FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
"Questa vita...dovrai viverla ancora innumerevoli volte..." Non ti rovesceresti a terra...? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immenso, e questa sarebbe stata la tua risposta: Tu sei un dio e mai intesi cosa più divina? (Nietzsche)
Tiberio ha scritto: 15 giu 2020, 11:42
Condivisibile
No. Ci sono principi nella vita che non appartengono ne' ai tempi, ne' ai luoghi, ne' alle usanze. Perché questi riguardano l'etica.
I principi sacri, invece, riguardano la Morale. Che per me è Cristiana. E Montanelli l'ha violata.
Sono d'accordo che prendersela con una statua sia roba da BIMBIMINCHIA. Ma io non avrei mai eretto una statua ad un pedofilo, anche se di fine e profonda intelligenza.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non si possono applicare i principi di oggi all'epoca. C'era una legge diversa e biologicamente Montanelli non ha praticato la pedofilia a norma del Dsm5.
Tantissimi uomini hanno sposato ragazze giovanissime nei secoli passati. Storicizzando, Montanelli secondo me non ha fatto nulla di sbagliato, difatti non ha avuto condanna. Io non sono un giusnaturalista, secondo me nulla poena sine lege.
Io non mi ritengo un cristiano se non culturalmente e blandamente, ma ricordo che i re medievali facevano matrimoni del genere, per la Chiesa l'età matrimoniale era 13 anni, a norma di diritto canonico.
Secondo me l'errore di Montanelli è stato dirlo, praticamente tutti i soldati coloniali lo facevano, chissà quanti nomi insospettabili.
Non voglio finire come i perbenisti usa che considerano reato un adulto con una 16enne. Secondo me sono prodotti del femminismo moderno, sebbene ritengo che sia meglio e EVITARE tali rapporti in quanto non graditi all'opinione generale contemporanea se c'è differenza d'età.
Ma per me sono i costumi dell'epoca, da nietzschiano non credo alla legge naturale. Ovviamente sono contro i pedofili veri, per motivi ovvi
Chi ha fatto questo atto è un idiota, così come chi lo ha sollecitato, e così chi abbatte le statue dei Confederati (non lo dico solo perché stimo il valore del generale Lee) ma per motivi storici.
Mio modesto pensiero a norma dell'articolo 21.
"Questa vita...dovrai viverla ancora innumerevoli volte..." Non ti rovesceresti a terra...? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immenso, e questa sarebbe stata la tua risposta: Tu sei un dio e mai intesi cosa più divina? (Nietzsche)
Non dico più niente sulla faccenda perché è terreno scivoloso. Condanno la violenza e la violazione di legge contro gravissimi reati, anche se Indro non è stato riconosciuto colpevole di nulla, non essendoci una legge apposita.
"Questa vita...dovrai viverla ancora innumerevoli volte..." Non ti rovesceresti a terra...? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immenso, e questa sarebbe stata la tua risposta: Tu sei un dio e mai intesi cosa più divina? (Nietzsche)
Tiberio ha scritto: 15 giu 2020, 18:23
Non dico più niente sulla faccenda perché è terreno scivoloso. Condanno la violenza e la violazione di legge contro gravissimi reati, anche se Indro non è stato riconosciuto colpevole di nulla, non essendoci una legge apposita.
Per quello, da Cristiano, metto sempre bene in evidenza la distinzione (e la distanza) fra etica e morale.
Per inciso, la legge di Dio è antica come il mondo.
Ti definisci nietzschiano, quindi facilmente sei di area Casa Pound, è così?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Tiberio ha scritto: 15 giu 2020, 11:42
Condivisibile
No. Ci sono principi nella vita che non appartengono ne' ai tempi, ne' ai luoghi, ne' alle usanze. Perché questi riguardano l'etica.
I principi sacri, invece, riguardano la Morale. Che per me è Cristiana. E Montanelli l'ha violata.
Sono d'accordo che prendersela con una statua sia roba da BIMBIMINCHIA. Ma io non avrei mai eretto una statua ad un pedofilo, anche se di fine e profonda intelligenza.
Valerio, Valerio… tu cadi nello stesso errore dei distruttori di statue che applicano il loro modo di vedere le cose "odierno" a personaggi di 200 anno fa..
I genitori del compagno di mia madre, ormai defunto pace all'anima sua (credo abbia meritato il paradiso, era una persona retta), si sposarono nella Calabria anni '30 lei a 14 anni e lui a 17…
Il primo figlio l'anno dopo, ed erano in moltissimi a fare questa cosa.
La mia nonna materna piemontese si sposò a 19 anni nel '28, ed era considerata una sposa vecchia…
Tiberio ha scritto: 15 giu 2020, 11:42
Condivisibile
No. Ci sono principi nella vita che non appartengono ne' ai tempi, ne' ai luoghi, ne' alle usanze. Perché questi riguardano l'etica.
I principi sacri, invece, riguardano la Morale. Che per me è Cristiana. E Montanelli l'ha violata.
Sono d'accordo che prendersela con una statua sia roba da BIMBIMINCHIA. Ma io non avrei mai eretto una statua ad un pedofilo, anche se di fine e profonda intelligenza.
Valerio, Valerio… tu cadi nello stesso errore dei distruttori di statue che applicano il loro modo di vedere le cose "odierno" a personaggi di 200 anno fa..
I genitori del compagno di mia madre, ormai defunto pace all'anima sua (credo abbia meritato il paradiso, era una persona retta), si sposarono nella Calabria anni '30 lei a 14 anni e lui a 17…
Il primo figlio l'anno dopo, ed erano in moltissimi a fare questa cosa.
La mia nonna materna piemontese si sposò a 19 anni nel '28, ed era considerata una sposa vecchia…
Tutto è relativo ai tempi…
Non si tratta di usanze. È la stessa natura ad imporre l'età fertile. E questo fa parte del Progetto di Dio. Non lo discuto.
Ma sentivo parlare di 9/10 anni, o sbaglio? In quel caso la bimba è solo un giocattolo sessuale.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.