O come mai...entro e mi devo subito scontrare con te o mio buon Sayonne?Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?
asserzione priva di qualsiasi fondamento logicoSayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
tu sei convinto che i democratici non hanno taroccato le elezioni, io il contrario.Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?
SBAGLIATO. La magistratura si usa quando ci sono delle prove e non quando si vuol usare il fatto che una settimana prima delle elezioni si e' fatta raggiungere la maggioranza desiderata, immettendo un nuovo giudice partigiano. Questa nel caso della Supreme Court Americana che gia' nel caso di Al Gore penalizzo' il candidato democratico con una decisione 5 a 4 di NON contare dei voti gia' deposti in Florida. La tua scelta quindi non e' stata a favore dell' etica, ma della logica di partito usando una "giustizia" che, sia negli USA che in Italia puo' esserre tanto partigiana quanto quella fi un faziosetto locale.carletto3 ha scritto: 11 dic 2020, 18:30O come mai...entro e mi devo subito scontrare con te o mio buon Sayonne?Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?
(questa volta è la mia di testa)
MI chiedo cosa ci sia di piu' democratico che rivolgersi alla magistratura se sei convinto di aver subito un torto?
La Verita' caro Sayonne non esiste ,non è mai esistita....esistono tante verita' e tutte soggettive se usi la retorica...(tesi di Gorgia da Lentini) il che confligge con il pensiero socratico...della Verita' come sintesi tra le varie Verita' (Omologhia) e accettandone una come comune e condivisibile.
Comunque ,saltando disquisizioni filosofiche ,esiste nel sistema Democratico il mezzo per cercare di avvicinarsi il piu' possibile alla Verita'...la Magistratura...che mettera' fine ai dubbi e incertezze tra Bidet e Trump.Fino a che tutto viene messo in mano al magistrato la Democrazia non è in discussione...anzi...
Direi che non esiste ne' l'Etica ne' il partito ma una sentenza Democratica che chiude la partita.
Amen Sayonne....
![]()
![]()
(E questa è la tua di testa)
SE vuoi proprio sapere come la penso, i precedenti (vedi la non elezione di Al Gore) indicano nei repubblicani come i piu dediti alla "taroccatura". E non credo che questa elezione sia stata una eccezione. Quanto al fatto che ritengo Trump un farabutto li nonho alcun dubbio. Nonmi interessa affatto poi la preferenza ideologica per uno o l' altro parito.L' unica cosa che so che ne' l' uno ne' ' altro hanno granche in comune con la nostra destra e sinistra,RedWine ha scritto: 11 dic 2020, 19:20asserzione priva di qualsiasi fondamento logicoSayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
tu sei convinto che i democratici non hanno taroccato le elezioni, io il contrario.Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?
tu sei convinto che Trump sia un pazzo delinquente, io che lo sia biden e la sua cricca
probabilmente a una "verità" condivisa non si arriverà mai, ma i giudici arriveranno a una verità processuale. che dovremmo accettare.
e dato che non ho armi e non sono neppure in USA non potrò fare altrimenti, ma gli americani non sono nelle mie condizioni e non so se accetteranno.
la logica e la coerenza non sai proprio dove abitano vero? hai appena smentito la tua precedente affermazione con cui hai aperto la discussione.Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 19:30SE vuoi proprio sapere come la penso, i precedenti (vedi la non elezione di Al Gore) indicano nei repubblicani come i piu dediti alla "taroccatura". E non credo che questa elezione sia stata una eccezione. Quanto al fatto che ritengo Trump un farabutto li nonho alcun dubbio. Nonmi interessa affatto poi la preferenza ideologica per uno o l' altro parito.L' unica cosa che so che ne' l' uno ne' ' altro hanno granche in comune con la nostra destra e sinistra,RedWine ha scritto: 11 dic 2020, 19:20asserzione priva di qualsiasi fondamento logicoSayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
tu sei convinto che i democratici non hanno taroccato le elezioni, io il contrario.Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?
tu sei convinto che Trump sia un pazzo delinquente, io che lo sia biden e la sua cricca
probabilmente a una "verità" condivisa non si arriverà mai, ma i giudici arriveranno a una verità processuale. che dovremmo accettare.
e dato che non ho armi e non sono neppure in USA non potrò fare altrimenti, ma gli americani non sono nelle mie condizioni e non so se accetteranno.
Proprio mentre scrivevo l'aggiunta al mio post, arrivava il tuo, molto giusto.albatros ha scritto: 11 dic 2020, 19:49 nel sistema Democratico il mezzo per cercare di avvicinarsi il piu' possibile alla Verita'...la Magistratura...
Carletto, Carletto...applicheresti un discorso del genere anche qui in Italia, specialmente per quanto riguarda dei problemi ad uomini politici?
Su cosa basi la tua convinzione che lo scrutinio sia stato eseguito in modo corretto?Che i voti pervenuti siano tutti legalmente validi,che gli scrutatori non siano dei prezzolati al soldo di una parte o l'altra?Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 19:40 ELIMINATI RedWine e Carletto (un po' meno) per quanto riguarda l' etica. o forse non hano capiyo la domanda.
