Da quest'anno è raddoppiata pure la cifra, da 12 a 24 euro e per cosa, per venire pagata/o solo ed esclusivamente se la casalinga/o si ritrova con un infortunio giudicato non guaribile, in pratica un infortunio che rende disabile almeno del 16% per tutta la durata della vita, il grado di invalidità dovrà essere accertato da un'apposita commissione medica di stato.
Insomma, se durante le pulizie ti rompi un braccio, un femore o la spina non ti pagano un bel niente. Ancora una truffa di stato alla barba di chi non lavora.
Cosa dice la TASSA obbligatoria, perchè a tutti gli effetti è solo una tassa per chi non lavora fuori e lavora solo in casa.
In primis che deve essere pagata entro il 31 gennaio di ogni anno...poi:
è obbligata/o ad assicurarsi contro gli infortuni in ambito domestico colui che:
** i titolari di pensione che non hanno superato i 67 anni;
** i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione; (ndr. quelli scommetto il didietro che non pagano un cazzo, son venuti per essere mantenuti e basta)
** i lavoratori in mobilità, i lavoratori in cassa integrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione previste dalle leggi vigenti a seguito della perdita involontaria dell’occupazione;
E’ esonerato dal pagamento del premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico colui che ha un reddito al di sotto di una determinata soglia. In tal caso il premio è a carico dello Stato.
In particolare, è escluso dal pagamento chi contemporaneamente:
ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui
fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui.
Inoltre è esonerato colui che ha meno di 18 anni o, a decorrere dal 1° gennaio 2019, più di 67 anni e i religiosi (ndr. e ti pareva).