porterrockwell ha scritto: 21 lug 2020, 12:09 Gli ultimi papi stranieri si sono diligentemente recati nelle loro patrie di origine una volta saliti al soglio pontificio.
Il buon Francesco ancora no e sembra non averne voglia. Il bello è che la comunità cattolica argentina non è che faccia sentire la voce della sua delusione per non aver potuto riabbracciare e rendere omaggio al primo papa argentino della storia. Che si siano lasciati male a suo tempo?
Per una volta vorrei parlare bene di questo Papa, e non vederlo dal lato "secolare" che da' tanto fastidio, ma da quello "spirituale" che e' il suo verocampo d'azione. Il seguente , recente, discorso e' un capolavoro di saggezza (purtroppo m' accorgo adesso di averlo solo in Inglese):porterrockwell ha scritto: 21 lug 2020, 12:09 Gli ultimi papi stranieri si sono diligentemente recati nelle loro patrie di origine una volta saliti al soglio pontificio.
Il buon Francesco ancora no e sembra non averne voglia. Il bello è che la comunità cattolica argentina non è che faccia sentire la voce della sua delusione per non aver potuto riabbracciare e rendere omaggio al primo papa argentino della storia. Che si siano lasciati male a suo tempo?
E fallo uno sforzino di un copia.incolla nel traduttore....nemmeno questo?Sayon ha scritto: 21 lug 2020, 18:03Per una volta vorrei parlare bene di questo Papa, e non vederlo dal lato "secolare" che da' tanto fastidio, ma da quello "spirituale" che e' il suo verocampo d'azione. Il seguente , recente, discorso e' un capolavoro di saggezza (purtroppo m' accorgo adesso di averlo solo in Inglese):porterrockwell ha scritto: 21 lug 2020, 12:09 Gli ultimi papi stranieri si sono diligentemente recati nelle loro patrie di origine una volta saliti al soglio pontificio.
Il buon Francesco ancora no e sembra non averne voglia. Il bello è che la comunità cattolica argentina non è che faccia sentire la voce della sua delusione per non aver potuto riabbracciare e rendere omaggio al primo papa argentino della storia. Che si siano lasciati male a suo tempo?
You can have flaws, be anxious, and even be angry, but do not forget that your life is the greatest enterprise in the world. Only you can stop it from going bust. Many appreciate you, admire you and love you. Remember that to be happy is not to have a sky without a storm, a road without accidents, work without fatigue, relationships without disappointments. To be happy is to find strength in forgiveness, hope in battles, security in the stage of fear, love in discord. It is not only to enjoy the smile, but also to reflect on the sadness. It is not only to celebrate the successes, but to learn lessons from the failures. It is not only to feel happy with the applause, but to be happy in anonymity. Being happy is not a fatality of destiny, but an achievement for those who can travel within themselves. To be happy is to stop feeling like a victim and become your destiny's author. It is to cross deserts, yet to be able to find an oasis in the depths of our soul. It is to thank God for every morning, for the miracle of life. Being happy is not being afraid of your own feelings. It's to be able to talk about you. It is having the courage to hear a "no". It is confidence in the face of criticism, even when unjustified. It is to kiss your children, pamper your parents, to live poetic moments with friends, even when they hurt us. To be happy is to let live the creature that lives in each of us, free, joyful and simple. It is to have maturity to be able to say: "I made mistakes". It is to have the courage to say "I am sorry". It is to have the sensitivity to say, "I need you". It is to have the ability to say "I love you". May your life become a garden of opportunities for happiness ... That in spring may it be a lover of joy. In winter a lover of wisdom. And when you make a mistake, start all over again. For only then will you be in love with life. You will find that to be happy is not to have a perfect life. But use the tears to irrigate tolerance. Use your losses to train patience. Use your mistakes to sculptor serenity. Use pain to plaster pleasure. Use obstacles to open windows of intelligence. Never give up .... Never give up on people who love you. Never give up on happiness, for life is an incredible show
L' hai tradotto con il traduttore! Possibile che funziona cosi bene? Bene grazie Carletto ne ho copiato subito la copia. A me piace perche' riflette alcune mie teorie sulla religione. Non ci vedo alcuna ripicca politica.carletto3 ha scritto: 21 lug 2020, 19:33E fallo uno sforzino di un copia.incolla nel traduttore....nemmeno questo?Sayon ha scritto: 21 lug 2020, 18:03Per una volta vorrei parlare bene di questo Papa, e non vederlo dal lato "secolare" che da' tanto fastidio, ma da quello "spirituale" che e' il suo verocampo d'azione. Il seguente , recente, discorso e' un capolavoro di saggezza (purtroppo m' accorgo adesso di averlo solo in Inglese):porterrockwell ha scritto: 21 lug 2020, 12:09 Gli ultimi papi stranieri si sono diligentemente recati nelle loro patrie di origine una volta saliti al soglio pontificio.
