Io addirittura facevo volantinaggio davanti alla chiesa della mia parrocchia,a favore del Divorzio.grazia ha scritto: 15 set 2020, 20:29 Carissimo prutroppo io sono una "pentita" perchè a quel tempo ho votato a favore
del divorzio pensavo allora che il divorzio venisse dato a quei casi dove l'uomo
picchiasse la moglie ma non avrei mai pensato che il divorzio diventasse cosi facile e
numeroso indipendentemente anche e soprattutto dalla esistenza di prole.
Comunque penso che, volendo, qualche cosa si possa fare sulla legge per rendere
la cancellazione del matrimonio più difficile.
Buona serata
Non è così semplice, Shamas.Se le persone fossero più responsabili, molte cose non accadrebbero...
Certo, siamo tutti esseri umani, con pregi e difetti, tuttavia dal momento in cui si decide di formare una famiglia e avere figli, si ipoteca il futuro di terzi. Ora, quando si decide per sé, va bene tutto, quando invece c'è in gioco la vita di persone innocenti che non hanno chiesto di venire al mondo, serve un senso morale e di responsabilità elevatissimo. A questo mi riferisco.heyoka ha scritto: 16 set 2020, 11:54 Anche le persone più responsabili hanno le loro paranoie che vanno inevitabilmente a confliggere con le paranoie di altre persone altrettanto responsabili.
Ti dirò che per quanto riguarda gli incontri con pissicologi quanto riescono a fare le parrocchie rispetto ai Servizi sociali, non c' è paragone. Tolto naturalmente l' handicap (relativo) del taglio religioso del servizio parrocchiale.Shamash ha scritto: 16 set 2020, 12:09Certo, siamo tutti esseri umani, con pregi e difetti, tuttavia dal momento in cui si decide di formare una famiglia e avere figli, si ipoteca il futuro di terzi. Ora, quando si decide per sé, va bene tutto, quando invece c'è in gioco la vita di persone innocenti che non hanno chiesto di venire al mondo, serve un senso morale e di responsabilità elevatissimo. A questo mi riferisco.heyoka ha scritto: 16 set 2020, 11:54 Anche le persone più responsabili hanno le loro paranoie che vanno inevitabilmente a confliggere con le paranoie di altre persone altrettanto responsabili.
Oltre alla Chiesa e ai corsi prematrimoniali, che giustamente citi, aggiungerei anche incontri con psicologi (soprattutto specializzati in età evolutiva), educatori e figure affini. L'ideale, poi, sarebbe proseguire con tali incontri durante i primi anni di crescita dei figli (idealmente almeno i primi 6), che sono determinanti.
Sai che non ho una fiducia smisurata nei confronti dei cosidetti esperti.Shamash ha scritto: 17 set 2020, 18:21 Complimenti per la tua iniziativa e attività!![]()
Beh, questo problema è dato, presumibilmente (e fra le altre cose), dal fatto che manchino fondi per organizzare tutto ciò con specialisti.
Non era mia intenzione far sembrare che l'operato delle Parrocchie fosse inferiore o secondario rispetto a quello di psicologi e affini, tuttavia figure specializzate possono fornire un contributo determinante nel conoscere la tematica e guidare genitori (e futuri genitori) verso scelte e decisioni molto più consapevoli.![]()
In psicologia, come in filosofia e in molte aree mediche (e non solo) vi sono correnti di pensiero, non una verità assoluta unica e immutabile.heyoka ha scritto: 18 set 2020, 7:07 A proposito di fiducia smisurata.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 0405496242
Lascia perdere le citazioni di chi non sa quel che dice...heyoka ha scritto: 18 set 2020, 7:07 Ad ulteriore conferma che :
Nessuno conosce la strada per conciliare comunità e individuo.
Giuste le considerazioni che hai fatto, ci mancherebbe.Tornando all'educazione di genitori e futuri genitori e crescita dei figli, è chiaro che oltre alle varie correnti di pensiero, vige anche il buonsenso, elemento sempre più scarso da trovare nella popolazione.
Proprio perché sono esseri umani, che non esiste un metodo unico e valido universalmente. Ognuno (ogni figlio) ha un carattere, inclinazioni, temperamento, caratteristiche profondamente differenti dagli altri fratelli, spesso rispetto anche ai gemelli. Ecco dunque che un metodo di educazione solo per tutti può benissimo non essere efficace, se non addirittura lesivo per taluni.heyoka ha scritto: 18 set 2020, 9:00 Ma io conosco alcuni casi di famiglie con 5-6-7 figli con genitori di buonsenso che hanno educato tutti i loro figli con la stessa attenzione ed amore.
Eppure alcuni di loro sono cresciuti MALE. Dove hanno sbagliato?