sentiamo anche un altra campana

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Director12
Messaggi: 1375
Iscritto il: 14 mar 2024, 10:35
Località: Nordico doc anticomunista da sempre
Mi Piace Inviati: 69 volte
Mi Piace Ricevuti: 164 volte
Contatta:

sentiamo anche un altra campana

Messaggio da leggere da Director12 »

a storica e teologa Lucetta Scaraffia analizza le contraddizioni lasciate dal Papa argentino e traccia il profilo del prossimo successore al soglio pontificio.

Nessuna vera riforma: tutto rimasto sulla carta
Secondo Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea alla Sapienza e per anni firma de L’Osservatore Romano, il pontificato di Papa Francesco ha lasciato irrisolte le principali sfide interne alla Chiesa cattolica. “Tutte le questioni sono rimaste aperte”, afferma senza mezzi termini. Le proposte di cambiamento non avrebbero prodotto risultati concreti: “Non sono diventate nuovi catechismi, nuove regole morali. Potrebbero anche non esserci mai state”.Sulla questione del sacerdozio femminile, la storica precisa che fu Giovanni Paolo II a chiudere la porta: “Non era possibile”. Tuttavia, secondo Scaraffia, esistono ancora margini per rafforzare il ruolo delle donne nella Chiesa, soprattutto aprendo di più ai laici.

Critica anche la gestione della liturgia: “Benedetto XVI aveva permesso la messa in latino. Francesco l’ha proibita”.La visione che Papa Francesco ha avuto dei rapporti interni al Vaticano è descritta come autoritaria: “È stato amico solo dei cardinali che gli obbedivano, come Zuppi. Il suo dispotismo ha spezzato l’unità della Chiesa”. chi non la pensava come lui,è stato silurato...Georg Gänswein ne sa qualcosa.Il prossimo Papa, secondo la docente, dovrà “ricucire” le divisioni provocate da un pontificato troppo personalistico.

Sul piano geopolitico, Scaraffia accusa Francesco di non essersi mantenuto “al di sopra delle parti” nei conflitti internazionali: “Ha mostrato favore per i palestinesi in Medioriente e per i russi in Europa. Questo ha generato irritazione, anche tra gli ebrei”.Scandali e abusi: “Parole forti, azioni deboli”
Sul tema degli abusi, Scaraffia riconosce le dichiarazioni incisive del Pontefice, ma denuncia un’evidente incongruenza nei fatti. “Papa Francesco ha detto ottime cose, ma ne ha fatte di pessime. Ha protetto degli abusatori, come quel mosaicista…”, afferma, facendo riferimento a Marko Rupnik, e menziona anche il caso del vescovo argentino Gambetta.
https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo ... -papa-meno
tu abdul,che ci fai in italia?ozi tutto il giorno,giri per le Fs e metro',giri attorno ai parchi e alle scuole? te ne torni a casa tua.Tu fatima,che fai?rispetti le regole,le nostre leggi,le nostre tradizioni?hai un lavoro onesto? sei la benvenuta
Rispondi