Democrazia in pericolo

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da giampieros »

Personalmente sono d'accofrdo al 100%. La democrazia e le libertà personali sono in grave pericolo.


https://www.nicolaporro.it/zuppa-di-por ... ano-conte/
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6448
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 159 volte
Mi Piace Ricevuti: 512 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da RedWine »

Nicola Porro | Colpetto di Stato 27 apr 2020

[youtubeBE]https://www.youtube.com/watch?v=7YyXKA-4q2U[/youtubeBE]
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3327
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 271 volte
Mi Piace Ricevuti: 324 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Vento »

Più che le vicende di questo momento straordinario, quello che dovrebbe preoccupare è che la democrazia non si è mai insediata stabilmente in questo paese, né mai avverrà finché esisteranno forze cui la democrazia non piace. Mi riferisco agli excomunisti pd, ma anche a gran parte del meridione, ambedue ostili allo Stato democratico, cui preferiscono il controllo diretto per infiltrazione, di istituzioni e di territori. Questi due soggetti politici, interessati non a ideali, ma al potere in sé, praticano inoltre l'assorbimento di altre forze occasionali, come ad esempio i 5*, o lo sfruttamento di organismi globali, come la Chiesa cattolica o l'ONU, i cui obiettivi condividono strumentalmente, per ricavarne prestigio. E' un modo diverso di concepire la società, che non si concilia con la democrazia, ma porta piuttosto ad una struttura instabile basata su clan.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7371
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 722 volte
Mi Piace Ricevuti: 562 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Valerio »

giampieros ha scritto: 27 apr 2020, 12:25 Personalmente sono d'accofrdo al 100%. La democrazia e le libertà personali sono in grave pericolo.


https://www.nicolaporro.it/zuppa-di-por ... ano-conte/
Direi che in Italia la Democrazia è fottuta.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da carletto3 »

Chissa' se Sayonne ascoltera' Porro,ma ancora meglio se pensera' per una volra in modo sensato...
Che dire?
Poco....solo che Porro è uno che anticipa quello che pensera' la gente tra poco.....
Così non andiamo da nessuna parte!!!|
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
Francesco Berto
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr 2020, 15:30

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Francesco Berto »

Sono personalmente costernato dai recenti provvedimenti e soprattutto dalle parole profferite dal presidente del consiglio. In primo luogo noterei come i media e l'iper informazione ci stiano conducendo al collasso mentale in misura eguale se non maggiore rispetto ai famigerati dpcm del governo. Smettiamola di cercare anticipazioni o previsioni speranzose per poi rimanere con un profondo senso di amarezza e di delusione. Siamo alienati dall'aggiornamento costante e manipolati dai filtri e dalle interpretazioni imposte dai giornalisti, complici dell'odierno, anche se apparentemente acerbo, regime del terrore. Si, perchè di questo si tratta. Vi sarebbero da dire molte cose ma la nota piú pertinente al titolo mi pare essere la seguente: quanto la democrazia italiana è una democrazia ? E non si tratta solo del tono e delle prese di posizioni ultime autoritarie di Conte ma di un sistema governativo malato da principio. La nostra è tutt altro che democrazia per le dilaganti differenze socio economiche, per l'esistenza di due camere uguali e contrarie, per l'inefficenza e la lentezza già insita nel modello ideologico e per l'esistenza del voto come unico spiraglio di atto politicamente concreto del cittadino a partiti che non tengono mai la linea proposta e si mischiano giocando con il nostro paese. Il potere non è del popolo e nemmeno del parlamento a quanto pare... Ci terrei poi a precisare che noi siamo una comunità di esseri umani e non corpi infetti che non possono aggregarsi per formare masse piú pericolose, siamo una società non numeri e nemmeno somme di denaro. La società che convive con il distanziamento sociale è una contraddizione in termini. Qui non conta l'igene ma l'uomo, il virus è virus e non un ente. Altrimenti tutto questo pare assumere contorni simili al discorso di Robespierre alla nazione francese. Viva la filosofia, il pensiero, la ragione e l'uomo in quanto uomo, abbasso il governo della scienza, il regime statistico e un prototipo di oligarchia di competenti che farebbero meglio a usare le facoltà mentali piú che la tecnica e la competenza, che comunque non hanno.
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9833
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1013 volte
Mi Piace Ricevuti: 595 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da heyoka »

