super ha scritto: 19 gen 2020, 1:10
Mah, a me sta cosa profuma di caccia alle streghe.
Voglio dire cerchi di acchiappare il moscerino e ti scappa l'elefante.
io penso che il contante presto o tardi sparirà, ma non per decisione di chi governa, semplicemente perché sarà più comodo non usarlo.
A patto che il non usarlo sia conveniente e non costi uno sproposito in termini di commissioni
Per ora a noi non costa nulla, agli esercenti si e incide molto sulle piccole cifre.
Il problema non sono tanto i 2.000 o 3.000 euro (ma anche sì), ma i loro multipli. Cioè, se vai dal dentista paghi a rate, 500 € a botta ad esempio.... Ma più la cifra si alza è più sono i movimenti e quindi il rischio di essere beccato, ipotizza di pagare 100.000 € in nero per l'acquisto di una casa oltre alla parte regolamentare, senza limiti puoi prelevare quanto vuoi, se il limite è 3.000 € devi già fare almeno 34 prelievi, se il limite è 1.000 € devi farne 100!! Ed è questa la logica dell'utilizzo del limite del contante, tutt'altro che figurativo!!
Poi certo, c'è chi lavora con il nero è lo usa per comprare materiali, pagare i dipendenti, comprare macchinari, tutto un cintanti che non passeranno mai da una banca, ma questa non è certo l'unica soluzione per combattere il nero, certo aiuta.
E vorrei sapere chi veramente paga 2.000 € in contanti per una cosa legale (TV? Frigorifero? Auto?) e se non è ben più alto il rischio di venir rapinato, truffato, circonvenzione di incapace, specie tra i vecchietti senza figli, e magari con la badante furba!! Almeno la carta lascia una traccia in questo caso