Possibile chenon ci sia UN SOLO saccente che abbia qualcosa da eccepire ?Leno Lazzari ha scritto: 29 apr 2024, 14:00 LAVORO POVERO/ Dai salari alle donne, le mosse
per ridurre il numero dei working poor
Nel nostro Paese l'occupazione è aumentata, ma non sembra
essere di qualità in tutti gli ambiti, considerando il numero
di working poor
Alla faccia dei fessacchiotti che "Giorgia farà fallire il paese e
ci farà cacciare dall'europa .
https://www.ilsussidiario.net/news/lavo ... r/2697078/
Penso che molti pensionati, quelli al minimo non potrebberoserge ha scritto: 30 apr 2024, 11:40 Caro Leno, cosa ne pensi del bonus elettorale (senza coperture per quest'anno) di 100 euro che sarà versato a gennaio del prossimo anno?
![]()
Caro amico Leno, apprezzo ogni aiuto ai bisognosi, ci mancherebbe. E' la tempistica, che tu spesso in altri casi hai definito "ad orologeria" ,che mi da da pensare. Serve proprio un annunzio a inizio maggio 2024 per un provvedimento che FORSE sarà "messo a terra" (sic) a gennaio 2025?Leno Lazzari ha scritto: 30 apr 2024, 12:05Penso che molti pensionati, quelli al minimo non potrebberoserge ha scritto: 30 apr 2024, 11:40 Caro Leno, cosa ne pensi del bonus elettorale (senza coperture per quest'anno) di 100 euro che sarà versato a gennaio del prossimo anno?
![]()
rifiutarli neanche volendolo .
Penso tutto il bene possibile degli aiuti che invece sono destinati,
fino a un dato livello di reddito, gli aiuti a coppie (ma anche single)
con almeno un figlio .
.........ma forse sarebbe stato meglio lasciarli a secco![]()
![]()
Io torno a ripetere che la nostra crescita non brillante é ancheCrossfire ha scritto: 30 apr 2024, 9:34 Saccente purtroppo non sono, lascio ad altri tale onore.
Quello che vedo di preoccupante sono i seguenti punti:L'unico dato che reputo positivo è la diminuzione della disoccupazione giovanile, 11.6% in meno rispetto al 9.9% della media UE, che mi certifica quanto già vedo nel mio piccolo, ovvero che i ragazzi non sono sfaccendati come la maggior parte dei media vogliono far credere. Ma anzi lavorano.
- Ridotta diminuzione della disoccupazione, il 2.8% in Italia contro il 4.9% della media UE;
- Aumento dello 0.6% della popolazione a rischio di povertà in Italia contro una diminuzione dello 0.4% della media UE;
- Un aumento dello 0.5% dei lavoratori sfruttati (perché fa molto radical chic dire "working poor", ma la sostanza sono lavoratori sottopagati) contro una diminuzione dello 0.4 della media UE;
- Aumento del 2.9% dei lavoratori a tempo determinato in Italia contro una diminuzione degli stessi dello 0.8% nella media UE;
- Il basso tasso di lavoratrici donne, aumentato del 3.2% in Italia contro il 5% della media UE, oltretutto sotto di parecchi punti percentuali;
Mi piacerebbe vedere questo dato confrontato con i lavoratori sottopagati, a pensar male si fa peccato, ma sento puzza di collegamento.
Dillo a famiglie con figli e pensionati che sono "mancette" .tiberiogracchi ha scritto: 30 apr 2024, 12:46 sempre mancette statali a discapito degli introiti statali, a quando rinnovi contrattuali e LOTTA all'evasione?
GermaniaLeno Lazzari ha scritto: 30 apr 2024, 12:21Io torno a ripetere che la nostra crescita non brillante é ancheCrossfire ha scritto: 30 apr 2024, 9:34 Saccente purtroppo non sono, lascio ad altri tale onore.
Quello che vedo di preoccupante sono i seguenti punti:L'unico dato che reputo positivo è la diminuzione della disoccupazione giovanile, 11.6% in meno rispetto al 9.9% della media UE, che mi certifica quanto già vedo nel mio piccolo, ovvero che i ragazzi non sono sfaccendati come la maggior parte dei media vogliono far credere. Ma anzi lavorano.