Superquotone per Francesco Berto.
👍👍👍
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da carletto3 »

Francesco Berto ha scritto: 27 apr 2020, 19:42 Sono personalmente costernato dai recenti provvedimenti e soprattutto dalle parole profferite dal presidente del consiglio. In primo luogo noterei come i media e l'iper informazione ci stiano conducendo al collasso mentale in misura eguale se non maggiore rispetto ai famigerati dpcm del governo. Smettiamola di cercare anticipazioni o previsioni speranzose per poi rimanere con un profondo senso di amarezza e di delusione. Siamo alienati dall'aggiornamento costante e manipolati dai filtri e dalle interpretazioni imposte dai giornalisti, complici dell'odierno, anche se apparentemente acerbo, regime del terrore. Si, perchè di questo si tratta. Vi sarebbero da dire molte cose ma la nota piú pertinente al titolo mi pare essere la seguente: quanto la democrazia italiana è una democrazia ? E non si tratta solo del tono e delle prese di posizioni ultime autoritarie di Conte ma di un sistema governativo malato da principio. La nostra è tutt altro che democrazia per le dilaganti differenze socio economiche, per l'esistenza di due camere uguali e contrarie, per l'inefficenza e la lentezza già insita nel modello ideologico e per l'esistenza del voto come unico spiraglio di atto politicamente concreto del cittadino a partiti che non tengono mai la linea proposta e si mischiano giocando con il nostro paese. Il potere non è del popolo e nemmeno del parlamento a quanto pare... Ci terrei poi a precisare che noi siamo una comunità di esseri umani e non corpi infetti che non possono aggregarsi per formare masse piú pericolose, siamo una società non numeri e nemmeno somme di denaro. La società che convive con il distanziamento sociale è una contraddizione in termini. Qui non conta l'igene ma l'uomo, il virus è virus e non un ente. Altrimenti tutto questo pare assumere contorni simili al discorso di Robespierre alla nazione francese. Viva la filosofia, il pensiero, la ragione e l'uomo in quanto uomo, abbasso il governo della scienza, il regime statistico e un prototipo di oligarchia di competenti che farebbero meglio a usare le facoltà mentali piú che la tecnica e la competenza, che comunque non hanno.
Perfetta sintesi della situazione.
Non posso che essere d'accordo.
L'unica annotazione che aggiungerei è quella sulla democraticita' della Nazione.
Non ce la siamo mai conquistata una Democrazia,subiamo sempre il retaggio di secoli di sudditanza da Re,Imperatori,Ducati e da nazioni che ci hanno invaso,comandato e vessato...tramite una burocrazia ammucchiata nei secoli.Solo poche eccezioni hanno brillato in questa Penisola.....e che ci vuoi fare?Tutto il sistema si regge su permessi e concessioni, obblighi e divieti gentilmente concessi o messi in opera da chi chi comanda di turno.....non sui diritti e doveri di ogni cittadino.
Se non si rade al suolo tutto il sistema burocratico amministrativo attuale vecchio di secoli,non riusciremo piu' a salvarci.
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
Francesco Berto
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr 2020, 15:30

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Francesco Berto »

