FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse...
E' il primo comma dell'art. 88 della Costituzione.
"SENTITI i loro presidenti - SEN-TI-TI". La Costituzione non dice che il PdR può sciogliere le Camere solo quando il Parlamento non fosse in grado di esprimere una maggioranza a sostegno di un Governo. Dice solo che è nei poteri del PdR sciogliere le camere; spedire a casa i 945 deputati e senatori e chiamare gli italiani alle urne. L'unico vincolo che la Costituzione pone al PdR è di sentire (SEN-TI-RE) i presidenti di Camera e Senato. Una volta sentiti decide cosa fare. Eppure ricordo che già dalle medie si diceva che il Presidente della Repubblica è una figura "di rappresentanza", che non ha un potere politico reale; che rappresenta lo Stato e la sua unità... insomma, invita a cena i premier russo, cinese, americano...;inaugura qualche mostra; va alla commemorazione del 25 aprile; fa il discorso di fine anno a reti unificate...
Questo non è ciò che dice la Costituzione... cazzo! Questa è l'interpretazione che hanno dato i partiti ed i costituzionalisti loro sodali perché in Parlamento vogliono farsi i cazzi loro e non vogliono che il Presidente della Repubblica interferisca nei loro loschi maneggi. Ma secondo voi, per quale motivo i "Padri Costituenti" hanno attributi al PdR un potere fondamentale in democrazia come quello di sciogliere il Parlamento? Perché il PdR deve vigilare sul corretto funzionamento della democrazia e nel caso veda delle crepe e dei cedimenti allarmanti, fermare il giocattolo, mandare tutti a casa e passare la parola al popolo italiano. Il problema della “corretta rappresentanza”, è un problema vero, problema al quale il M5S vorrebbe dare una risposta sbagliatissima (non c’era da dubitarne) come “il vincolo di mandato”. Per fortuna il “non vincolo” è stabilito in Costituzione (Art. 67) e sarebbe duretta cambiarlo. Perché dico che il “vincolo di mandato” sarebbe pericolosissimo? Perché nella visione pentastellata il “vincolo” non è verso gli elettori ma verso il partito! E se analizziamo il caso attuale proprio del M5S, ci accorgiamo che è il Partito che con la sola eccezione del reddito di cittadinanza ha fatto tutto il contrario di quello che aveva promesso in campagna elettorale e nei dieci anni di propaganda grillesca. Ne valga una per tutte. “Fuori dall’Europa! Fuori dall’Euro! Il nostro debito è colpa dell’Europa…vaffanculo ai poteri forti! Questa è l’Europa delle banche; l’Europa dell’establishment…” e poi… e poi a Bruxelles votano per la commissione Ursola Van der Leyen insieme con il PPE della Angelona! Chi è che non ha rispettato il mandato, il deputato 5 stelle che ha votato contro o l’intero Movimento? La cosa bizzarra è che la Costituzione mette nelle mani del PdR un'arma micidiale (tutti a casa!) per tenere a bada i partiti che spadroneggiano in Parlamento e contemporaneamente assegna al Parlamento, cioè ai partiti stessi, il compito di eleggerlo.
Ha ragione la Giorgina: elezione diretta del Presidente della Repubblica. Anche senza presidenzialismo o semipresidenzialismo; anche lasciando al PdR gli attuali poteri. Però li deve adoperare; adoperare in difesa dei cittadini e della democrazia, non in difesa dei partiti, del Parlamento e dei parlamentari. Come dicevo prima, il vincolo di mandato in salsa grillina, è indigeribile: un parlamentare cambia idea ovvero a cambiare idea è il suo partito ovvero ancora ci si trova di fronte ad una situazione non prevista e mai discussa. Ma quando in Parlamento nascono nuovi gruppi parlamentari come funghi, composizioni e scomposizioni di alleanze, centinaia di "cambi di casacca", allora, secondo me, il PdR deve intervenire con decisione e fermezza:"Miei cari, giovinotti e giovinotte, così non va bene! Questo è il Parlamento della Repubblica, non è il bordello di Porta Soprana! State dando agli italiani e anche no, l'immagine di essere un branco di cialtroni che più cialtroni non si può. Mi avete detto che la Costituzione vi dà il potere di cambiare la Legge elettorale e quindi voi la cambiate nel vostro interesse? Sappiate che la costituzione dà a me il potere di sciogliere le Camere e mandarvi tutti a casa. Sono stato chiaro? Mi sono spiegato bene?". Ecco. potremo mai avere un PdR così? Io sono un inguaribile ottimista. Io ci credo. Giulia Bongiorno Presidente della Repubblica!