteplici funzioni: identitaria, coscienza, rappresentazione e fondamento dell'inconscio (che è la parte preponderante della nostra attività psichica) e, in sintesi, anche morale.
heyoka ha scritto: 23 giu 2021, 7:16 Jung dovrebbe essere studiato obbligatoriamente nelle scuole.
Fin dalle scuole medie.
Concordo sul fatto che tutti dovrebbero studiarlo (non solo per quanto riguarda l'inconscio e il mondo psicologico, ma anche la simbolica (che è fondamentale nella vita di ogni essere umano), tuttavia bisognerebbe arrivarci per gradi, altrimenti data la complessità degli argomenti e l'esigenza di conoscere ulteriori elementi, diverrebbe incomprensibile. Oltretutto, considerando il livello scolastico attuale...Gasiot ha scritto: 23 giu 2021, 18:07 Dalle medie?
Non esageriamo ,per arrivare a jung servono passaggi precedenti un pò più semplici e soprattutto comprensibili ,sarò pessimista ma parlando con i nipoti al tempo delle loro medie , certe cose erano troppo difficili per essere assorbite
L'esempio del pensiero di Jung vuole apportare alla discussione un'interpretazione, una chiave di lettura sotto molto aspetti logica e condivisibile.Gasiot ha scritto: 23 giu 2021, 18:07 E poi non sono neanche tanto d'accordo con Jung & Shamas sulla componente inconscia femminile , c'è .... ma non è per tutti
L'anima? Per me è l'essenza profonda di qualunque essere vivente, comprese piante e animali. Quando muore una pianta provo un senso di malessere, certo non quanto se è morto il mio cane, ma comunque è una cosa che in qualche modo addolora. Del resto sono pienamente convinto che il mio Snoopy, morto a 15 anni dopo 12 anni passati a non poter correre a causa di una grave patologia spinale verificatasi a 3 anni, dopo la morte ha iniziato a galoppare nelle verdi praterie del paradiso dei cani…carletto3 ha scritto: 22 giu 2021, 3:56 Esiste l' "anima"?
E se credete che esista, cos'è, cosa rappresenta e dove è situata?
![]()
Concordo con te, Shamash.L'esempio del pensiero di Jung vuole apportare alla discussione un'interpretazione, una chiave di lettura sotto molto aspetti logica e condivisibile.
Non pretende certamente di essere la verità suprema. ;)
Diciamo che l'inconscio (così come descritto da Jung e poi ampliato grazie agli studi di neuroscienze più recenti) è qualcosa che esiste, che governa ogni nostra decisione (prima che appunto ce ne possiamo rendere conto) e ci guida in numerosi aspetti comportamentali. L'anima, come la si voglia intendere, potrebbe essere quindi una parte di esso o soggiacente ad esso, quella sorta di "voce interiore" che, di fatto, sotto molti aspetti taluni possono chiamare coscienza. Poi, ripeto, sono chiavi interpretative... E questo è il bello: c'è ancora da studiare, capire, approfondire moltissimo!
Certo che sei strano, Carletto.carletto3 ha scritto: 22 giu 2021, 3:56 Esiste l' "anima"?
E se credete che esista, cos'è, cosa rappresenta e dove è situata?
![]()
E della mia idea che esposta un paio di post più sopra che ne dici heyokkone?
Sono abbastanza d' accordo.nerorosso ha scritto: 1 lug 2021, 21:01E della mia idea che esposta un paio di post più sopra che ne dici heyokkone?
Mah, sarà che io non sono molto attento alle cose spirituali, ma secondo me sono più o meno la stessa cosa. Poi non so quale sia la tua distinzione, se intendi che un umano senziente abbia l'anima e la pianta o il mio Snoopy abbiano uno "spirito". Per me è lo stesso concetto, è qualcosa che permane dopo la morte fisica…heyoka ha scritto: 1 lug 2021, 21:05Sono abbastanza d' accordo.
Farei distinzione però tra anima e spirito.
heyoka ha scritto: 1 lug 2021, 21:32Tu parli del tuo Snoopy, ma possiamo mettere sullo stesso piano di Snoopy anche la zanzara che ti punge durante la notte, la vipera che ti morde perchè l' hai disturbata andando a funghi e la pantegana che si è intrufolata nella tua cantina?nerorosso ha scritto: 1 lug 2021, 21:11 Mah, sarà che io non sono molto attento alle cose spirituali, ma secondo me sono più o meno la stessa cosa. Poi non so quale sia la tua distinzione, se intendi che un umano senziente abbia l'anima e la pianta o il mio Snoopy abbiano uno "spirito". Per me è lo stesso concetto, è qualcosa che permane dopo la morte fisica…
Mi ricordo che a scuola ci avevano parlato del regno minerale, vegetale e animale.
Tutti sono energia, tanto che il regno vegetale si nutre del regno minerale e il regno animale si nutra di entrambi.
Ma possiamo dire che l' acqua e i minerali di cui mi nutro per avere energia vitale, hanno un' anima?
Certamente il regno vegetale è ad un livello superiore rispetto a quello minerale, come il regno animale è ad un livello superiore a quello vegetale.
A mio parere, l' UOMO si eleva rispetto a tutti gli altri essere animali, in quanto ha dentro di se una parte del regno superiore a quello animale.
Tanto è vero, che l' Uomo è l' unico animale che ha bisogno di nutrirsi anche del regno spirituale.A mio parere, l' UOMO si eleva rispetto a tutti gli altri essere animali, in quanto ha dentro di se una parte del regno superiore a quello animale.
Ci sono...ma non avete risposto al problemino che dilania uomini e chiesa da millenni....heyoka ha scritto: 1 lug 2021, 21:47Tanto è vero, che l' Uomo è l' unico animale che ha bisogno di nutrirsi anche del regno spirituale.A mio parere, l' UOMO si eleva rispetto a tutti gli altri essere animali, in quanto ha dentro di se una parte del regno superiore a quello animale.