Concordo. Io a questo punto mi chiederei se vi sia un modello di democrazia dal quale quantomeno poter prendere ispirazione. Io ritengo che, oggi a maggior ragione, sia una forma di governo difficilmente applicabile nella sua integrità. D'altro canto non voglio sicuramente tornare ad un regime dittatoriale o decadere in una protoanarchia. Siamo nell'oblio e penso che non vi siano piú menti tanto brillanti da formulare soluzioni adeguate ma solo imprenditori affamati che portano avanti la loro globale "economiocrazia". Per quanto riguarda l'Italia la storia ti da ragione: siamo stati ineguagliabili nel campo artistico, architettonico, letterario e della cultura in generale. Eppure siamo stati calunniati e plasmati a piacere da Carlo ottavo fino a Napoleone. Siamo il paese dalle grandi potenzialità, delle grandi occasioni perse, siamo nostalgici, deboli e frammentati. Lo siamo sempre stati...
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9833
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1013 volte
Mi Piace Ricevuti: 595 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da heyoka »

Mi permetto di far notare che nel panorama italico c' è stata una fulgida eccellenza.
La Serenissima.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da carletto3 »

heyoka ha scritto: 27 apr 2020, 20:34 Mi permetto di far notare che nel panorama italico c' è stata una fulgida eccellenza.
La Serenissima.
Quella era una delle eccezioni,come la nascita dei Comuni .....delle Repubbliche ecc....era un embrione a parte Venezia di una grande Democrazia acquisita.
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
Francesco Berto
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr 2020, 15:30

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Francesco Berto »

Sicuramente. Si tratta comunque di una frazione e non di un'entità nazionale o che quantomeno ricopra geograficamente buona parte della penisola.
R
Rosanna

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Rosanna »

Vogliamo salvare la democrazia? Si potrebbe iniziare spazzando via le TV di Berlusconi...
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6448
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 159 volte
Mi Piace Ricevuti: 512 volte

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da RedWine »

Francesco Berto ha scritto: 27 apr 2020, 19:42 Viva la filosofia, il pensiero, la ragione e l'uomo in quanto uomo, abbasso il governo della scienza, il regime statistico e un prototipo di oligarchia di competenti che farebbero meglio a usare le facoltà mentali piú che la tecnica e la competenza, che comunque non hanno.
La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai militari.
[La guerre! c'est une chose trop grave pour la confier à des militaires]
Georges Clemenceau

ma non voleva dire che i militari non sanno fare la guerra.
la società umana è una cosa troppo complessa perché la sua conduzione sia affidata a specialisti, questi fanno il proprio mestiere, e su questo sono competenti, a condurre, a fare la sintesi e prendere le decisioni, deve essere qualcuno (anche al plurale) che NON sia specialista, che sia capace di vedere il quadro generale, che sappia comprendere le esigenze dell'operaio e dell'industriale, le esigenze del bilancio statale e quelle del bilancio familiare ecc... i possibili dualismi sono quasi infiniti.
ma guai a non considerare il tecnico lo specialista il competente, bisogna attentamente ascoltarli, nel quadro generale metterli nella giusta prospettiva, fare una sintesi, e alla fine prendere la responsabilità di una decisione.
Avatar utente
Francesco Berto
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 apr 2020, 15:30

Re: Democrazia in pericolo

Messaggio da leggere da Francesco Berto »

Per quanto riguarda la tv di berlusconi non commento. Riguardo invece a quest ultimo intervento mi sento in dovere di precisare. Non sono affatto convinto che non ci debbano essere competenti o specialisti, in particolare in queste situazioni drammatiche. Tuttavia vi deve essere un connubio omogeneo ed equilibrato. La tecnica non puó prevalere l'anima, la scienza non puó prevalere sull'uomo ma cosí come l'economia sulla salute. E come hai affermato con giustezza, essi debbono essere guidati e inseriti nel loro campo di competenza, non possono assummersi ulteriori responsabilità. Ció oggi non avviene. Coloro che prendono decisioni si affidano ciecamente alla competenza di queste task force, è allora normale che le decisioni prese presentino delle lacune e diversi aspetti (quasi tutti) della vita del cittadino vengano archiviati o non considerati urgenti. Come ci suggeriva anche Francis Bacon politica e scienza possono essere come cane e gatto.
Rispondi