Il buon Francesco ancora no e sembra non averne voglia. Il bello è che la comunità cattolica argentina non è che faccia sentire la voce della sua delusione per non aver potuto riabbracciare e rendere omaggio al primo papa argentino della storia. Che si siano lasciati male a suo tempo?
You can have flaws, be anxious, and even be angry, but do not forget that your life is the greatest enterprise in the world. Only you can stop it from going bust. Many appreciate you, admire you and love you. Remember that to be happy is not to have a sky without a storm, a road without accidents, work without fatigue, relationships without disappointments. To be happy is to find strength in forgiveness, hope in battles, security in the stage of fear, love in discord. It is not only to enjoy the smile, but also to reflect on the sadness. It is not only to celebrate the successes, but to learn lessons from the failures. It is not only to feel happy with the applause, but to be happy in anonymity. Being happy is not a fatality of destiny, but an achievement for those who can travel within themselves. To be happy is to stop feeling like a victim and become your destiny's author. It is to cross deserts, yet to be able to find an oasis in the depths of our soul. It is to thank God for every morning, for the miracle of life. Being happy is not being afraid of your own feelings. It's to be able to talk about you. It is having the courage to hear a "no". It is confidence in the face of criticism, even when unjustified. It is to kiss your children, pamper your parents, to live poetic moments with friends, even when they hurt us. To be happy is to let live the creature that lives in each of us, free, joyful and simple. It is to have maturity to be able to say: "I made mistakes". It is to have the courage to say "I am sorry". It is to have the sensitivity to say, "I need you". It is to have the ability to say "I love you". May your life become a garden of opportunities for happiness ... That in spring may it be a lover of joy. In winter a lover of wisdom. And when you make a mistake, start all over again. For only then will you be in love with life. You will find that to be happy is not to have a perfect life. But use the tears to irrigate tolerance. Use your losses to train patience. Use your mistakes to sculptor serenity. Use pain to plaster pleasure. Use obstacles to open windows of intelligence. Never give up .... Never give up on people who love you. Never give up on happiness, for life is an incredible show
Puoi avere difetti, essere ansioso e persino arrabbiarti, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu puoi impedirgli di fallire. Molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano. Ricorda che essere felici non è avere un cielo senza tempesta, una strada senza incidenti, lavorare senza fatica, relazioni senza delusioni. Essere felici è trovare forza nel perdono, speranza nelle battaglie, sicurezza nella fase della paura, amore nella discordia. Non è solo per godersi il sorriso, ma anche per riflettere sulla tristezza. Non è solo per celebrare i successi, ma per imparare le lezioni dai fallimenti. Non è solo sentirsi felici con gli applausi, ma essere felici nell'anonimato. Essere felici non è una fatalità del destino, ma un risultato per coloro che possono viaggiare dentro di sé. Essere felici è smettere di sentirsi una vittima e diventare l'autore del tuo destino. È attraversare i deserti, ma riuscire a trovare un'oasi nel profondo della nostra anima. È per ringraziare Dio per ogni mattina, per il miracolo della vita. Essere felici non è avere paura dei propri sentimenti. È poter parlare di te. Sta avendo il coraggio di sentire un "no". È fiducia di fronte alle critiche, anche se ingiustificate. È baciare i tuoi figli, coccolare i tuoi genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche quando ci fanno del male. Essere felici è far vivere la creatura che vive in ognuno di noi, libera, gioiosa e semplice. Avere maturità per poter dire: "Ho fatto errori". È avere il coraggio di dire "Mi dispiace". È avere la sensibilità di dire "Ho bisogno di te". È avere la capacità di dire "Ti amo". Possa la tua vita diventare un giardino di opportunità per la felicità ... Che in primavera possa essere un amante della gioia. In inverno un amante della saggezza. E quando commetti un errore, ricomincia da capo. Solo allora sarai innamorato della vita. Scoprirai che essere felici non significa avere una vita perfetta. Ma usa le lacrime per irrigare la tolleranza. Usa le tue perdite per allenare la pazienza. Usa i tuoi errori per scolpire la serenità. Usa il dolore per intonacare il piacere. Usa gli ostacoli per aprire finestre di intelligenza. Non mollare mai .... Non mollare mai con le persone che ti amano. Non rinunciare mai alla felicità, perché la vita è uno spettacolo incredibile
Che lazzerone che sei Sayonne....
![]()