Volendo fare i pignoli "Faccetta nera " rappresenta il colonialismo del fascismo non il fascismo in sè. Lo stesso colonialismo di UK , Francia, Germania, Portogallo ecc.Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 13:28 L’assessora regionale veneta Donazzan canta ‘Faccetta nera’ a La Zanzara: “Boldrini sceglie ‘Bella Ciao’ ma siamo nipoti della stessa Italia”
__________________
https://archive.org/details/HorstWesselLied_201701
Questa ragazza non sa evidentemente che, al di là delle legittime preferenze personali, la repubblica italiana, di cui lei è una rappresentante a livello territoriale, si fonda sulla Costituzione (1948), che non pone tutte le ideologie politiche sullo stesso piano, ma opera una scelta, di valore non soltanto storico e politico ma anche e soprattutto normativo (Cost., XII disp. trans. e fin.), sicché "Bella ciao" e "Faccetta nera", per la nostra Costituzione, non sono equivalenti. Tutti i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero rispettare, quantomeno per decoro, tutte le norme, anche quelle sgradite.
Hai mai conosciuto una colonia italiana?Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 15:11 Mah. "Quando staremo vicino a te Noi te daremo un'altra legge e un altro Re [...] Vendicheremo noi Camicie Nere gli eroi caduti e liberando te [...]"
Ti sembra che gli altri Stati colonialisti conquistavano le colonie con intenti del genere? o pensavano esclusivamente all'aspetto economico delle loro imprese? Le campagne italiane per la conquista dell'Africa orientale (AOI) avevano finalità schiettamente colonialiste? e quali erano le risorse economiche da acquisire?
Relata referoSalvo ha scritto: 11 gen 2021, 16:08 Tra i bei ricordi degli etiopi ci sono pure i gas tossici ed asfissianti sulla popolazione civile del gen. Graziani?
Non mi sembra che i Partigiani specie i Comunisti, rispettassero le regole delle istituzioni.Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 13:28 L’assessora regionale veneta Donazzan canta ‘Faccetta nera’ a La Zanzara: “Boldrini sceglie ‘Bella Ciao’ ma siamo nipoti della stessa Italia”
__________________
https://archive.org/details/HorstWesselLied_201701
Questa ragazza non sa evidentemente che, al di là delle legittime preferenze personali, la repubblica italiana, di cui lei è una rappresentante a livello territoriale, si fonda sulla Costituzione (1948), che non pone tutte le ideologie politiche sullo stesso piano, ma opera una scelta, di valore non soltanto storico e politico ma anche e soprattutto normativo (Cost., XII disp. trans. e fin.), sicché "Bella ciao" e "Faccetta nera", per la nostra Costituzione, non sono equivalenti. Tutti i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero rispettare, quantomeno per decoro, tutte le norme, anche quelle sgradite.
E sulle Colonie Svizzere sai qualcosa?Ovidio ha scritto: 11 gen 2021, 15:57 Mia figlia è stata da poco in Etiopia. Gli Italiani hanno lasciato un bel ricordo, sembra, non come i francesi, portoghesi, belgi nelle loro rispettive ex colonie. Sui tedeschi non sono informato!
All'estero cercano di mantenere lo schwyzerdustch, la loro lingua, per differenziarsi al massimo dai teutonici, non molto amati; mangiare raclette e fondue; suonare di tanto in tanto l'Alphorn. Niente di più.heyoka ha scritto: 11 gen 2021, 16:45E sulle Colonie Svizzere sai qualcosa?Ovidio ha scritto: 11 gen 2021, 15:57 Mia figlia è stata da poco in Etiopia. Gli Italiani hanno lasciato un bel ricordo, sembra, non come i francesi, portoghesi, belgi nelle loro rispettive ex colonie. Sui tedeschi non sono informato!
Loro non toppavano mai. Al massimo, erano combattenti che sbagliavano.heyoka ha scritto: 11 gen 2021, 16:32Non mi sembra che i Partigiani specie i Comunisti, rispettassero le regole delle istituzioni.Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 13:28 L’assessora regionale veneta Donazzan canta ‘Faccetta nera’ a La Zanzara: “Boldrini sceglie ‘Bella Ciao’ ma siamo nipoti della stessa Italia”
__________________
https://archive.org/details/HorstWesselLied_201701
Questa ragazza non sa evidentemente che, al di là delle legittime preferenze personali, la repubblica italiana, di cui lei è una rappresentante a livello territoriale, si fonda sulla Costituzione (1948), che non pone tutte le ideologie politiche sullo stesso piano, ma opera una scelta, di valore non soltanto storico e politico ma anche e soprattutto normativo (Cost., XII disp. trans. e fin.), sicché "Bella ciao" e "Faccetta nera", per la nostra Costituzione, non sono equivalenti. Tutti i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero rispettare, quantomeno per decoro, tutte le norme, anche quelle sgradite.
ma di che diavolo di norme della costituzione stai parlando? quella della Repubblica Italiana non parlano certo di canzonette.Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 13:28 L’assessora regionale veneta Donazzan canta ‘Faccetta nera’ a La Zanzara: “Boldrini sceglie ‘Bella Ciao’ ma siamo nipoti della stessa Italia”
__________________
https://archive.org/details/HorstWesselLied_201701
Questa ragazza non sa evidentemente che, al di là delle legittime preferenze personali, la repubblica italiana, di cui lei è una rappresentante a livello territoriale, si fonda sulla Costituzione (1948), che non pone tutte le ideologie politiche sullo stesso piano, ma opera una scelta, di valore non soltanto storico e politico ma anche e soprattutto normativo (Cost., XII disp. trans. e fin.), sicché "Bella ciao" e "Faccetta nera", per la nostra Costituzione, non sono equivalenti. Tutti i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero rispettare, quantomeno per decoro, tutte le norme, anche quelle sgradite.
Carletto & C> in questo posso aiutarti. Conosco benisimo l' Eritrea dove sono andato per lavoro almeno 20 volte, l' Etiopia dove sono andato almeno 15 volte e in parte la Libia. E posso paragonarle con quelle inglesi, francesi, portoghesi e ex tedesche che anche conosco benissimo. Cosa vuoi sapere?Valerio ha scritto: 11 gen 2021, 15:18Hai mai conosciuto una colonia italiana?Salvo ha scritto: 11 gen 2021, 15:11 Mah. "Quando staremo vicino a te Noi te daremo un'altra legge e un altro Re [...] Vendicheremo noi Camicie Nere gli eroi caduti e liberando te [...]"
Ti sembra che gli altri Stati colonialisti conquistavano le colonie con intenti del genere? o pensavano esclusivamente all'aspetto economico delle loro imprese? Le campagne italiane per la conquista dell'Africa orientale (AOI) avevano finalità schiettamente colonialiste? e quali erano le risorse economiche da acquisire?