- Ridotta diminuzione della disoccupazione, il 2.8% in Italia contro il 4.9% della media UE;
- Aumento dello 0.6% della popolazione a rischio di povertà in Italia contro una diminuzione dello 0.4% della media UE;
- Un aumento dello 0.5% dei lavoratori sfruttati (perché fa molto radical chic dire "working poor", ma la sostanza sono lavoratori sottopagati) contro una diminuzione dello 0.4 della media UE;
- Aumento del 2.9% dei lavoratori a tempo determinato in Italia contro una diminuzione degli stessi dello 0.8% nella media UE;
- Il basso tasso di lavoratrici donne, aumentato del 3.2% in Italia contro il 5% della media UE, oltretutto sotto di parecchi punti percentuali;
Mi piacerebbe vedere questo dato confrontato con i lavoratori sottopagati, a pensar male si fa peccato, ma sento puzza di collegamento.
dovuta alla Germania ormai in recessione conclamata e questo
influisce negativamente sul nostro export (moda, arredamenti
e tutto quello che é la componentistica auto e non solo) e
le abituali commesse del passato .
C'é poco da festeggiare, convengo, ma mi pare un po' sciocco
affrettarsi a comprare corda e sapone ,
Come detto prima, mi piacerebbe un raffronto con il lavoro sotto il livello di povertà. Ricordo che per risultare "occupato" bastano poche ore l'anno. Non mi sembra arzigogolato.Leno Lazzari ha scritto: 30 apr 2024, 13:53 E ditelo che non vi piace la Meloni ! E sitelo che non vi va
proprio giù che una fascistaccia come Gnappetta qualcosa
di positivo riesce a farla mentre voi ci stavate riducendo
con la troika in casa a farci pelo e contro pelo come alla
Grecia .
..."Primo Maggio "rovinato" per Maurizio Landini. I dati
pubblicati oggi 30 aprile dalla Cgia parlano chiaro:
rispetto ad aprile del 2023 si contano 300mila posti di
lavoro in più. A febbraio 2024 (ultimo dato provvisorio
reso disponibile dall’Istat), infatti, il numero degli
occupati in Italia è cresciuto di 292mila unità. L’Ufficio
studi della Cgia ricorda che nell’aprile del 2023 la platea
degli occupati presenti in Italia era di 23.481.000 unità,
a febbraio di quest’anno, invece, la stessa ha toccato
quota 23.773.000."...
Pregasi controbattere con cifre e dati, non ragionamenti
e concionamenti arzigogolati .
https://www.liberoquotidiano.it/news/po ... o-piu.html
Tiè, miscredente e maldicente !tiberiogracchi ha scritto: 30 apr 2024, 12:46 sempre mancette statali a discapito degli introiti statali, a quando rinnovi contrattuali e LOTTA all'evasione?
Leno Lazzari ha scritto: 30 apr 2024, 12:05Penso che molti pensionati, quelli al minimo non potrebberoserge ha scritto: 30 apr 2024, 11:40 Caro Leno, cosa ne pensi del bonus elettorale (senza coperture per quest'anno) di 100 euro che sarà versato a gennaio del prossimo anno?
![]()
rifiutarli neanche volendolo .
Penso tutto il bene possibile degli aiuti che invece sono destinati,
fino a un dato livello di reddito, gli aiuti a coppie (ma anche single)
con almeno un figlio .
.........ma forse sarebbe stato meglio lasciarli a secco![]()
![]()
Abbi fede, e prega pure tu la Madonninaserge ha scritto: 30 apr 2024, 12:09Caro amico Leno, apprezzo ogni aiuto ai bisognosi, ci mancherebbe. E' la tempistica, che tu spesso in altri casi hai definito "ad orologeria" ,che mi da da pensare. Serve proprio un annunzio a inizio maggio 2024 per un provvedimento che FORSE sarà "messo a terra" (sic) a gennaio 2025?Leno Lazzari ha scritto: 30 apr 2024, 12:05
Penso che molti pensionati, quelli al minimo non potrebbero
rifiutarli neanche volendolo .
Penso tutto il bene possibile degli aiuti che invece sono destinati,
fino a un dato livello di reddito, gli aiuti a coppie (ma anche single)
con almeno un figlio .
.........ma forse sarebbe stato meglio lasciarli a secco![]()
![]()
![]()