Entrambi credono che la verita' esistente (i risultati della elezioni con voti contati e ricontati) non sia valida. Sulla base di CHE COSA? Perche un bullo, rimasto un bambino viziato dalla mamma e papa', grida che le elezioni siano state truccate? Senza fornire una (1) prova. Ma allora voi l' etica, come lui, ce l' avete sul fondo delle scarpe. Per forza che devo dubitare di voi e di qualdisi partito o leader voi siate seguaci.
Dio me ne scampi e liberi....MAI e poi MAI lo stesso discorso lo farei per l'Italia.albatros ha scritto: 11 dic 2020, 19:49 nel sistema Democratico il mezzo per cercare di avvicinarsi il piu' possibile alla Verita'...la Magistratura...
Carletto, Carletto...applicheresti un discorso del genere anche qui in Italia, specialmente per quanto riguarda dei problemi ad uomini politici?
Carletto per fartelo capire, ti chiedo una cosa ( e ti do anche la risposta). Perche credi che Trump stia facendo questo? Per provare che ha vinto? neanche per sogno. Vince chi h apiu voti . e lui sa benissimo che ha perso. E allora perche lo fa? Lo fa per creare un'ombra sull' eelzione, spingere is suoi elettori a contestarla e si prepara per la prossima elezione del 2024 , avendo insinuato che lui perse per una frode. La VERITA quindi e' una sola: trumo haPERSO con meno di 5.5 milioni di voti e ua quarantina di voti elettorali. E allora dov'e la vostra ETICA? La veita' la sannno tutti, tutto il rest e' solo creare confusione, diffidenza e odio verso chi ha vinto. Una tattica da farabutto. Appunto.carletto3 ha scritto: 11 dic 2020, 19:58Su cosa basi la tua convinzione che lo scrutinio sia stato eseguito in modo corretto?Che i voti pervenuti siano tutti legalmente validi,che gli scrutatori non siano dei prezzolati al soldo di una parte o l'altra?Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 19:40 ELIMINATI RedWine e Carletto (un po' meno) per quanto riguarda l' etica. o forse non hano capiyo la domanda.
Entrambi credono che la verita' esistente (i risultati della elezioni con voti contati e ricontati) non sia valida. Sulla base di CHE COSA? Perche un bullo, rimasto un bambino viziato dalla mamma e papa', grida che le elezioni siano state truccate? Senza fornire una (1) prova. Ma allora voi l' etica, come lui, ce l' avete sul fondo delle scarpe. Per forza che devo dubitare di voi e di qualdisi partito o leader voi siate seguaci.
Non lo dire te,ma lascia che chi sia preposto a questa indagine chiarificatrice faccia il suo lavoro....non possono,non devono,non si vuole che esistano dubbi in merito.
Una volta che una parte terza e all'uopo preposta si sia espressa si accetta il responso e si chiude lì.Ma ancora tutto è aperto...pare che effettivamente qualche broglio ci sia stato....
Democrazia può pure significare che un popolo vinto, impoverito, rancoroso verso gli altri stati, possa liberamente scegliere un Hitler al potere...Ovidio ha scritto: 11 dic 2020, 19:53Proprio mentre scrivevo l'aggiunta al mio post, arrivava il tuo, molto giusto.albatros ha scritto: 11 dic 2020, 19:49 nel sistema Democratico il mezzo per cercare di avvicinarsi il piu' possibile alla Verita'...la Magistratura...
Carletto, Carletto...applicheresti un discorso del genere anche qui in Italia, specialmente per quanto riguarda dei problemi ad uomini politici?
L'aggiunta al mio post era:
Comunque che vinca la democrazia non significa che vinca la verità, anzi il più delle volte è esattamente il contrario!
Nel caso specifico di queste elezioni del 2020 USA, la verità mi sembra lampante.Sayon ha scritto: 11 dic 2020, 17:55 Domanda etica che per me ha una risposta del tutto semplice e spontanea.
E' SEMPRE piu' importante la verita'che spesso non ha alcun bisogno di essere "dimostrata", perche' in effetti la conosciamo tutti anche se fingiamo di non conoscerla e chiediamo che venga provata.
Scusatemi se uso l' elezione americana per rappresentare il caso tipico. Lo faccio perche' gli USA sono considerati un esempio di democrazia. In caso ( epurtroppo e' gia' avvenuto) la democrazia di quelPaese fosse messa in dubbio, OGNI ALTRA DEMOCRAZIA nel mondo sarebbe messa in dubbio.
Caso; l' elezione e' stat vinta da Biden sulla base dei risultati elettorali, e persino ricontaggi. Il caso e' CHIUSO perche' mettere in dubbio il sistema e' come mettere in dubbio l' intera democazia americana , senza neppure darne le prove. Eppure, esistono persone e istituzioni in America e nel mondo che hanno scelto di dichiarare non legittima l' elezione di Biden. Ovvero, hanno scelto una posizione POLITICA alla verita' che non sono assolutamente in grado di smentire.
Fatevi quindi la stessa domanda e ne avrete la conclusione" vince l' etica o il partito?