Neoliberismo e socialismo: il disastro di Milei e la crescita del Venezuela

Discussioni inerenti la politica internazionale
Connesso
Avatar utente
Skazza
Messaggi: 1604
Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
Località: Reggio Emilia/L'Avana
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 302 volte

Neoliberismo e socialismo: il disastro di Milei e la crescita del Venezuela

Messaggio da leggere da Skazza »

Avatar utente
contericci
Messaggi: 285
Iscritto il: 25 ott 2023, 14:00
Mi Piace Inviati: 25 volte
Mi Piace Ricevuti: 66 volte

Re: Neoliberismo e socialismo: il disastro di Milei e la crescita del Venezuela

Messaggio da leggere da contericci »

Anche se in Venezuela la crisi economica ha avuto una frenata, la gente sta percependo che il presidente Nicolás Maduro non ha alcuna intenzione di lasciare il potere, concedendo libere elezioni. Probabilmente, se continuerà a governare, verranno meno le speranze di chi aspira a un cambiamento. Soprattutto, in Venezuela non esiste praticamente più un sistema educativo, la scuola è allo sbando, manca un grande numero di insegnanti. Se un giovane vuole studiare per costruirsi un futuro, non può che farlo all’estero. Gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur), aggiornati a settembre 2023, sono eloquenti; 7,7 milioni di venezuelani hanno lasciato il Paese in seguito alla crisi economica, sociale e politica esplosa nella seconda metà dello scorso decennio; di questi, 6,6 milioni hanno trovato accoglienza in Paesi di America Latina e Caraibi, più di un milione ha fatto richiesta dello status di rifugiato, e 230mila lo hanno ottenuto. “Oggi, il Venezuela si presenta come un Paese privo di giovani – spiega Ronal Rodríguez, portavoce e ricercatore dell’Osservatorio sul Venezuela dell’Università del Rosario, con sede a Bogotá, capitale della Colombia. Si tratta della Nazione al mondo con il maggior impoverimento demografico del ventunesimo secolo.Queste sono notizie tratte dal SIR una agenzia di informazioni legata al Vaticano. Per quanto riguarda l'argentina le politiche assistenziali dei governi precedenti hanno causato non ricordo quanti default della banca nazionale, l'ultimo pochi anni fa. Molti italiani aspettano ancora il rimborso dei buoni del tesoro argentino che garantivano il 7% alla fine del secolo scorso. In poche parole, siccome il socialismo ha fallito, proviamo col liberismo. Staremo a vedere...
Connesso
Avatar utente
Skazza
Messaggi: 1604
Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
Località: Reggio Emilia/L'Avana
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 302 volte

Re: Neoliberismo e socialismo: il disastro di Milei e la crescita del Venezuela

Messaggio da leggere da Skazza »

L’Argentina di Milei sprofonda nella povertà e nell’inflazione che ha raggiunto il 236,7% annuo

https://www.lantidiplomatico.it/dettnew ... 621_56730/
Avatar utente
contericci
Messaggi: 285
Iscritto il: 25 ott 2023, 14:00
Mi Piace Inviati: 25 volte
Mi Piace Ricevuti: 66 volte

Re: Neoliberismo e socialismo: il disastro di Milei e la crescita del Venezuela

Messaggio da leggere da contericci »

signor Skazza, in Argentina vanno in default una volta ogni dieci anni perché gli argentini di destra (un po' meno) e di sinistra sono abituati come mentalità allo Stato Mamma, che deve assecondare semplicemente i bisogni della popolazione elargendo prebende. Ciò ha soffocato ogni libera iniziativa di tipo imprenditoriale e gli argentini stentano a inventarsi un'impresa che non siano ristoranti a base di carne. Se la ricchezza non si crea, non la si può distribuire. Ragion per cui Milei, per spezzare questo circolo vizioso, ha annunciato tagli alla spesa ed eventuali aumenti delle tasse in caso di bassa crescita economica. Che è un piano di rientro dall'inflazione diverso da quello causato dall'erosione del potere d'acquisto degli stipendi, per cui se nessuno comprava i prezzi calavano e di conseguenza anche l'inflazione. Proposta che ha convinto i mercati con grossi acquisti sulle obbligazioni argentine a lunga scadenza. Come dice lei il piano pare finora non dover funzionare, ma il programma introdotto da poco ha volidità fino alla fine del 2025. Il consenso a Milei invece non sta assolutamente calando, anzi...
Rispondi